Per molti il Marocco è città imperiali, medine, kasbah, oasi, palmeti, deserto...e infatti il Marocco è tutto questo, ma non solo!
Spesso ci si dimentica che questo Paese nordafricano è anche attraversato da una catena montuosa, i Monti dell'Atlas o Monti dell'Atlante, con cime che d'inverno si coprono di neve.
 |
Monti dell'Atlante innevati |
In Marocco questa catena montuosa, che attraversa anche Algeria e Tunisia, è suddivisa in tre settori (da Nord a Sud): Medio, Alto e Anti Atlante. La sua cima più alta è il Jbel Toubkal (4167m) e si trova nell'Alto Atlante.
Nel Medio Atlante, presso Azrou (a 80 km dalla città imperiale di Fez), si trova la cosiddetta Foresta dei Cedri, una foresta all'interno del Parco Nazionale di Ifrane (uno dei 10 parchi nazionali marocchini).
 |
Parco Nazionale di Ifrane |
Questa foresta è tre volte particolare: è piantumata con cedri, è popolata dalle specie più antiche al mondo di farfalle ed è abitata da bertucce.
Sicuramente visitando le città del Marocco avrete sentito parlare spesso dell'ottimo legno del Cedro dell'Atlas (Cedrus Atlantica) che per le sue caratteristiche (tessitura uniforme e liscia, facilità di lavorazione, resistenza agli attacchi degli insetti, leggerezza e facilità nel trasportarlo, odore gradevole) gli artigiani marocchini hanno sempre utilizzato e ancor oggi utilizzano per la realizzazione di travi, mobili e quei capolavori di ebanisteria che decorano i più bei palazzi antichi del Paese.
Il Cedrus Atlantica della famiglia delle Pinaceae è un sempreverde che può raggiungere i 50 m d'altezza ed è un albero longevo (vi sono esemplari con più di 500 anni). Oltre a fornire legno, dalle sue foglie e dalla sua corteccia si estrae un olio essenziale. Vive in Marocco e in Algeria, e in Marocco vi è la più alta superficie totale di alberi di Cedro al mondo.
Nella Foresta dei Cedri si trovava un esemplare di questa specie chiamato "Cèdre Gouraud", alto 40 m e vecchio 800 anni, ma purtroppo è morto.
L'altra caratteristica della Foresta dei Cedri è la presenza delle bertucce, l'unico primate autoctono del Marocco.
Macaca Sylvanus, chiamata anche Scimmia di Barberia abita solo in alcune zone del Marocco e dell'Algeria.
 |
Macaca Sylvanus nella Foresta dei Cedri
|
 |
famiglia di bertucce al ciglio della strada |
Questa scimmie vivono fin dalla preistoria sul Medio Atlante e nei parchi nazionali sul Rif, nonostante gli inverni freddi, fino ai 2000 m. Sono scimmie piuttosto grandi (raggiungono i 50 cm) e dalla folta pelliccia di colore tra il rossiccio e l'olivastro. Vivono in grandi gruppi famigliari con a capo una matriarca. Una piccola colonia è stata esportata e introdotta a Gibilterra.
 |
bertuccia con cucciolo |
 |
bertuccia con cucciolo |
 |
bertuccia con cucciolo |
 |
bertuccia con cucciolo |
 |
bertuccia con cucciolo |
Nella Foresta dei Cedri socializzano con i turisti, aspettandosi di ricevere da questi cibo (non sempre indicato per la loro dieta)...o rubandolo ai meno attenti.
 |
scimmie si avvicinano ai turisti |
Le potrete trovare sul ciglio della strada che attraversa la foresta, e come nel nostro caso salgono anche sulla carrozzeria delle auto! Personalmente, a causa della loro imprevedibilità non sono molto attratta da questi simpatici animali che tanto ci somigliano, e ho preferito osservarle dall'abitacolo della nostra auto, mentre loro si avvicinavano incuriosite...e sono quindi stata io l'esemplare da osservare!
 |
scimmie curiose |
 |
sentirsi osservata |
 |
incontro ravvicinato |
Proseguendo il nostro viaggio verso Fez siamo passati per Ifrane, una località montana posta a 1700 m d'altezza chiamata anche la "Piccola Svizzera" per le sue case con tetti spioventi che ricordano quelli delle mete sciistiche che si trovano in questa nazione europea. Ifrane fu fondata alla fine degli anni '20 del Novecento durante il Protettorato francese.
 |
Ifrane |
Anche nei giardini di alcune villette e sui marciapiedi delle vie della periferia della città abbiamo potuto vedere alcuni scimmie che si muovevano indisturbate... |
scimmia lungo una via di Ifrane |
 |
scimmia e murales di scimmia |
 |
scimmie che corrono sui marciapiedi |
 |
scimmia sul tetto |
 |
scimmie sui muri di recinzione |
CONCLUSIONI Un tempo il "Guardiano della foresta" era il Leone dell'Atlas (Pantera Leo Leo), una specie ormai estinta. L'ultimo esemplare in cattività fu ucciso nel 1942. Rimane come emblema della città di Ifrane, ed è stato scolpito nella roccia locale dall'artista francese Henri Moreau. Speriamo che invece le bertucce possano continuare a popolare queste montagne.
Nessun commento:
Posta un commento