La sezione del Museum of Fine Arts che abbiamo potuto visitare con meno tempo a disposizione è certamente quella dell'Arte dell'Asia. Per questo in questo post è appena accennata.
Il museo possiede una ricca collezione (più di 115.000 oggetti) con opere d'arte provenienti dalla Cina, dal Giappone (la collezione giapponese è la più grande al di fuori del Giappone), dalla Corea, dal Sud e dal Sud-Est Asiatico (Indonesia, Tailandia, Cambogia, Birmania e Vietnam) e dal mondo islamico (Iran, Egitto, Turchia, paesi del medio-oriente e del Nord Africa), che vanno dal 4000 a.C. ai giorni nostri.
Arte Cinese
Livello 2
Galleria 270
| Galleria 270 |
| Bodhisattva seduto (Cina 530 d.C.) |
| tamburo con disegni concentrici circolari e rane in rilievo (Cina - II sec.) |
| a sinistra: Maitreya, Buddha del futuro (Cina - 560 d.C.) / a destra: testa di Buddha (Cina - 700 d.C.) |
| piastrella con decorazioni di cavalli e alberi (Cina - I/II sec.d.C.) |
Galleria 271
| Galleria 271 |
| Galleria 271 |
| Guanyin, Bodhisattva della compassione (Cina - 580 d.C. ca.) |
| Leone guardiano (Cina - 680/681 d.C.) |
| Apsaras - figura celeste (Cina - VI sec. d.C.) |
| Guardiano divino (Cina - VII sec.d.C.) |
| Bodhisattva su un trono di loto (Cina settentrionale - VIII sec. d.C.) |
| a sinistra: torso di Buddha seduto (Cina - VIII sec. d.C.) / a destra: Buddha con due Bodhisattva (Cina - 516 d.C.) |
| sarcofago a forma di casa con figure incise e iscrizioni (Cina - VI sec. d.C.) |
| pannelli di una tomba con dame di palazzo in rilievo (Cina - VIII sec. d.C.) |
| Buddha cosmologico (Cina - XI sec. d.C.) |
| a sinistra: Buddha seduto (Cina - V sec. d.C.) / architrave ad arco con triade buddista, discepoli e divinità guardiane (Cina - IX sec. d.C.) |
| torso di Bodhisattva (Cina - VIII sec. d.C.) |
Galleria 273
| Galleria 273 |
| pala d'altare con Amitabha e addetti (Cina - 593 d.C.) |
| vetrina Galleria 273 |
| vetrina Galleria 273 |
| vetrina Galleria 273 |
| vetrina Galleria 273 |
| figura tombale di cavallo (VIII sec. d.C.) |
| figura tombale di cavallo (VIII sec. d.C.) |
| vaso per vino cerimoniale (Cina - XII/XI sec. a.C.) |
| figura di giovane in piedi (Cina - IV/III sec. a.C.) |
| vaso con beccuccio e manici (Cina - neolitico III sec. a.C.) |
| a sinistra: cammello con strumenti musicali persiani e dell'Asia centrale (Cina - VII sec.d.C.) / a destra: demone della Terra con viso umano e corpo di animale (Cina - VIII sec. d.C.) |
| Galleria 274 |
| Galleria 274 |
| Guanyin - Bodhisattva della Compassione (Cina - XII sec.) |
| testa di un Luohan (Cina - XI/XII sec.) |
| a sinistra: Guanyin a undici teste (Cina - VII sec.) / a destra: Guanyin (Cina - XVII sec.) |
Galleria 275
| Galleria 275 |
| vetrina della Galleria 275 |
| vetrina della Galleria 275 |
| Xuanwu - divinità daoista del Nord (Cina - 1572/1620) |
| Enkei - Jizo, il Bodhisattva della Madre Terra (Giappone - 1321) |
| Daitoku Myoo, re saggio del Grande Potere (Giappone - XII sec.) |
| Kaikei - Miroku, il Bodhisattva del Futuro (Giappone - 1189) |
Galleria 280 (Conservazione in atto - sculture buddiste giapponesi)
| laboratorio di restauro |
| Koshun - Divinità Hachiman in guisa di monaco (Giappone - 1315/1328) |
| Deva, un essere celeste (Giappone - XI sec.) |
| Amida, Buddha d'infinita luce (Giappone - XIII sec.) |
___________
Arte Islamica
Livello 1
Galleria 175
| largo vaso (Persia - XIII sec.) |
| Arte Islamica |
| Arte Islamica |
| Arte Islamica (ispirata all'Arte Cinese) |
| pietra tombale (Persia - XII sec.) |
| da sinistra: piatto iscritto (Iran - X sec.) / ciotola con pavone (Iran - X/XI sec.) / piatto in ceramica con iscrizione Bismillah (Wasmaa Chorbachi - 2007) |
| vaso per fiori (Francia - 1863/1876) |
| porta (Egitto - XIV sec.) |
___________
Sud e Sud-Est Asia
Livello 1
Galleria 176
| Vishnu (India centrale - XI sec.) |
| Ganesh con le sue consorti (India settentrionale - XI sec.) |
| Bhairava o Mahakala (Indonesia - XIV sec.) |
| Durga come Mahishasuramardini - uccisore del demone bufalo Mahisha (Indonesia - IX/X sec.) |
| Durga come Mahishasuramardini - uccisore del demone bufalo Mahisha (India meridionale - 970/1070 d.C.) |
| Demone Mahisha (Java - XIV sec.) |
| Shiva come signore della musica - Shiva Vinadhara (India - 900/970) |
| Shiva (India - X sec.) |
| a sinistra: Bodhisattva Avalokitesvara (India - VI sec.) / al centro: Buddha in piedi (Tailandia - VIII sec.)/ a destra: immagine composta da Vishnu e Shiva - Hari-Hara (Cambogia - VII sec.) |
| a sinistra: Ganga (India - 405/415)/ al centro: testa e petto di leone monumentale (India - V sec.) / a destra: Vishnu in tre incarnazioni (India - V sec.) |
| a sinistra: Bhudevi (India - XI/XII sec.) / a destra: divinità femminile (Tailandia settentrionale - X/XI sec.) |
CONCLUSIONI
Anche se non abbiamo approfondito a pieno l'esposizione dell'Arte dell'Asia, abbiamo potuto in ogni caso incominciare ad avvicinarci ad opere d'arte non così diffusamente raccolte in molti musei.
Nessun commento:
Posta un commento