Il racconto del percorso museale del Museo dell'Opera del Duomo a Pisa continua nelle sale del primo piano, con soffitti decorati con motivi pittorici o pareti con muratura a vista.
.jpg) |
| decorazione pittorica e oculo del soffitto di una sala |
.jpg) |
| decorazione di una sala |
.jpg) |
| decorazione di un soffitto del primo piano |
.jpg) |
decorazione di un soffitto del primo piano
|
.jpg) |
| muratura a vista |
Primo Piano
La prima sala è la sala 12 denominata Tarsie e Intagli per i manufatti in legno che facevano parte del corredo del Duomo, preziosamente decorati con tarsie e intagliati su cartoni di artisti a volte famosi come Sandro Botticelli.
.jpg) |
| sala 12 |
.jpg) |
formelle con decorazioni a grottesche (Antonio di Marco di Giano detto il Carota -XVI sec.)
|
.jpg) |
| leggio dei corali o "Badalone" (Bottega toscana - XVI sec.) |
.jpg) |
| spalliere con prospettive urbane e nature morte (Guido da Seravallino - 1488/1490) |
.jpg) |
| spalliere con prospettive urbane, nature morte e Croce pisana (Guido da Seravallino - 1488/1490) |
.jpg) |
spalliere con prospettive urbane, nature morte e Croce pisana (Guido da Seravallino - 1488/1490)
|
.jpg) |
spalliere con prospettive urbane e nature morte (Guido da Seravallino - 1488/1490)
|
.jpg) |
| formella co strumento musicale e natura morta (Guido da Seravallino - XV sec.) |
.jpg) |
| formella con l'Assunzione della Vergine (Bottega toscana - XVI sec.) |
.jpg) |
5 formelle verticali con nature morte, casa in fiamme, bacile e gallo, oggetti liturgici (Guido da Seravallino - 1490/1493)
|
.jpg) |
formella con strumenti di lavoro (attr. Giovanni Battista del Cervelliera - XVI sec.)
|
.jpg) |
| schienale con Virtù Teologale: Speranza (Baccio e Piero Pontelli su cartone di Sandro Botticelli - 1474/1475) |
.jpg) |
schienale con Virtù Teologale: Carità (Baccio e Piero Pontelli su cartone di Sandro Botticelli - 1474/1475)
|
.jpg) |
schienale con Virtù Teologale: Fede (Baccio e Piero Pontelli su cartone di Sandro Botticelli - 1474/1475)
|
_________
La seguente sala 13 è chiamata Legno e Colore, Metallo e Smalto per i materiali che compongono gli oggetti preziosi esposti in questo spazio.
.jpg) |
| San Ranieri, Sisto II Papa e San Michele Arcangelo (dal Duomo - Spinello Aretino - 1395 ca.) |
.jpg) |
| Cristo da un gruppo di Deposizione (dal Duomo - Scultore borgognone - XII sec.) |
.jpg) |
| reliquiario a basilica (dal Duomo - Maestranza limosina - XII se.) |
.jpg) |
| reliquiario a cofanetto (dal Duomo - Maestranza limosina - XIII sec.) |
________Nella sala 14 chiamata Il Tesoro della Cattedrale si trovano esposti oggetti preziosi conservati un tempo nelle sacrestie.
.jpg) |
| sala 14 |
.jpg) |
| Madonna col Bambino (dal Duomo - Giovanni Pisano - 1290) |
.jpg) |
| 13 placchette in rame dorato del Fregio dell'Assunta (attr. Leonardo Marti - XVI sec.) |
.jpg) |
| Crocifisso detto d'Elei (dal Monumento funerario dell'Arcivescovo Francesco Pannocchieschi d'Elei in Duomo - Giovanni Pisano - XIII sec.) |
.jpg) |
| frammenti della cosiddetta Cintola (dal Duomo - orefici pisani - 1280/1290) |
________Nella sala 15 intitolata Per la Chiesa e per l'Impero sono esposti preziosi manufatti tessili per la liturgia e il corredo, comprendente un telo funebre e insegne imperiali, trovato nel Monumento funebre di Arrigo VII di Lussemburgo sepolto nel Duomo.
.jpg) |
| sala 15 |
.jpg) |
| sala 15 |
.jpg) |
| piviale detto "di Gelasio II" (dal Duomo - Manifattura italiana e toscana - XIV/XV sec.) |
.jpg) |
| gualdrappa (Manifattura fiorentina - XV sec.) / striscia ex stolone di piviale (Manifattura fiorentina - XVI sec.) |
.jpg) |
| frammento (dal Duomo - Manifattura lucchese - XVI sec.) |
.jpg) |
| telo funebre dell'Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo (dal Monumento funebre d'Arrigo VII in Duomo Manifattura spagnola - XII secolo) |
.jpg) |
| insegne funerarie dell'Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo: corona, scettro e orbe imperiale (dal Monumento funebre d'Arrigo VII in Duomo - Bottega orafa pisana - 1313) |
.jpg) |
| paliotto (dal Duomo - Manifattura cipriota - 1325) |
.jpg) |
| borsa per il corporale (dal Duomo - Manifattura toscana - XV sec.) |
_______Si passa quindi nella sala 16, la sala Le Sacre Vesti, dove sono esposti a rotazione parati liturgici completi, custodie per il calice e il corporale e alcuni paliotti.
.jpg) |
| sala 16 |
.jpg) |
| parato completo con stemma dell'Arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo (dal Duomo - Manifattura fiorentina - XVI sec.) |
.jpg) |
parato completo con stemma dell'Arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo (dal Duomo - Manifattura fiorentina - XVI sec.)
|
.jpg) |
| paliotto con stemma dell'Arcivescovo Giuliano de' Medici (dal Duomo - Manifattura fiorentina - 1620/1630) |
.jpg) |
| paliotto con stemma dell'Arcivescovo Carlo Antonio Dal Pozzo (dal Duomo - Manifattura fiamminga - XVI/XVII sec.) |
________Nella sala 17, denominata Tessuti per la Liturgia 1, sono esposte vesti liturgiche del XVII e XVIII secolo.
.jpg) |
| paliotto (dal Duomo - Manifattura toscana - XVIII sec.) |
.jpg) |
| dalmatica (dal Duomo - Manifattura veneziana - 1710/1720) / pianeta (Manifattura italiana - 1720/1760) |
.jpg) |
| gremiale (dal Duomo - Manifattura francese - XVIII sec.) |
.jpg) |
| pianeta (dal Duomo - Manifattura toscana - XVIII sec.) |
.jpg) |
| borsa per il corporale (dal Duomo - Manifattura toscana - XVIII sec.) |
________Segue un'esposizione di vesti liturgiche anche nella sala 18 o Tessuti per la Liturgia 2.
.jpg) |
| sala 18 |
.jpg) |
| camice con balza in pizzo (dal Duomo - Manifattura fiamminga - XVIII sec.) |
.jpg) |
| piviale (dal Duomo - Manifattura romana - XVIII/XIX sec.) / calze pontificali (dal Duomo - Manifattura toscana- XVIII sec.) / sandali pontificali (dal Duomo - Manifattura italiana - XX sec.) / mitria (dal Duomo - Manifattura romana - XIX sec.) |
.jpg) |
| pianeta (dal Duomo - Manifattura toscana - 1820/1830) |
_______La sala 19 è chiamata Oro e Argento per il Signore ed è dedicata all'esposizione di suppellettili liturgiche d'altare.
.jpg) |
| lunetta d'ostensorio (dal Duomo - Manifattura toscana - XIV sec.) / Croce d'altare detta "Croce dei Pisani" (dal Duomo - Orafi pisani - XII/XIII sec) |
.jpg) |
| ex voto (dal Duomo - Orefice toscano - XVII sec.) |
.jpg) |
| reliquiario di San Clemente (dal Duomo - Manifattura toscana - XIV/XV/XVI sec.) |
_________Le sale 20 e 22 sono intitolate Allestire la Sacra Mensa e mostrano splendidi servizi d'altare (calici, candelabri, turiboli, bacinelle con acquamanile, ampolline, secchiello dell'Acqua Santa, campanelli...) di diversa provenienza.
.jpg) |
| sala 20/22 |
.jpg) |
| sala 20/22 |
.jpg) |
| servizio d'altare ricevuto dall'Arcivescovo Francesco Bonciani dalla Regina Maria de' Medici (dal Duomo - attr. Pierre Ballin - Parigi - 1616/1617) |
.jpg) |
| servizio d'altare ricevuto dall'Arcivescovo Francesco Bonciani dalla Regina Maria de' Medici (dal Duomo - attr. Pierre Ballin - Parigi - 1616/1617) |
.jpg) |
| teca con ostensorio, calici e contenitori eucaristici |
.jpg) |
| servizio d'altare realizzato per l'Arcivescovo Cosimo Corsi (orafo Vincenzo Belli - XIX sec.) |
.jpg) |
| coperte di libri liturgici |
.jpg) |
| oggetti per allestire la mensa eucaristica |
.jpg) |
| calice (Bottega di Jean Baptiste Durand - 1798/1799) |
_________
La sala 21 è intitolata La Gioia Pasquale. In questa sala sono esposti due Exultet e una pergamena.
Durante il rito di accensione del cero pasquale veniva intonato l'Exultet, il canto di un inno pasquale: il diacono srotolava tra le mani un rotolo di pergamena in verticale dal pergamo, intervallato da miniature che lo illustravano, disposte in senso contrario rispetto alla scrittura, in modo da poter essere visto dall'assemblea di fedeli (una sorta di scrittura per immagini).
.jpg) |
| sala 21 |
 |
| mentre il diacono canta il testo dell'Exultet dall'alto del pergamo, i fedeli dal basso leggono le illustrazioni |
.jpg) |
| rotolo dell'Exultet (dal Duomo - Scriptorium beneventano - XV sec.) |
.jpg) |
| particolare del rotolo dell'Exultet (dal Duomo - Scriptorium beneventano - XV sec.) |
.jpg) |
| particolare del rotolo dell'Exultet (dal Duomo - Scriptorium beneventano - XV sec.) |
.jpg) |
| particolare del rotolo dell'Exultet (dal Duomo - Scriptorium beneventano - XV sec.) |
.jpg) |
| particolare del rotolo dell'Exultet (dal Duomo - Scriptorium beneventano - XV sec.) |
.jpg) |
| rotolo dell'Exultet (dal Duomo - Scriptorium pisano - XIII sec.) |
.jpg) |
| particolare del rotolo dell'Exultet (dal Duomo - Scriptorium pisano - XIII sec.) |
.jpg) |
| pergamena con fondazione della città di Pisa e consacrazione della Cattedrale (dal Duomo - Miniatore pisano - XV sec.) |
________
Le ultime tre salette del primo piano, le sale 23, 24 e 25 sono intitolate Liturgia della Parola ed espongono messali, corali, epistolari ed evangelistari.
.jpg) |
| sala 23 |
.jpg) |
| sala 24 |
.jpg) |
| sala 25 |
.jpg) |
| messale romano a stampa (dalla Biblioteca del Duomo - Lucantonio Giunta - Venezia - 1524) |
.jpg) |
| Evangelistorio su pergamena miniata (dal Duomo - Scriptorium pisano - XII sec.) |
.jpg) |
| Epistolario (dal Duomo - Scriptorium pisano - XII sec.) |
.jpg) |
| libro corale su pergamena miniata (dal Duomo - Miniatore pisano - XIV sec.) |
.jpg) |
| libro corale su pergamena miniata (dal Duomo - Miniatore pisano - XIV sec.) |
.jpg) |
| libro corale (dal Duomo - Miniatore pisano - XIV sec.) |
.jpg) |
| libro corale (dal Duomo - Antonio di Domenico d'Antonio da Venezia - XV sec.) |
________L'itinerario museale del Primo Piano è terminato, ma per chi volesse fare una pausa pranzo a questo piano del museo si trova una Terrazza Ristorante. con vista sulla Torre pendente, il Duomo e il Battistero.
.jpg) |
| terrazza ristorante del museo |
Scese le scale che conducono al piano terra, la visita del Museo dell'Opera del Duomo si conclude nel chiostro dove sono stati posti i busti dei Quattro Evangelisti, Mosè, San Giovanni Battista e Madonna col Bambino del coronamento del Battistero realizzati da Giovanni pisano nel 1280 circa..jpg) |
| busti (dal coronamento del Battistero - Giovanni Pisano - 1280 ca.) |
.jpg) |
| San Marco Evangelista (dal coronamento del Battistero - Giovanni Pisano - 1280 ca.) |
.jpg) |
| San Giovanni Evangelista (dal coronamento del Battistero - Giovanni Pisano - 1280 ca.) |
.jpg) |
| Madonna col Bambino (dal coronamento del Battistero - Giovanni Pisano - 1280 ca.) |
.jpg) |
| San Matteo Evangelista (dal coronamento del Battistero - Giovanni Pisano - 1280 ca.) |
.jpg) |
| San Luca Evangelista (dal coronamento del Battistero - Giovanni Pisano - 1280 ca.) |
.jpg) |
| Mosè con le tavole della Legge (dal coronamento del Battistero - Giovanni Pisano - 1280 ca.) |
Prima di uscire rivolgete uno sguardo alla Torre in primo piano e non attorniata da turisti.
.jpg) |
| torre dal chiostro |
www.opapisa.it
Orari: lunedì/domenica 9.00/20.00
controllare sempre il sito ufficiale per possibili variazioni (domenica e festivi)
Costo: Museo dell'Opera del Duomo + Cattedrale 8 €
Camposanto + Cattedrale + Battistero + Museo Opera + Museo Sinopie 11 €
Camposanto +Cattedrale + Battistero + Museo Opera + Museo Sinopie + Torre 27 €
i biglietti sono validi per 1 anno dalla data scelta
CONCLUSIONI La visita del Museo dell'Opera del Duomo è un valido contributo alla conoscenza storica e artistica dei monumenti religiosi che compongono la Piazza dei Miracoli, permettendo di vedere da vicino le opere decorative sostituite in situ da copie. Un viaggio affascinante tra capolavori scultorei e oggetti preziosi magistralmente realizzati.
Nessun commento:
Posta un commento