mercoledì 8 maggio 2024

Lanzarote: soggiornare ad Haria

Quando abbiamo pensato di visitare Lanzarote ho cercato di trovare hotel che fossero principalmente fuori dai luoghi più turistici posti soprattutto lungo la costa, che fossero baricentrici rispetto alle sue attrazioni, anche se l'isola è piccola e facilmente percorribile, ma che soprattutto avessero una storia da raccontare...così ho scoperto che solo due strutture ricettive hanno ricevuto dal Governo delle Isole Canarie il titolo di "Hotel Emblematico" e uno di questi è: 

                                       LA CASA DE LOS NARANJOS

                                      C.Rincon de Aganada 4

                                      34 628 93 89 42

                                      Haria

                                      https://www.lacasadelosnaranjos.com/en/

GIUDIZIO                                                                                                                                 La Casa de los Naranjos è un boutique hotel a quattro stelle di recente apertura (dicembre 2021). 

Casa de los Naranjos

L'hotel è situato ad Haria, un villaggio nella parte settentrionale di Lanzarote, immerso in quell'oasi lussureggiante chiamata la "Valle delle mille palme", la zona più verde dell'isola.

Haria. la "Valle delle mille palme"

L'edificio, una classica casa del Nord di Lanzarote costruita nel XIX secolo e appartenuta sempre alla stessa famiglia, venne acquistato da un ingegnere spagnolo: José Antonio Garcia, che nel 2016 se ne innamorò durante una vacanza sull'isola. La casa era abbandonata da vent'anni ed era in grande rovina, ma dopo un sapiente lavoro di ristrutturazione conservativa ha riacquistato il suo fascino ed è stata trasformata in un hotel romantico.

area ancora da ristrutturare

un pianoforte ... da restaurare!

Porte e pavimenti sono originali, così come gli affreschi dipinti a mano sopra le porte della sala della colazione, le testate del letto in alcune camere sono di legno recuperato dal vecchio soffitto, come le mensole sui comodini o le console dei bagni.

Arredano le sale mobili antichi, sedie imbottite con motivi floreali, vasi in terracotta con fiori secchi, specchi dorati, lampadari a goccia, lampade da terra ricavate da colonne di chiese, dipinti ad olio e schizzi antichi insieme a più moderne fotografie...

decorazione dell'hotel

decorazione dell'hotel

decorazione dell'hotel

decorazione dell'hotel

decorazione dell'hotel

decorazione dell'hotel

Per questa ristrutturazione che ha voluto riportare al suo splendore un'antica residenza, la casa oltre ad essere stata dichiarata "Casa Monumentale" è stata insignita del titolo di "Hotel Emblematico" dal Governo locale.

L'hotel prende il nome dalle 30 piante di aranci ("naranjos"), alcuni già in situ, che si trovano piantumati nel giardino a gradoni che precede la bianca facciata principale.

giardino con aranci

giardino by night

giardino by night

Dopo aver attraversato il giardino e salito qualche gradino, si entra nell'atrio della residenza. 

giardino

giardino

giardino

atrio

In una saletta attigua, ex "cabinet" dove erano accolti i visitatori professionisti, si trova la reception. Sulla parete dietro al bureau si trova il ritratto di un ex proprietario intellettuale, e dal soffitto pende un lampadario fluo di vetro di Murano.

reception

La casa a due piani ruota intorno ad un piccolo cortile sul quale si affacciano sette finestre per dare luce all'interno dell'edificio. Il cortile aveva anche la funzione di raccogliere l'acqua piovana e convogliarla e immagazzinarla in un ambiente sotterraneo posto sotto il cortile stesso. L'acqua piovana poteva quindi essere usata per uso domestico.

cortile interno visto dalla terrazza

cortile interno visto dalla terrazza

cortile interno

L'acqua piovana veniva filtrata da una pietra (destiladera) posta ancor oggi in una nicchia della sala da pranzo, nel muro di comunicazione con il cortile.

pietra nella sala da pranzo

pietra nella sala da pranzo

La sala da pranzo è arredata con due vetrinette per le stoviglie, un orologio a pendolo e tavolini dove oggi si può consumare la prima colazione. Due porte la collegano col cortile.

sala da pranzo

sala da pranzo

pendolo e vetrinette

Al pian terreno dell'edificio c'è anche il salone, affacciato sul giardino con due grandi finestre. 

salone

salone

affaccio sul giardino

E' arredato come nel XIX secolo con due salottini ottocenteschi, un pianoforte a muro sormontato da candelabri e una collezione di libri.

salottino

salottino

pianoforte e collezione di libri

decorazione del salone

E' qui che si può consumare la colazione e volendo anche i pasti. Ci sarebbe piaciuto poter cenare qui, ma durante la nostra visita non è stato possibile. La colazione, aperta come anche la cena agli esterni, è servita alla carta, e la scelta è varia tra dolce e salato.

colazione

colazione

colazione

colazione

colazione

colazione

colazione

colazione

colazione

Le otto camere di cui è composto l'hotel, una diversa dall'altra, si trovano sia al pian terreno che al primo piano, raggiungibile tramite una stretta scala in legno.

scala

scala

La nostra camera, la  N° 6, si trova al primo piano. Ha un letto Queen size, un vecchio armadio con ante a vetri, una scrivania con poltroncina d'epoca imbottita, travi a vista e un lampadario in stile barocco. 

camera N° 6

camera N° 6

camera N° 6

uscita sulla terrazza privata

soffitto con travi in legno e lampadario barocco

angolo scrivania

decorazione della camera

La camera, molto silenziosa, è dotata di accesso alla terrazza privata che copre l'edificio, con vista panoramica sul giardino della casa e sul circondario. Un tavolo in ferro con sedie permette di godersi un po' di relax.

terrazza 

terrazza privata della camera

terrazza 

angolo relax della terrazza privata

panorama dalla terrazza


panorama dalla terrazza

panorama dalla terrazza

terrazza by night

La terrazza riprende i colori tipici delle case di Lanzarote: il bianco del pavimento e dei muri, e il verde degli infissi, della balaustra che la circonda e dei vasi.

il verde e il bianco della terrazza

il verde e il bianco della terrazza

un vaso sulla balaustra della terrazza

Il bagno è spazioso e molto luminoso di giorno. La doccia è molto grande. 

bagno

doccia

Al primo piano si trova la "chicca" della casa: la sala biblioteca originale, la più antica di Lanzarote.

sala biblioteca

sala biblioteca

sala biblioteca

sala biblioteca

In questa sala sono conservati volumi del XIX secolo riguardanti varie discipline. Sono qui conservati anche un mappamondio, una sfera armillare e una vecchia macchina da scrivere. 

mappamondo e sfera armillare

libri della biblioteca

libri della biblioteca

CONCLUSIONI                                                                                                                       La Casa de los Naranjos riecheggia un "piccolo mondo antico", in contrasto con il moderno turismo di massa. E' stato un piacere soggiornare in questa struttura ricca di charme e tranquillità. C'è forse un unica cosa nella struttura da migliorare...a parer nostro il servizio della colazione è stato un po' troppo lento, e anche se si è in vacanza e la location invita a rilassarsi, per chi come noi ama trascorre ogni attimo delle proprie vacanze alla scoperta del posto, non si ha la pazienza di aspettare a lungo.

Casa de los Naranjos 

Nessun commento:

Posta un commento