Il Camposanto Monumentale di Pisa è soprattutto noto per i suoi cicli di affreschi che decorano le pareti delle gallerie interne.
Gli affreschi furono realizzati in un lasso di tempo che va dall'inizio del Trecento al XVI secolo. La maggior parte di essi risale al Tre/Quattrocento.
Essendo stati realizzati nelle gallerie che sono aperte lungo un lato verso lo spazio centrale a cielo aperto, gli affreschi sono stati danneggiati nei secoli dagli agenti atmosferici (soprattutto dalla condensa dovuta alle forti escursioni termiche). Inoltre il 27 luglio 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, il Camposanto fu bombardato dagli aerei degli Alleati, e il conseguente incendio della copertura provocò gravi danni agli affreschi, sia per il calore che per la colata sulle pareti affrescate di piombo fuso delle lastre che ricoprivano il tetto.
Tutto questo ha portato al distacco degli affreschi e al loro doveroso restauro.
Per ovviare al danni creati dal microclima delle gallerie, sono stati posti dei sottili cavi a bassa tensione dietro i pannelli che costituiscono il telaio degli affreschi restaurati riposizionati.
L'ingresso al sito avviene attraverso uno dei portali rivolto verso la piazza, ovvero si accede alla Galleria Sud del Camposanto, ma bisogna spostarsi nella Galleria Est (a sinistra dell'ingresso), per ritrovare gli affreschi più antichi (e l'inizio della numerazione data sui pannelli esplicativi).
 |
elenco e numerazione degli affreschi del Camposanto Monumentale |
Per leggere meglio gli affreschi riporterò anche le sinopie e i disegni per le incisioni di Carlo Lasinio presenti nel Museo delle Sinopie.
GALLERIA EST
Nell'angolo Sud-Est della Galleria Est (parte destra della parete):
Storie di Cristo di Francesco Traini (collaboratore di Simone Martini e Lippo Memmi) e Buonamico di Martino detto Buffalmacco (1-4)
(1) - Crocifissione: fu il primo affresco realizzato nel Camposanto Monumentale e venne realizzato da Francesco Traini (1330/1335). La parte centrale è andata perduta nel Cinquecento e sostituita con un monumento funebre. Al momento della nostra visita era in restauro, ma nel Museo delle Sinopie si può vedere la sua sinopia.
.jpg) |
sito della Crocifissione (Francesco Traini - 1330/1335) - mancante perché in restauro |
.jpg) |
sinopia della Crocifissione (Francesco Traini - 1330/1335 - Museo delle Sinopie) |
 |
disegno della Crocifissione (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(2) - Resurrezione realizzata da Buonamico Buffalmacco (1336/1341). La Resurrezione, l'Ascensione e l'Incredulità di S.Tommaso costituivano un unico affresco di cui oggi rimangono solo frammenti per l'inserimento di monumenti funebri e di una cappella nel Cinquecento.
 |
disegno dell'Ascensione, Resurrezione e Incredulità di S.Tommaso (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
 |
frammento della Resurrezione (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341) |
(3) - Incredulità di S.Tommaso realizzata da Buonamico Buffalmacco (1336/1341).
 |
frammento della Incredulità di S.Tommaso (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341) |
 |
sinopia del frammento dell'Incredulità di S.Tommaso (Buonamico Buffalmacco -1336/1341 - Museo delle Sinopie)
|
(4) - Ascensione realizzata da Buonamico Buffalmacco (1336/1341).
.jpg) |
Ascensione (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341) |
 |
sinopia dell' Ascensione (Buonamico Buffalmacco -1336/1341 - Museo delle Sinopie) |
________
Nell'angolo Nord-Est della Galleria Est (parte sinistra della parete) vi sono gli affreschi realizzati nel XVII secolo sull'ultima porzione di parete rimasta libera del Camposanto Monumentale (non sono riportati nel pannello degli affreschi presente nel Camposanto, e quindi li riporto senza numerazione)
Storie di Re Ozia e Convito di Baldassarre di Zaccaria Rondinosi
- Il fuoco sacro che uccide i profeti di Baal realizzato da Zaccaria Rondinosi (1664) di cui rimangono pochi frammenti.
 |
Il fuoco sacro uccide i profeti di Baal (Zaccaria Rondinosi - 1664) |
- Elia sul monte Carmelo realizzato da Zaccaria Rondinosi (1664) andato perduto.
- Monito di Elia e morte di re Ozia realizzato da Zaccaria Rondinosi (1664).
 |
Monito di Elia e morte di re Ozia (Zaccaria Rondinosi - 1664) |
- Convito di Baldassarre realizzato da Zaccaria Rondinosi (1667).
.jpg) |
Convito di Baldassarre (Zaccaria Rondinosi - 1667) |
_______Si prosegue quindi ritornando nella GALLERIA SUD
Da Ovest ad Est:
I "Novissima" di Buonamico Buffalmacco (5/8). Gli affreschi più noti del Camposanto Monumentale, dipinta dall'artista amico del Boccaccio e protagonista di alcune sue novelle.
(5) - Trionfo della Morte realizzato da Buonamico Buffalmacco (1336/1341). L'affresco, diviso in tre quadri, si ricollega ai Trionfi di Petrarca, ed è una riflessione sulla vanità. A sinistra è raffigurata una cavalcata reale e l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti (a significare che la morte arriva per tutti), al centro una Battaglia tra Angeli e diavoli per appropriarsi delle anime dei defunti, a destra un Verziere (giovani intenti a cantare e ballare mentre la morte arriva tra loro).
.jpg) |
Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341) |
.jpg) |
particolare del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341): Incontro tra tre vivi e tre morti |
.jpg) |
particolare del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341): Storpi che invocano la morte e morti di peste
|
.jpg) |
particolare del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341): Battaglia tra Angeli e demoni pipistrello per le anime dei defunti |
.jpg) |
particolare del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341): Verziere
|
.jpg) |
particolare della sinopia (Battaglia tra angeli e demoni e Verziere) del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
particolare della sinopia (Incontro tra i tre vivi e i tre morti) del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie)
|
.jpg) |
particolare della sinopia (Incontro tra i tre vivi e i tre morti) del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
particolare della sinopia (Storpi e morti per peste) del Trionfo della morte (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie) |
(6) - Giudizio Universale realizzato da Buonamico Buffalmacco (1336/1341). Con l'Inferno costituisce un unico affresco. Nel Giudizio Universale (a sinistra) sono raffigurati Cristo e la vergine entro mandorle, gli Eletti, gli Apostoli e gli Angeli con i simboli della Passione, S.Michele Arcangelo che scaccia i peccatori, i morti che resuscitano dagli avelli (tra questi Re Salomone), i Beati divisi a schiere e sovrapposti in ordine gerarchico.
.jpg) |
Giudizio Universale / Inferno (Buonamico Bufalmacco - 1336/1341) |
.jpg) |
Giudizio Universale (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341) |
.jpg) |
particolare del Giudizio Universale (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341) |
.jpg) |
sinopia del Giudizio Universale (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie)
|
 |
disegno del Giudizio Universale / Inferno (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(7) - Inferno realizzato da Buonamico Buffalmacco (1336/1341). Sulla destra dell'affresco è raffigurato Lucifero , gigante e a tre teste, che mangia i peccatori e poi li evacua, mentre demoni scimmieschi tormentano le anime poste in gironi curvilinei divisi in 7 zone (peccati capitali)..jpg) |
Inferno (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341)
|
.jpg) |
sinopia dell'Inferno (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie) |
CURIOSITA': nel 1523 fu chiamato il pittore pistoiese Sollazzino a ridipingere parte della figura del Demonio perché danneggiata da ripetuti colpi inferti per spregio.
(8) - Storie degli Eremiti e dei Santi Padri (Tebaide) realizzato da Buonamico Buffalmacco (1336/1341) tratto dal testo Vitae Patrum del canonico domenicano Cavalca. Affresco su più livelli in orizzontale e verticale (episodi incastrati l'uno all'altro): S.Paolo (primo eremita) incontra Sant'Antonio, Sant'Antonio caccia il demonio, Sant'Antonio davanti a Dio, Sant'Ilarione alle prese con il drago Epidauro, S.Maria Egiziaca comunicata dall'abate Zisimo, S.Martina e S.Macario, Sant'Onofrio, il discepolo Panunzio.
 |
Storie degli Eremiti e dei Santi Padri (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341)
|
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie degli Eremiti e dei Santi Padri (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie degli Eremiti e dei Santi Padri (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie)
|
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie degli Eremiti e dei Santi Padri (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie)
|
.jpg) |
parte della sinopia delle Storie degli Eremiti e dei Santi Padri (Buonamico Buffalmacco - 1336/1341 - Museo delle Sinopie)
|
 |
disegno delle Storie degli Eremiti e dei Santi Padri (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
___________
Sopra una delle due porte d'ingresso della Galleria Sud si trovava l'affresco andato perso della Vergine Assunta (9) realizzato da Stefano da Firenze (1340 ca.).
.jpg) |
porta d'ingresso dove era posizionato l'affresco della Vergine Assunta (Stefano da Firenze - 1340 ca.) |
___________
La decorazione della Galleria Sud procede con un ciclo di affreschi dedicato a San Ranieri, il Santo eremita del XII secolo protettore del Duomo dove è sepolto. Il ciclo costituito da sei scene distribuite su tre registri fu commissionato da Pietro Gambacorta, Signore della città. Le tre storie del registro inferiore furono affidate ad Antonio Veneziano alla morte di Andrea di Bonaiuto
Storie di San Ranieri di Andrea di Bonaiuto e di Antonio Veneziano (10 - 15).
(10) - Conversione di San Ranieri realizzato da Andrea di Bonaiuto (1376/1378).
 |
Conversione di San Ranieri (Andrea di Bonaiuto - 1376/1378) |
 |
disegno della Conversione di San Ranieri (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(11) - San Ranieri in Terra Santa realizzato da Andrea di Bonaiuto (1376/1378).
 |
San Ranieri in Terra Santa (Andrea di Bonaiuto - 1376/1378) |
 |
disegno di San Ranieri in Terra Santa (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(12) - Tentazioni e miracoli di San Ranieri realizzato da Andrea di Bonaiuto (1376/1378).
.jpg) |
Tentazioni e miracoli di San Ranieri (Andrea di Bonaiuto - 1376/1378) |
 |
disegno delle Tentazioni e miracoli di San Ranieri (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(13) - Ritorno a Pisa di San Ranieri realizzato da Antonio Veneziano (1384/1386).
 |
Ritorno a Pisa di San Ranieri (Antonio Veneziano - 1384/1386) |
 |
disegno del Ritorno a Pisa di San Ranieri (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
.jpg) |
parte della sinopia del Ritorno a Pisa di San Ranieri (Antonio Veneziano - 1384/1386 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
parte della sinopia del Ritorno a Pisa di San Ranieri (Antonio Veneziano - 1384/1386 - Museo delle Sinopie) |
(14) - Morte e funerali di San Ranieri realizzato da Antonio Veneziano (1384/1386).
 |
Morte e funerali di San Ranieri (Antonio Veneziano - 1384/1386)
|
 |
disegno della Morte e funerali di San Ranieri (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie)
|
.jpg) |
disegno a penna e matita della Morte e funerali di San Ranieri (Carlo Lasinio - 1812 - Museo delle Sinopie) |
(15) - Miracoli postumi di San Ranieri realizzato da Antonio Veneziano (1384/1386) andato perduto.
.jpg) |
disegno dei Miracoli postumi di San Ranieri (Carlo Lasinio - 1812 - Museo delle Sinopie) |
_________
Subito dopo si prosegue con il ciclo di affreschi dedicati a due Santi sardi le cui reliquie furono portate a Pisa nella Cattedrale:
Storie dei Santi Efisio e Potito di Spinello Aretino (16 - 21)
(16) - Sant'Efisio presentato a Diocleziano realizzato da Spinello Aretino (1390/1391). L'affresco è composto da tre scene: Diocleziano concede il bastone del comando a Efisio per combattere i cristiani (riquadro a sinistra), Dio ordina a Efisio di cessare la persecuzione (al centro), I soldati si coprono con gli scudi per proteggersi dall'abbaglio della luce divina (a destra).
.jpg) |
Sant'Efisio davanti a Diocleziano (Spinello Aretino - 1390/1391) |
 |
disegno di Sant'Efisio davanti a Diocleziano (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(17) - Conversione e combattimento di Sant'Efisio contro i pagani di Sardegna realizzato da Spinello Aretino (1390/1391).
.jpg) |
Conversione e combattimento di Sant'Efisio contro i pagani di Sardegna (Spinello Aretino - 1390/1391) |
 |
disegno della Conversione e combattimento di Sant'Efisio contro i pagani di Sardegna (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
.jpg) |
sinopia della Conversione e combattimento di Sant'Efisio contro i pagani di Sardegna (Spinello Aretino - 1390/1391)
|
(18) - Martirio di Sant'Efisio realizzato da Spinello Aretino (1390/1391).
.jpg) |
Martirio di Sant'Efisio (Spinello Aretino - 1390/1391)
|
 |
disegno del Martirio di Sant'Efisio (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(19) - Miracoli di San Potito realizzato da Spinello Aretino (1390/1391) andato perso.
(20) - Martirio di San Potito realizzato da Spinello Aretino (1390/1391) andato perso.
(21) - Traslazione dei corpi di Sant'Efisio e San Potito realizzato da Spinello Aretino (1390/1391) andato perso.
_________
L'ultimo ciclo della Galleria Sud è dedicato a Giobbe, esempio dell'uomo che non si ribella ma accetta le prove della vita:
Storie di Giobbe di Francesco Neri da Volterra e Taddeo Gaddi (22- 27)
(22) - Giobbe ricco elemosiniere realizzato da Taddeo Gaddi (1341/1342) e rifatto (parte sinistra) da Francesco di Neri da Volterra (1370/1371).
 |
Giobbe ricco elemosiniere (Taddeo Gaddi -1341/1342 - Francesco di Neri da Volterra - 1370/1371) |
.jpg) |
Armenti di Giobbe: parte destra dell'affresco Giobbe ricco elemosiniere (Taddeo Gaddi -1341/1342 - Francesco di Neri da Volterra - 1370/1371)
|
.jpg) |
Banchetto di Giobbe: parte sinistra dell'affresco Giobbe ricco elemosiniere (Taddeo Gaddi -1341/1342 - Francesco di Neri da Volterra - 1370/1371) |
(23) - Patto di Satana con Dio - Prime sventure di Giobbe (I Sabei assaltano gli armenti di Giobbe - La pioggia di fuoco uccide pastori e greggi) realizzato da Taddeo Gaddi (1341/1342).
 |
Patto di Satana con Dio - Prime sventure di Giobbe (Taddeo Gaddi - 1341/1342) |
.jpg) |
parte sinistra del Patto di Satana con Dio - Prime sventure di Giobbe (Taddeo Gaddi - 1341/1342)
|
.jpg) |
parte centrale del Patto di Satana con Dio - Prime sventure di Giobbe (Taddeo Gaddi - 1341/1342)
|
|
.jpg) |
parte destra del Patto di Satana con Dio - Prime sventure di Giobbe (Taddeo Gaddi - 1341/1342) |
 |
disegno del Patto di Satana con Dio - Prime sventure di Giobbe (Carlo Lasinio - 1828 - Museo delle Sinopie) |
(24) - Rassegnazione di Giobbe (a sinistra: I Caldei tolgono a Giobbe tremila cammelli / a destra: Giobbe nel tempio inginocchiato davanti a Dio) realizzato da Taddeo Gaddi (1341/1342).
 |
parte sinistra della Rassegnazione di Giobbe (I Caldei tolgono a Giobbe tremila cammelli - Taddeo Gaddi - 1341/1342)
|
 |
parte destra della Rassegnazione di Giobbe ( Giobbe nel tempio inginocchiato davanti a Dio- Taddeo Gaddi - 1341/1342) |
(25) - Altre sventure di Giobbe realizzato da Taddeo Gaddi (1341/1342) quasi completamente scomparso tranne una piccola parte rifatta da Stefano Maruscelli (1616).
 |
Altre sventure di Giobbe (Taddeo Gaddi - 1341/1342 - soffitto in prospettiva rifatto da Stefano Martuscelli - 1616) |
(26) - Pazienza di Giobbe realizzato da Taddeo Gaddi (1341/1342).
 |
Pazienza di Giobbe (Taddeo Gaddi - 1341/1342) |
.jpg) |
disegno della Pazienza di Giobbe (Carlo Lasinio - 1812) |
(27) - Giobbe recupera i beni realizzato da Taddeo Gaddi (1341/1342) di cui rimangono solo frammenti.
 |
frammento di Giobbe recupera i beni (Taddeo Gaddi - 1341/1342) |
Orari: lunedì/domenica 9.00/20.00
controllare sempre il sito ufficiale per possibili variazioni
Costo: Camposanto + Cattedrale 8 €
Camposanto +Cattedrale + Battistero + Museo Opera + Museo Sinopie 11 €
Camposanto +Cattedrale + Battistero + Museo Opera + Museo Sinopie + Torre 27 €
ingresso GRATIS l'1 e il 2 novembre
i biglietti sono validi per 1 anno dalla data scelta
CONCLUSIONI Questo è il primo dei due post dedicati agli affreschi del Camposanto Monumentale di Pisa, e descrive quelli che decorano le pareti delle Gallerie Sud ed Est. Nel prossimo post verranno descritti quelli delle Gallerie Nord e Ovest.
Nessun commento:
Posta un commento