...incuriositi ci siamo avvicinati per leggere la targa esterna che riportava il nome e qualche notizia del palazzo: Kassr Annoujoum o "Palazzo degli incontri delle culture".Questo palazzo è un edificio storico degli inizi del XIX secolo che affaccia su una piccola stradina in una delle zone residenziali (Douh) più esclusive della Medina.
Il palazzo fu infatti costruito (inglobando costruzioni più antiche), intorno al 1820 per una nobile famiglia alaouita alla quale il palazzo è appartenuto sino a metà del secolo scorso. L'edificio fu poi acquistato da una ricca famiglia di mercanti (i Bousidi) e poi successivamente (2004) dalla Fondazione Ducci, un'istituzione privata italiana di promozione del dialogo interculturale fondata nel 1999 con base a Roma.
Dopo 5 anni di restauro il palazzo, considerato da alcuni il più elegante di Fes, è divenuta la sede della sezione marocchina della fondazione, aprendo le sue porte ad artisti e iniziative che promuovono un dialogo laico tra culture. Oltre che poter degustare un tè, un caffè o un drink, si possono ascoltare concerti di musica andalusa. Nelle stanze del palazzo vengono anche ospitati studiosi e artisti europei e marocchini.
.jpg) |
locandina di un concerto |
Il palazzo, a pianta rettangolare, è un melange si stili. Dopo aver varcato il portone, preceduto da un arco a ferro di cavallo, e l'atrio d'ingresso, ci si trova in una grande corte aperta, sulla quale affacciano i tre corpi di fabbrica che compongono il palazzo e un muro decorato nella parte inferiore da zellige e semicolonne.
.jpg) |
ingresso al palazzo |
.jpg) |
atrio d'ingresso |
.jpg) |
corte dello Kassr Annoujoum |
.jpg) |
facciata orientale della corte |
La grande vasca decorata con zellige che occupa quasi l'intero spazio centrale della corte ha nel suo centro una fontana in marmo bianco di Carrara.
.jpg) |
vasca con fontana in marmo di Carrara |
La corte è delimitata a piano terra da un loggiato composto su ogni facciata da quattro colonne decorate con zellige policrome.
.jpg) |
loggiato orientale |
.jpg) |
loggiato orientale |
Sotto i loggiati si aprono, tramite portoni in legno di cedro e due finestre ad arco con grate in ferro battuto lavorato, i saloni per gli ospiti: il Salone Blu (facciata orientale) e il Salone Rosso (facciata meridionale).
.jpg) |
ingresso del Salone Blu |
.jpg) |
Salone Blu |
.jpg) |
Salone Blu |
.jpg) |
Salone Blu |
.jpg) |
Salone Rosso |
Un'ampia scala (rara di queste dimensioni per l'epoca di costruzione del palazzo), conduce ai due piani superiori con ballatoio e ai terrazzi che coronano il palazzo.
.jpg) |
particolari decorativi del palazzo |
.jpg) |
particolari decorativi del palazzo
|
.jpg) |
particolari decorativi del palazzo
|
Il palazzo è interamente visitabile, ma durante il nostro passaggio abbiamo potuto visitare solo la corte e i saloni del piano terra per mancanza del personale che ci potesse accompagnare!
http://www.fondazioneducci.org/it/
http://kassr-fes.com/index.htm
CONCLUSIONE Peccato non aver potuto visitare tutto il palazzo, sicuramente sarebbe stato interessante ammirare gli altri ambienti e le opere d'arte antica provenienti da tutto il mondo che li decorano. Accanto al portone d'ingresso del Kassr Ammoujoum si trova quello della Galleria d'Arte Contemporanea "Aquas" ("aquas" in arabo significa "archi", elementi architettonici presenti all'interno della galleria), creata anch'essa da Paolo Ducci per artisti italiani e marocchini. Il portone era però chiuso...
.jpg) |
portale della Galleria d'Arte Contemporanea AQUAS |
Nessun commento:
Posta un commento