Tra il 1506 e il 1508 venne costruito, nella parte meridionale di Mantova, un palazzo chiamato
Palazzo S.Sebastiano per la vicinanza al
Tempio di S.Sebastiano, chiesa fatta erigere, su disegno di Leon Battista Alberti, da Ludovico II Gonzaga.
Il committente del palazzo fu il marchese Francesco II Gonzaga, figlio di Ludovico II e marito di Isabella D'Este.
Questo palazzo doveva essere un luogo di riposo, di svago e di ozio per il suo proprietario, e per questo venne scelta questa collocazione: era un'area tranquilla e poco popolata, appena all'interno delle mura meridionali, collegata tramite la
Porta Pusterla e un ponte all'
isola del Te, dove i Gonzaga avevano costruito qualche anno prima le stalle per i loro amati cavalli, e dove si svolgevano battute di caccia.
Inoltre il palazzo doveva avere una sala abbastanza grande per contenere nove grandi tele di Andrea Mantegna: i
Trionfi di Cesare.
|
Palazzo S.Sebastiano (facciata meridionale) |
Si occuparono della costruzione del palazzo Gerolamo Arcari e Bernardino Ghisolfo.
Tra gli artisti che presero parte alla decorazione del palazzo (fregi, finti marmi, imprese araldiche, paesaggi, vedute e anche quadri) si ricordano Lorenzo Leonbruno, Matteo e Lorenzo Costa, Dosso Dossi.
|
modellino di Palazzo S.Sebastiano (nell'atrio del palazzo) |
Palazzo S.Sebastiano ha la forma di un parallelepipedo allungato (50m X 8m).
Le pareti esterne erano decorate a mattoni bianchi e rossi e sormontate da un cornicione dipinto.
|
lacerti della decorazione a mattoni bianchi e rossi della facciata esterna di Palazzo S.Sebastiano |
Sul lato settentrionale vi è una loggia che affacciava originariamente sul giardino.
|
modellino di Palazzo S.Sebastiano (nell'atrio del palazzo) |
Originariamente al pian terreno vi erano quattro sale con soffitto a volta: la "Camera del Sole" e la "Camera del Crogiolo" (con imprese gonzagesche), la "Camera del Porcospino" (con l’arma
del re di Francia), e la "Camera
dell’Imperatore" (con l'arma dell'Imperatore) andata distrutta.
Al piano superiore fu poi costruito un grande salone atto a conservare i
Trionfi di Cesare del Mantegna.
Aveva un soffitto a cassettoni dipinti con l'impresa del
Crogiolo (Vincenzo II Gonzaga trasferì questo soffitto a
Palazzo Ducale nel 1601 per decorare due ambienti del suo nuovo appartamento).
A questo piano, alle testate del
Salone dei Trionfi, vi erano poi due ambienti da una parte ed un ambiente dall'altra.
Francesco II Gonzaga passò gli ultimi anni della sua vita a Palazzo S.Sebastiano (1512/1519).
Dopo la sua morte, avvenuta tra queste mura, il palazzo passò ai rami cadetti dei Gonzaga.
Il palazzo venne poi abitato solo da ospiti in visita, per poi essere abbandonato.
Il Governo austriaco lo trasformò in prigione, poi in caserma. Le lavandaie stendevano i panni sotto il suo porticato.
Venne trasformato poi in lazzaretto, ospedale, bagni pubblici, scuola e in circolo ricreativo, subendo durante queste trasformazioni degrado e abbandono.
Nel Novecento una parte dell'edificio, insieme a Porta Pusterla, fu abbattuta; i giardini furono ridotti e al loro posto sorsero edifici condominiali.
Dopo un attento restauro nel 2005 il palazzo ospita il Museo della Città ed espone opere d'arte provenienti dalle Collezioni Civiche (prima al Museo Patrio).
|
ingresso a Palazzo S.Sebastiano e al Museo della Città |
La descrizione delle sale del palazzo si fonderà quindi con la descrizione del museo allestito in esse.
Oltrepassato l'
atrio d'ingresso, dove si trova la biglietteria, si esce nella
Loggia dei Marmi, dove inizia il percorso museale con la sezione "
La città e l'acqua".
|
Loggia dei Marmi |
La storia di Mantova, fondata circa nel V secolo a.C., è infatti molto legata all'acqua, per ragioni commerciali e di difesa.
Per ragioni difensive, la città venne circondata interamente da quattro laghi (Lago Superiore, Lago di Mezzo, Lago Inferiore e Lago Paiolo), grazie all'intervento di Alberto Pitentino sulle acque del Mincio nel 1189.
|
il Rio |
In età comunale venne realizzato il Rio, un canale che attraversa la città collegando il Lago Superiore con il Lago Inferiore.
Era questa una via commerciale che raggiungeva le pescherie, le macellerie e le oreficerie, e forniva acqua alla città.
Il Lago Paiolo venne poi bonificato dagli Austriaci nel 1750.
Sono esposti sotto la loggia reperti lapidei provenienti da monumenti o edifici legati all'acqua:
lapidi commemorative di costruzioni o restauri, i due grandi altorilievi di
Sant'Alessio (ricavato da una cornice di trabeazione di un edificio romano) e
S.Paolo poste un tempo sul bastione fortificato della città, e le statue del
Redentore e degli
Apostoli poste un tempo sul
Ponte dei Mulini.
|
Redentore e Apostoli (dal Ponte dei Mulini) |
|
Sant'Alessio |
|
retro dell'altorilievo di Sant'Alessio |
|
S.Paolo |
|
lapide commemorativa in latino della costruzione del Ponte dei Mulini (1190) |
|
lapide commemorativa dei restauri del Ponte dei Mulini |
|
in alto: lapide dell'acquisto del Mulino Bigarello (1618) / in basso: tavola con rappresentazioni topografiche del territorio mantovano |
|
lapide commemorativa dei restauri del Ponte dei mulini (1747) |
La loggia è costituita da sette archi poggianti su colonne corinzie.
Originariamente la loggia era affrescata ed era aperta (fu poi chiusa da un muro nel 1910).
Sotto la loggia, posta sul lato settentrionale dell'edificio, si svolgevano feste, banchetti e rappresentazioni teatrali.
|
arcate della loggia |
La loggia s'affacciava su un
cortile e sul
giardino,
che in origine si estendeva sino alla
Casa del Mantegna, e nel quale vi
erano una fontana, labirinti di siepi, cedri e aranci.
_______
Si entra quindi nei locali del piano terra del palazzo,destinati ad accogliere gli ospiti.
La
Camera del Porcospino era un ambiente di rappresentanza con volta a padiglione.
|
volta della Camera del Porcospino |
Al centro della volta di trova una cornice circolare all'interno della quale è raffigurata l'impresa del porcospino.
|
impresa del Porcospino |
E' questo un omaggio al re di Francia Luigi XII che aveva adottato l'impresa dell'istrice coronata con il motto "COMINUS ET EMINUS".
Nelle lunette lungo la parte alta delle pareti, all'impresa del porcospino si alternano altre imprese gonzagesche.
|
lunette della Camera del Porcospino con imprese araldiche |
La sezione xdel museo rappresentata in questa camera e in quella successiva è "
Emblematica gentilizia. L'Araldica".
Attraverso l'araldica si può conoscere la storia, l'evoluzione, gli imparentamenti, le concessioni imperiali, gli elementi distintivi delle famiglie aristocratiche.
Sono qui raccolti alcuni stemmi nobiliari in pietra.
|
stemmi araldici lapidei: a sinistra: stemma di Antonio de Grado / a destra: stemma di Nicolò Adelardi |
|
architrave di camino con putti alati reggistemma e impresa gonzagesca del Monte Olimpo |
|
coppie di cimieri araldici |
________
Si passa poi alla
Camera del Crogiolo.
|
volta della Camera del Crogiolo |
La sala prende il nome dall'impresa del
Crogiolo rappresentata al centro della volta a padiglione.
|
impresa del Crogiolo |
L'impresa del Crogiolo venne assunta da Francesco II Gonzaga dopo la battaglia di Fornovo del 1495 nella quale furono sconfitti i Francesi.
Francesco II era al comando dell'esercito veneziano vittorioso ma venne accusato da Venezia di tradimento per non aver inseguito l'esercito francese.
Per questo nel motto che accompagna il corpo dell'impresa si legge: "PROBASTI ME DOMINE, ET COGNOVISTI" ovvero "Signore, mi hai messo alla prova e hai saputo di che materia sono fatto".
Dalla raffigurazione centrale del
Crogiolo scendono fiammelle sino alla metà delle pareti.
|
fiammelle e lunette |
Nelle lunette delle pareti, tra festoni di frutta e fiori, legati da nastri, alternate al Crogiolo sono raffigurate altre imprese legate ad Isabella d'Este, moglie di Francesco II Gonzaga: la
A Fiammeggiante, il
Candelabro, il motto "NEC SPE NEC METU",
l'Alfa e l'Omega, le
Pause, la sigla
IS, il numero
XVII.
|
imprese di Isabella d'Este: (da sinistra) le Pause, il Candelabro |
Anche in questa sala sono esposti stemmi araldici lapidei.
|
stemma di Caterina Grossi Boccalli |
|
stemma di Francesco Rami |
|
stemma di Giovanni Pigozzi |
|
stemma ignoto |
|
stemmi parlanti della famiglia Olivi |
|
stemma ignoto |
|
stemma ignoto |
________
Saliti al primo piano tramite l'unico scalone dell'edificio posto nel settore ovest, si accede alla grande
Sala dei Trionfi (30m di lunghezza), dove appunto erano conservate le nove tele dei
Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna, oggi all'
Hampton Court Palace di Londra.
|
Sala dei Trofei |
Le tele erano poste sulla parete meridionale a gruppi di tre.
La parete settentrionale si apriva con nove finestre che illuminavano la sala.
Sui lati corti della sala vi erano due tele di Lorenzo Costa: il
Sacrificio di Ercole (andato disperso) e
La nomina di Federico a comandante generale delle forze papali (oggi alla
Galleria Nazionale di Praga).
Il ricco soffitto in legno dorato decorato con l'impresa del
Crogiolo che copriva la sala, in origine alta 7m (nel Seicento venne costruito un soppalco per creare l'ambiente del piano superiore), fu trasferito da Vincenzo I in due ambienti (
Stanza del Crogiolo e
Stanza di Giuditta), dei suoi nuovi appartamenti a
Palazzo Ducale.
|
soffitto con l'impresa del Crogiolo oggi a Palazzo Ducale (Stanza di Giuditta) |
|
soffitto con l'impresa del Crogiolo oggi a Palazzo Ducale (Stanza del Crogiolo)
|
In questa sala Luigi Gonzaga di Castiglione (divenuto poi Santo), cedette la primogenitura al fratello Rodolfo (1585).
La sezione museale di questa sala è "
La Città e il Principe".
Durante il Rinascimento i Gonzaga avevano creato un percorso urbano ideale che dal Palazzo Ducale (posto a settentrione), passava per Palazzo S.Sebastiano e arrivava a Palazzo Te (posto nella zona meridionale di Mantova), toccando gli edifici più importanti della città.
Nella sala sono esposte alcune opere provenienti dai più importanti edifici cittadini, posizionati anche qui come nel percorso dei principi, dal nord della città verso il sud, non dimenticando però reperti provenienti dagli edifici delle altre zone di Mantova.
|
stemma di Gianfrancesco Gonzaga (forse dal Palazzo Ducale - XV sec.) |
|
stemma di Gianfrancesco Gonzaga (forse dal Palazzo Ducale - XV sec.) |
|
stemma raffigurante l'arma del Podestà Gabriele Ginori (Palazzo del Podestà - 1494) |
|
Virgilio in cattedra (Maestro Campionese - XIII sec. - prima sull'arengario del Palazzo della Ragione e poi in una sala di giustizia) |
|
capitello (facciata della Basilica di Sant'Andrea - XV sec. - ambito di Luca Fancelli) |
|
capitello (facciata della Basilica di Sant'Andrea - XV sec. - ambito di Luca Fancelli) |
|
capitello (facciata della Basilica di Sant'Andrea - XV sec. - ambito di Luca Fancelli) |
|
capitello (facciata della Basilica di Sant'Andrea - XV sec. - ambito di Luca Fancelli) |
|
Vergine Annunciata (Palazzo di Via Frattini) |
|
Angelo annunciante (Palazzo di Via Frattini) |
|
S.Pietro (Palazzo di Via Frattini) |
|
Evangelista (Palazzo di Via Frattini) |
|
S.Paolo (Palazzo di Via Frattini) |
|
mensola a voluta (XV sec. - Tempio di S.Sebastiano) |
|
pluteo con putti e impresa del Sole (XV sec. - Tempio di S.Sebastiano) |
|
pluteo con putti e impresa del Sole (XV sec. - Tempio di S.Sebastiano) |
|
pluteo con stemma gonzagesco (XV sec. - Tempio di S.Sebastiano) |
|
retro dei plutei (XV sec. - Tempio di S.Sebastiano) |
|
peduccio pensile con scritta AB OLYMPO (XV sec. - Casa del Mantegna) |
|
stemmi con cimieri gonzageschi (XV sec. - Tempio di S.Sebastiano) |
|
i tre busti di Virgilio, Federico II Gonzaga e Battista Spagnoli, posti su Porta Nuova (XVI sec. - Arco Casa Fiera) |
|
Federico II Gonzaga (XVI sec. - Arco Casa Fiera) |
|
Virgilio (XVI sec. - Arco Casa Fiera) |
|
Battista Spagnoli (XVI sec. - Arco Casa Fiera) |
________
La prossima sala è chiamata la
Camera dei Brevi, una delle imprese gonzagesche.
|
Camera dei Brevi |
Per "brevi" s'intendevano quei piccoli biglietti con messaggi scritti su pergamena o carta.
Al centro della volta a padiglione della sala sono rappresentati in un oculo dei "brevi" che sembrano lanciati dal cielo, e sono poi rappresentati lungo la volta, come se mostrassero un lato giallo e un lato azzurro (colori araldici degli Este e quindi di Isabella).
Probabilmente questa sala che affacciava sul Lago Paiolo che un tempo circondava l'isola del Te, venne decorata dopo la morte di Federico II (1519), visto che venne aggiunta e costruita sul cammino di ronda quando l'edificio centrale era già stato terminato.
|
oculo con impresa dei Brevi |
|
"brevi" sulla volta |
Questa sala appartiene alla sezione museale "
Il Culto dell'Antico".
La famiglia Gonzaga aveva un vero culto per l'arte antica o all'antica, concretizzato nell'acquisto di opere d'arte, e commissionata ad artisti famosi.
Molti pezzi delle collezioni gonzagesche furono vendute, altre depredate o disperse, ma durante la dominazione austriaca l'imperatrice Maria Teresa d'Austria volle raccogliere a Mantova quelle opere gonzagesche rimaste nei loro palazzi, provenienti anche dal Palazzo Ducale di Sabbioneta e da Villa della Favorita.
Quindi in questa sala sono esposti alcuni pezzi di quelle famose collezioni statuarie.
|
reperti antichi esposti nella sala |
|
reperti antichi esposti nella sala |
|
sedia antica detta "trono di Virgilio" |
|
sfinge con testa femminile (I sec.a.C. del tipo greco di V se.a.C.) |
|
sfinge con testa maschile (I sec.a.C. del tipo greco di V se.a.C.) |
|
Artemide/Diana del tipo del Louvre (da tipo greco del V sec.) |
|
Venere del tipo Anadiomede (del tipo rodio del II sec.a.C.) |
|
torso maschile (del tipo greco del V/VI sec. a.C.) |
________
La
Camera delle Frecce prende il nome dall'impresa delle
Frecce raffigurata in un oculo al centro della volta a padiglione della sala.
|
Camera delle Frecce |
Le frecce sono accompagnate dal motto "NON SON TALES MYS AMORES" ovvero "
Non son tali i miei amori", scritto sul nastro che le lega.
|
impresa delle Frecce |
La volta è poi cosparsa da frecce, sino alle lunette nelle quali compaiono raffigurate, alternate all'impresa delle Frecce, altre imprese appartenute a Francesco II Gonzaga e Isabella d'Este: la
Tortorina, le mani in
Fede, il
Cane Alano, le
Ali, la
Cervetta, la
Museruola, il
Guanto.
Sono tutte imprese legate alle virtù dell'amore e della fedeltà coniugale.
|
volta della sala cosparsa di frecce e lunette con imprese di Francesco II Gonzaga e di Isabella D'Este |
|
da sinistra: impresa della Frecce, delle mani in Fede, delle Frecce, della Tortorina |
|
da sinistra: impresa delle Ali, delle Frecce, dell'Alano bianco, delle Frecce |
|
impresa delle Frecce in una lunetta |
In questa sala la sezione museale è "
La Rinascita dell'Antico".
Grazie ad artisti come Andrea Mantegna, Leon Battista Alberti e Giulio Romano, chiamati dai Gonzaga tra il XV e il XVII secolo a corte per dare con il loro contributo artistico, che si ispirava ai fasti classici antichi, la città di Mantova poteva essere paragonata ad una nuova Roma.
In questa stanza sono esposti alcuni esempi di gusto classico e antiquario.
|
materiale esposto nella sala |
|
Cupido dormiente con due serpenti (XVI sec.) |
|
Virgilio con la Syrinx (1540 - collaboratore di Giulio Romano - affresco strappato da un palazzo mantovano) |
|
riproduzione del disegno di Giulio Romano "Augusto e la Sibilla" di cui Virgilio con la Syrinx faceva parte |
|
busto di Francesco II Gonzaga (Giulio Romano) e busto di Battista Spagnoli |
|
Ratto di Europa (XVII sec.) |
|
Capra Amaltea (XVII sec.) |
________
L'ultimo ambiente da visitare del primo piano è una piccola sala dove sono esposti nove affreschi strappati: sono le riproduzioni più piccole e abbastanza fedeli dei
Trionfi di Cesare del Mantegna, realizzate alla fine del Cinquecento da Ludovico Dondi per il palazzo in
Via Mazzini dei Petrozzani, una famiglia importante di Mantova.
I dipinti furono realizzati quando ancora erano presenti a Mantova le tele del Mantegna.
Queste copie vennero ritrovate nel 1926 e strappate e riportate su pannelli nel 1938/1939.
|
affreschi strappati dei Trionfi di Cesare di Ludovico Dondi |
Le tele raffigurano il trionfo di Giulio Cesare dopo le vittorie conseguite nelle Gallie.
Le nove tele sono:
- Trombettieri e portatori di insegne
|
Trombettieri e portatori di insegne |
- Carri trionfali, trofei e macchine belliche
|
Carri trionfali, trofei e macchine belliche |
- Carro con trofei e portatori di bottino
|
Carro con trofei e portatori di bottino |
- Portatori di vasi, tori sacrificali e trombettieri
|
Portatori di vasi, tori sacrificali e trombettieri |
- Trombettieri, tori sacrificali ed elefanti
|
Trombettieri, tori sacrificali ed elefanti |
- Portatori di corsaletti, di trofei e di armature
|
Portatori di corsaletti, di trofei e di armature |
- Prigionieri, buffoni e un portainsegna
|
Prigionieri, buffoni e un portainsegna |
- Musici e portainsegne
|
Musici e portainsegne |
- Giulio Cesare sul carro trionfale
|
Giulio Cesare sul carro trionfale |
Andrea Mantegna realizzò a tempera le nove tele dei
Trionfi di Cesare tra il 1486 e il 1492 e furono vendute nel 1627 al re d'Inghilterra Carlo I Stuart per ragioni economiche.
Oggi sono conservate nel
Hampton Court Palace a Londra.
________
Percorrendo lo
Scalone Est si sale ora al secondo piano.
|
scalone est |
|
scalone est |
Questa scala è abbastanza recente: fu costruita nel 1883 quando in Palazzo S.Sebastiano venne allestito un lazzaretto.
Per poter costruire la scala e far salire le lettighe, si sventrò la
Sala dell'Imperatore collocata al pian terreno, una sala al primo piano e una al secondo.
Lungo i muri della scala si possono ancora vedere le decorazioni della
Sala degli Imperatori: lunette all'interno delle quali erano stati raffigurate imprese gonzagesche alternate da profili classici.
|
profilo classico in una lunetta dell'ex Sala dell' Imperatore |
|
profilo classico in una lunetta dell'ex Sala dell' Imperatore |
|
profilo classico di una lunetta dell'ex Sala dell'Imperatore |
|
impresa gonzagesca e profilo classico in lunette dell'ex Sala dell'Imperatore |
|
parete dell'ex Sala dell'Imperatore |
Della sala sventrata al secondo piano, risalente al 1640, rimangono invece alcune decorazioni con vedute di città e paesaggi marini.
|
paesaggio marino dello Scalone Est (ex sala seicentesca al secondo piano) |
|
vedute di città dello Scalone Est (ex sala seicentesca al secondo piano) |
|
vedute di città dello Scalone Est (ex sala seicentesca al secondo piano) |
________
Il salone del secondo piano viene chiamato
Sala dei Trionfi Superiore.
|
Sala dei Trofei Superiore |
Questo salone venne creato nel 1640 soppalcando il sottostante salone che conteneva le tele dei
Trionfi di Cesare.
La decorazione parietale di questa sala vede sui lati lunghi un motivo a grandi volute su paesaggi, mentre sul lato corto orientale un motivo a festoni e pergolati.
|
decorazione delle pareti della sala |
|
decorazione delle pareti della sala |
|
decorazione delle pareti della sala |
Qui si trova l'ultima sezione museale: "
Esempi di pittura a Mantova tra '400 e '500".
Sono raccolte in questa sala opere di quel periodo della storia dell'arte in cui Andrea Mantegna ha fatto scuola, ma non mancano anche opere che hanno risentito dell'influenza di artisti lombardo-veneti e emiliani.
|
Occasio e Poenitentia (affresco della scuola del Mantegna - 1490/1510) |
|
Adorazione dei Pastori (forse di Baldassarre Carrari - 1490) |
|
Ritratto di Teofilo Folenghi (anonimo cinquecentesco) |
|
Madonna del latte (Vincenzo Foppa - 1490) |
|
Madonna col Bambino in trono e devoto (Gianfrancesco Caroto - 1513) |
|
Cristo cade sotto la croce (Francesco Bonsignori - 1500/1510) |
|
Madonna col Bambino in trono e Santi (Antonio da Pavia - 1490) |
|
Beata Osanna Andreasi (Francesco Bonsignori - 1519) |
|
Beata Maddalena Coppini (Antonio da Pavia - 1490) |
|
Madonna della Vittoria (calco di Antonio Ruggeri dall'originale del Mantegna - 1797) |
|
particolare della Madonna della Vittoria (calco di Antonio Ruggeri dall'originale del Mantegna - 1797) |
|
particolare della Madonna della Vittoria (calco di Antonio Ruggeri dall'originale del Mantegna - 1797) |
|
particolare della Madonna della Vittoria (calco di Antonio Ruggeri dall'originale del Mantegna - 1797) |
|
fregio con girali d'acanto, leoni e imprese gonzagesche (1490/1510) |
|
fregio a grottesche |
________
Riscendendo fino al piano terra tramite lo
Scalone Est, si giunge alla
Camera del Sole.
|
volta della Camera del Sole |
Al centro della volta a padiglione si trova rappresentata l'impresa del
Sole con il motto "PAR UN DESIR", assunta da Ludovico Gonzaga, padre di Francesco II, dopo la battaglia di Caravaggio (1448).
|
impresa del Sole |
Nelle lunette della sala sono rappresentati tronfi con strumenti musicali a corda e a fiato.
La musica era molto amata da Isabella D'Este.
|
lunetta con strumento a corda |
|
lunetta con strumenti a corda e a fiato |
E qui finisce la visita del palazzo e del museo.
http://www.palazzote.it/index.php/it/san-sebastiano
Orario: lunedì 13.00/17.30
martedì/domenica 10.00/17.30
Costo: 12€ (Tempio di S.Sebastiano + Palazzo Te + Palazzo S.Sebastiano)
biglietto compreso nella MANTOVA CARD
GRATIS il lunedì successivo alla prima domenica del mese
CONCLUSIONI
Palazzo S.Sebastiano costituisce un'importante tappa di visita per conoscere la città dei Gonzaga, i suoi membri più famosi e la loro passione per l'arte antica.
Inoltre bisogna riservare del tempo alla visita di questo palazzo per capire la storia di Mantova attraverso le opere d'arte che un tempo abbellivano i suoi palazzi pubblici e privati, le sue chiese, la sua corte.
Nessun commento:
Posta un commento