venerdì 18 luglio 2025

Agadir, la principale città balneare del Marocco

Agadir è una città del centro del Marocco che si affaccia sulla costa oceanica. La sua lunga spiaggia sabbiosa attira molti villeggianti ed è per questo che Agadir si può considerare la principale città balneare del Paese.

Agadir

In lingua fenicia "Agadir" aveva il significato di "muro, recinto" e in lingua berbera "cittadella, granaio fortificato". La sua più antica attestazione topografica presente in una mappa risale al 1325. 

Nel 1505 i Portoghesi vi fondarono una stazione commerciale chiamata Santa Cruz del Cabo Aguer, e per difenderla costruirono una fortezza difronte al mare, ai piedi della collina. Questa fortezza venne conquistata nel 1541 dallo sceicco saadiano Mohammed Ech-Cheikh e nel 1572 fu costruita una kasbah, Agadir Oufella ("Oufella" in berbero significa "in alto" perché posizionata su una collina alta 250 m), di cui oggi rimangono solo le mura.

Durante il XVII secolo Agadir divenne un porto importante per l'esportazione di rame, pelli, cuoio e zucchero, e per l'importazione di armi e tessuti. Nel 1731 vi fu un terremoto e gli Olandesi contribuirono a ricostruire la città. 

Nel 1911 ci fu un incidente diplomatico tra Francia e Germania che è passato alla storia come "Crisi di Agadir". La Germania inviò una nave da guerra al largo di Agadir come risposta all'occupazione francese di Fez e Rabat, ma la crisi si risolse con il Trattato di Fez nel quale la Francia estese il suo Protettorato sul Marocco e la Germania ottenne come compenso parte del Congo francese.

Nel 1930 fu realizzato uno scalo aeroportuale dedicato dallo scrittore e aviatore francese Antoine de Saint-Exupéry e Agadir divenne il primo porto peschereccio del Marocco.

Nel 1960 un terremoto causò numerose vittime e distrusse la città, che venne poi ricostruita 2 km più a Sud. Sulla collina dove sorgeva la precedente città è scritto in arabo in arabo "Dio, la Patria, il Re".

scritta in arabo "Dio, la Patria, il Re" e i resti dell'antica kasbah

Agadir è quindi una città dagli edifici moderni, ampi viali e parchi. 

un viale di Agadir

zona pedonale

piazza anfiteatro

teatro

Giardino ibn Zadoun

parco divertimenti

una moschea

un parco pubblico

un viale di Agadir

Durante la nostra visita vi erano in corso molti lavori di ristrutturazione, e anche il Museo Municipale del Patrimonio Amazigh di Agadir dedicato alla cultura berbera che volevamo visitare era chiuso per questo motivo.

ingresso del Museo Municipale del Patrimonio Amazigh di Agadir

Abbiamo invece visitato la ricostruzione della Medina vecchia, un piccolo museo all'aperto 4,5 km a Sud-Ovest del centro città, realizzata nel 1992 dal maestro artigiano, nato in Marocco ma di origini siciliane, Beato Salvatore (per gli amici Coco) Polizzi, e per questo chiamata anche Medina Polizzi.

ingresso della Medina Polizzi

Medina Polizzi

Presso un bosco di eucalipti, su un'area di 4,5 ettari, sono stati costruiti con un'architettura e con materiali della regione, vie e vicoli, passaggi, terrazze, un anfiteatro, portici e botteghe artigianali. I lavori sono durati circa 20 anni con la partecipazione di un centinaio di artigiani.

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

Medina Polizzi

anfiteatro

anfiteatro

botteghe artigianali

Numerosi mosaici, ciottoli di ardesia, affreschi e vetrate colorate decorano i pavimenti e le costruzioni.

mosaici pavimentali

mosaici pavimentali

decorazioni con ciottoli di ardesia sulle costruzioni

oggetti in terracotta

mosaici

mosaici

affresco a mosaico

affresco a mosaico e vaso mosaicato

affresco a mosaico

mosaico pavimentale

decorazioni in stucco e ciottoli di ardesia

decorazioni con ciottoli di ardesia

decorazioni con ciottoli di ardesia

porta in legno dipinto

finestra in legno intagliato

portico con mosaici in ciottoli di ardesia

Non manca un cafè/ristorante nella piazza principale posta all'ingresso del sito (chiuso il martedì).

piazza con cafè/ristorante

cafè/ristorante

Visitare la Medina Polizzi equivale a fare un viaggio che riporta indietro nel tempo.

Orari:  9.00/18.00

Costo: 40 MAD

https://medina-agadir.com/

Se invece il vostro interesse é quello di rilassarvi, godere del sole e del mare o giocare a golf, ad Agadir troverete ad attendervi tutto ciò. 

La passeggiata del lungomare di Agadir è lunga 9 km, e costeggia una spiaggia di sabbia dorata. 

lungomare

lungomare

spiaggia di Agadir

spiaggia di Agadir

spiaggia di Agadir

spiaggia di Agadir

Oltre ai numerosi hotel che si affacciano sull'oceano vi sono stabilimenti balneari, cafè/ristoranti, negozi e parchi divertimento.

un hotel sul lungomare

stabilimento balneare

stabilimento balneare

ristorante sul lungomare

cafè e ristoranti sul lungomare

stabilimento balneare


CONCLUSIONI                                                                                                                       Pur non essendo una delle città del Marocco che ci hanno attratto e affascinato di più, Agadir mostra il lato moderno del Paese e soprattutto quello vacanziero più organizzato. Probabilmente se durante il nostro passaggio in questa città avessimo incontrato meno cantieri in corso l'avremmo apprezzata di più.


Nessun commento:

Posta un commento