Il Camposanto Monumentale di Pisa è soprattutto noto per i suoi cicli di affreschi che decorano le pareti delle gallerie interne.
Gli affreschi furono realizzati in un lasso di tempo che va dall'inizio del Trecento al XVI secolo. La maggior parte di essi risale al Tre/Quattrocento.
Essendo stati realizzati nelle gallerie che sono aperte lungo un lato verso lo spazio centrale a cielo aperto, gli affreschi sono stati danneggiati nei secoli dagli agenti atmosferici (soprattutto dalla condensa dovuta alle forti escursioni termiche). Inoltre il 27 luglio 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, il Camposanto fu bombardato dagli aerei degli Alleati, e il conseguente incendio della copertura provocò gravi danni agli affreschi, sia per il calore che per la colata sulle pareti affrescate di piombo fuso delle lastre che ricoprivano il tetto.
Tutto questo ha portato al distacco degli affreschi e al loro doveroso restauro.
Per ovviare al danni creati dal microclima delle gallerie, sono stati posti dei sottili cavi a bassa tensione dietro i pannelli che costituiscono il telaio degli affreschi restaurati riposizionati.
Dopo aver dedicato un primo post agli affreschi delle Gallerie Sud ed Est del Camposanto, in questo secondo post si parlerà degli affreschi delle Gallerie Nord e Ovest.
 |
elenco e numerazione degli affreschi del Camposanto Monumentale |
Per leggere meglio gli affreschi riporterò anche le sinopie e i disegni per le incisioni di Carlo Lasinio presenti nel Museo delle Sinopie.
GALLERIA NORD
L'intera parete della galleria è occupata da un unico ciclo di affreschi, disposti su due file (tranne il primo) e realizzati da solo due artisti:
Storie dell'Antico Testamento di Piero di Puccio e Benozzo di Lese detto Gozzoli (28 - 56)
(28) - Cosmogonia realizzato da Piero di Puccio (1389/1391). L'Eterno sorregge l'Universo. Il mondo è raffigurato secondo la concezione cosmologica agostiniana-tomistica (ripresa da Dante nella Divina Commedia): al centro vi è la Terra divisa in tre Continenti, e nei cerchi concentrici l'acqua, l'aria, il fuoco, i 7 pianeti, il cielo stellato con lo zodiaco, il cielo cristallino, l'Empireo e nove gerarchie angeliche. Nella parte bassa dell'affresco sono raffigurati Sant'Agostino e San Tommaso d'Aquino.
.jpg) |
Cosmogonia (Piero di Puccio - 1389/1391) |
.jpg) |
sinopia della Cosmogonia (Piero di Puccio - 1389/1391 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno della Cosmogonia (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(29) - Storie di Adamo ed Eva realizzato da Piero di Puccio (1389/1391). L'affresco è diviso in sette episodi e in due ambienti diversi: il nostro mondo e il Paradiso terrestre. Si legge in senso rotatorio orario partendo dal basso a sinistra.
.jpg) |
Storie di Adamo ed Eva (Piero di Puccio - 1389/1391)
|
 |
disegno delle Storie di Adamo ed Eva (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(30) - Storie di Caino e Abele realizzato da Piero di Puccio (1389/1391). Al momento della nostra visita era parzialmente coperto da ponteggi per restauro.
 |
particolare delle Storie di Caino e Abele (Piero di Puccio - 1389/1391)
|
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie di Caino e Abele (Piero di Puccio - 1389/1391 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie di Caino e Abele (Piero di Puccio - 1389/1391 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno delle Storie di Caino e Abele (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(31) - Arca di Noè e Diluvio Universale realizzato da Piero di Puccio (1389/1391). L'affresco è diviso in tre scene: Costruzione dell'Arca di Noè, Approdo sul monte Ararat e Sacrificio. Al momento della nostra visita era parzialmente coperto da ponteggi per restauro.
 |
disegno dell'Arca di Noè e Diluvio Universale (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(32) - Vendemmia ed Ebrezza di Noè realizzato da Benozzo di Lese detto Gozzoli (1468/1469).
.jpg) |
Vendemmia ed Ebrezza di Noè (Benozzo Gozzoli - 1468/1469) |
 |
disegno della Vendemmia ed Ebrezza di Noè (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(33) - Maledizione di Cam realizzato da Benozzo Gozzoli (1469/1470). Al momento della nostra visita era coperto da ponteggi per restauro.
 |
Maledizione di Cam (Benozzo Gozzoli - 1469/1470) |
 |
disegno della Maledizione di Cam (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
(34) - Costruzione della Torre di Babele realizzato da Benozzo Gozzoli (1469/1470). Nell'affresco si riconoscono la Piramide Cestia, la Colonna Antonina e Palazzo Medici a Firenze, e alcuni personaggi tra i quali Cosimo e Lorenzo de' Medici, e Angelo Poliziano.
 |
Costruzione della Torre di Babele (Benozzo Gozzoli - 1469/1470) |
.jpg) |
particolare della Costruzione della Torre di Babele (Benozzo Gozzoli - 1469/1470) |
.jpg) |
sinopia della Costruzione della Torre di Babele (Benozzo Gozzoli - 1469/1470 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno della Costruzione della Torre di Babele (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
Interrompono il ciclo delle Storie dell'Antico Testamento due affreschi del ciclo Storie di Maria e Immagini di Santi, posti sopra l'ingresso
.jpg) |
affreschi del ciclo Storie di Maria e Immagini di Santi posti sopra l'ingresso della Cappella Ammannati |
(35) - Adorazione dei Magi realizzato da Benozzo Gozzoli (1468/1470).
.jpg) |
Adorazione dei Magi (Benozzo Gozzoli - 1468/1470) |
.jpg) |
parte della sinopia dell'Adorazione dei Magi (Benozzo Gozzoli - 1468/1470 - Museo delle Sinopie) |
(36) - Annunciazione realizzato da Benozzo Gozzoli (1468/1470).
 |
Annunciazione (Benozzo Gozzoli - 1468/1470) |
.jpg) |
sinopia dell'Annunciazione (Benozzo Gozzoli - 1468/1470 - Museo delle Sinopie) |
Riprende poi il ciclo delle Storie dell'Antico Testamento.
(37) - Abramo e gli Adoratori di Belo realizzato da Benozzo Gozzoli (1470/1471).
 |
Abramo e gli Adoratori di Belo (Benozzo Gozzoli - 1470/1471)
|
.jpg) |
particolare di Abramo e gli Adoratori di Belo (Benozzo Gozzoli - 1470/1471) |
.jpg) |
parte della sinopia di Abramo e gli Adoratori di Belo (Benozzo Gozzoli - 1470/1471 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno di Abramo e gli Adoratori di Belo (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
(38) - Partenza di Abramo e Lot realizzato da Benozzo Gozzoli (1471/1472).
 |
Partenza di Abramo e Lot (Benozzo Gozzoli - 1471/1472) |
.jpg) |
parte della sinopia della Partenza di Abramo e Lot (Benozzo Gozzoli - 1471/1472 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia della Partenza di Abramo e Lot (Benozzo Gozzoli - 1471/1472 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia della Partenza di Abramo e Lot (Benozzo Gozzoli - 1471/1472 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno della Partenza di Abramo e Lot (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(39) - Abramo vittorioso sugli Assiri realizzato da Benozzo Gozzoli (1471/1472).
 |
Abramo vittorioso sugli Assiri (Benozzo Gozzoli - 1471/1472) |
 |
disegno di Abramo vittorioso sugli Assiri (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
(40) - Storie di Agar e Abramo realizzato da Benozzo Gozzoli (1471/1472).
 |
Storie di Agar e Abramo (Benozzo Gozzoli - 1471/1472) |
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie di Agar e Abramo (Benozzo Gozzoli - 1471/1472 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie di Agar e Abramo (Benozzo Gozzoli - 1471/1472 - Museo delle Sinopie)
|
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie di Agar e Abramo (Benozzo Gozzoli - 1471/1472 - Museo delle Sinopie)
|
 |
disegno delle Storie di Agar e Abramo (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
(41) - Incendio di Sodoma realizzato da Benozzo Gozzoli (1473/1475). Molto lacunoso.
 |
Incendio di Sodoma (Benozzo Gozzoli - 1473/1475) |
 |
disegno a penna dell'Incendio di Sodoma (Carlo Lisinio - 1812 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno dell'Incendio di Sodoma (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(42) - Giovinezza e Sacrificio di Isacco realizzato da Benozzo Gozzoli (1473/1475). Molto lacunoso.
 |
Giovinezza e Sacrificio di Isacco (Benozzo Gozzoli - 1473/1475) |
.jpg) |
parte della sinopia della Giovinezza e Sacrificio di Isacco (Benozzo Gozzoli - 1473/1475 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia della Giovinezza e Sacrificio di Isacco (Benozzo Gozzoli - 1473/1475 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia della Giovinezza e Sacrificio di Isacco (Benozzo Gozzoli - 1473/1475 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia della Giovinezza e Sacrificio di Isacco (Benozzo Gozzoli - 1473/1475 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno della Giovinezza e Sacrificio di Isacco (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(43) - Nozze di Isacco e Rebecca realizzato da Benozzo Gozzoli (1473/1475). Molto lacunoso.
 |
Nozze di Isacco e Rebecca (Benozzo Gozzoli - 1473/1475)
|
.jpg) |
parte della sinopia delle Nozze di Isacco e Rebecca (Benozzo Gozzoli - 1473/1475 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno delle Nozze di Isacco e Rebecca (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(44) - Storie di Esaù e Giacobbe realizzato da Benozzo Gozzoli (1473/1475). Molto lacunoso.
 |
Storie di Esaù e Giacobbe (Benozzo Gozzoli - 1473/1475)
|
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie di Esaù e Giacobbe (Benozzo Gozzoli - 1973/1975 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie di Esaù e Giacobbe (Benozzo Gozzoli - 1973/1975 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno delle Storie di Esaù e Giacobbe (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
(45) - Sogno e nozze di Giacobbe realizzato da Benozzo Gozzoli (1473/1475).
 |
Sogno e nozze di Giacobbe (Benozzo Gazzoli - 1473/1475) |
(46) - Incontro di Esaù e Giacobbe - Ratto di Dina realizzato da Benozzo Gozzoli (1473/1475).
 |
Incontro di Esaù e Giacobbe - Ratto di Dina (Benozzo Gozzoli - 1473/1475) |
.jpg) |
particolare dell'Incontro di Esaù e Giacobbe - Ratto di Dina (Benozzo Gozzoli - 1473/1475) |
.jpg) |
particolare dell'Incontro di Esaù e Giacobbe - Ratto di Dina (Benozzo Gozzoli - 1473/1475) |
Nuovamente il ciclo Storie dell'Antico Testamento s'interrompe per lasciare il posto ad altri due affreschi del ciclo Storie di Maria e Immagini di Santi posti sopra la Cappella Aulla.
(47) - Incoronazione della Vergine realizzato da Piero di Puccio (1389/1391). Rimane solo la sinopia.
(48) - Apostoli e Santi realizzato da Benozzo Gozzoli (1475/1477). Perduto.
Gli affreschi seguenti appartengono al ciclo Storie dell'Antico Testamento.
(49) - Innocenza di Giuseppe realizzato da Benozzo Gozzoli (1477).
 |
Innocenza di Giuseppe (Benozzo Gozzoli - 1477) |
 |
particolare dell'Innocenza di Giuseppe (Benozzo Gozzoli - 1477)
|
 |
particolare dell'Innocenza di Giuseppe (Benozzo Gozzoli - 1477) |
 |
particolare dell'Innocenza di Giuseppe (Benozzo Gozzoli - 1477) |
(50) - Giuseppe alla corte del faraone realizzato da Benozzo Gozzoli (1477).
 |
Giuseppe alla corte del faraone (Benozzo Gozzoli - 1477) |
.jpg) |
particolare di Giuseppe alla corte del faraone (Benozzo Gozzoli - 1477) |
.jpg) |
particolare di Giuseppe alla corte del faraone (Benozzo Gozzoli - 1477) |
.jpg) |
particolare di Giuseppe alla corte del faraone (Benozzo Gozzoli - 1477) |
.jpg) |
parte della sinopia di Giuseppe alla corte del faraone (Benozzo Gozzoli - 1477 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno di Giuseppe alla corte del faraone (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
(51) - Infanzia e giovinezza di Mosè realizzato da Benozzo Gozzoli (1477/1478).
 |
Infanzia e giovinezza di Mosè (Benozzo Gozzoli - 1477/1478) |
 |
disegno dell'Infanzia e giovinezza di Mosè (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(52) - Passaggio del Mar Rosso realizzato da Benozzo Gozzoli (1478).
 |
Passaggio del Mar Rosso (Benozzo Gozzoli - 1478) |
 |
disegno del Passaggio del Mar Rosso (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(53) - Mosè e le tavole della legge realizzato da Benozzo Gozzoli (1478/1479).
.jpg) |
Mosè e le Tavole della Legge (Benozzo Gozzoli - 1478/1479) |
 |
disegno di Mosè e le Tavole della Legge (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(54) - Storie di Cora, Dothan e Abiron realizzato da Benozzo Gozzoli (1479/1480). Mancante.
(55) - Verga di Aronne e serpente di bronzo realizzato da Benozzo Gozzoli (1481).
.jpg) |
Verga di Aronne e serpente di bronzo (Benozzo Gozzoli - 1481) |
.jpg) |
parte della sinopia della Verga di Aronne e il serpente di bronzo (Benozzo Gozzoli - 1481 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno della Verga di Aronne e il serpente di bronzo (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(56) - Morte di Aronne e Mosè realizzato da Benozzo Gozzoli (1481/1484). Mancante.
(57) - Caduta di Gerico - David e Golia realizzato da Benozzo Gozzoli (1481/1484). Mancante.
 |
disegno della Caduta di Gerico - David e Golia (Carlo Lisinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(58) - Visita della Regina di Saba a Salomone realizzato da Benozzo Gozzoli (1481/1484). Mancante.
.jpg) |
sinopia della Visita della Regina di Saba a Salomone (Benozzo Gozzoli - 1481/1484 - Museo delle Sinopie) |
_________
GALLERIA OVEST
Gli affreschi della Galleria Ovest furono realizzati alla fine del XVI secolo (1584).
Questi affreschi non sono riportati sul pannello del sito, e quindi li riporterò con una numerazione successiva a quelli della Galleria Nord (59 - 62).
(59) - Storie di Ester e Assuero e Prospettiva dipinta realizzati da Agostino Ghirland,a e Aurelio Lomi. Assuero ha le sembianze del granduca Francesco I e altri personaggi quelle di alcuni membri della famiglia Medici, come quella di Ferdinando I. Durante la nostra visita era coperto da ponteggio per restauro.
.jpg) |
Prospettiva dipinta (Agostino Ghirlanda e Aurelio Lomi) |
(60) - altre Storie di Ester e Assuero e Prospettiva dipinta realizzati da Agostino Ghirlanda e Aurelio Lomi. Durante la nostra visita era coperto da ponteggio per restauro.
 |
parte delle Storie di Ester e Assuero (Agostino Ghirlanda e Aurelio Lomi) |
(61) - Giuditta incontra Oloferne realizzato da Paolo Guidotti. Durante la nostra visita era coperto da ponteggio per restauro.
 |
parte di Giuditta davanti a Oloferne (Paolo Guidotti) |
(62) - Giuditta uccide Oloferne realizzato da Paolo Guidotti. Durante la nostra visita era coperto da ponteggio per restauro.
Orari: lunedì/domenica 9.00/20.00
controllare sempre il sito ufficiale per possibili variazioni
Costo: Camposanto + Cattedrale 8 €
Camposanto +Cattedrale + Battistero + Museo Opera + Museo Sinopie 11 €
Camposanto +Cattedrale + Battistero + Museo Opera + Museo Sinopie + Torre 27 €
ingresso GRATIS l'1 e il 2 novembre
i biglietti sono validi per 1 anno dalla data scelta
CONCLUSIONI Per poter guardare e comprendere gli affreschi del Camposanto Monumentale di Pisa è necessario molto tempo, e la maggior parte dei turisti passeggia per le gallerie dando uno sguardo distratto alle opere che molto spesso sono lacunose o sbiadite. Spero che questo post e il precedente, possano servire a coloro che non hanno avuto molto tempo per soffermarsi su ogni affresco ma che comunque sono interessati ad approfondirne, magari in un secondo tempo, la conoscenza. Per far ciò consiglio anche di andare a visitare il vicino Museo delle Sinopie.