I Musei Capitolini sono il primo museo pubblico creato nel mondo: nel 1471 il Papa Sisto IV donò un gruppo di statue in bronzo al Popolo romano, e le statue vennero collocate sulla facciata e nel cortile del Palazzo dei Conservatori, divenendo fruibili a tutti i cittadini.
Le statue che provenivano dal Laterano erano: la Lupa Capitolina, lo Spinario, il Camillo, e la testa di Costantino con la mano e il globo.
A queste prime statue iniziarono ad aggiungersene altre: Pio V donò tutte quelle sculture che venivano considerate di tema pagano, che si trovavano in Vaticano.
Nel 1654 venne poi costruito il Palazzo Nuovo e si poterono collocare in maniera più adeguata le collezioni, che vennero aperte al pubblico nel 1734 da Clemente XII.
Con l'acquisizione delle collezioni private delle famiglie Sacchetti e Pio, Benedetto XIV aprì la Pinacoteca Capitolina.
Nel 1876 venne costruito tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Caffarelli, nel cosiddetto Giardino Romano, un padiglione ottagonale, per sistemare i nuovi reperti venuti alla luce.
Il padiglione poi venne smontato e lo spazio riadibito a giardino.
Recentemente al suo posto è stata progettata, dall'architetto Carlo Aymonino, una grande aula con copertura in vetro.
E' stato aperto al pubblico anche il Tabularium, collegandolo agli altri edifici tramite una Galleria di Congiunzione (Galleria Lapidaria), passante sotto la Piazza del Campidoglio.
Venne acquisito il Palazzo Clementino (Medagliere Clementino) e risistemato il Palazzo Caffarelli.
L'ingresso ai Musei Capitolini avviene dal Palazzo dei Conservatori, nella michelangiolesca Piazza del Campidoglio, sede dell'amministrazione civile sin dal medioevo.
Piazza del Campidoglio |
A metà del cinquecento a Michelangelo Buonarroti fu affidato il progetto di risistemazione della piazza e della facciata del palazzo.
Palazzo dei Conservatori |
Al centro della piazza, con pavimentazione anch'essa disegnata dal maestro viene posizionata la statua equestre di Marco Aurelio, che occupava allora il posto dell'attuale obelisco al Laterano.
Ma Michelangelo non vide compiuta la sua opera, e alla sua morte si occupò di realizzare il progetto michelangiolesco Giacomo della Porta.
Varcato l'ingresso al museo e dopo i dovuti controlli, ci si trova in un cortile con due portici contrapposti.
cortile del Palazzo dei Conservatori |
Sulla destra invece i resti della statua colossale di Costantino, trovata nella Basilica di Massenzio. Alcune parti della statua in posizione seduta erano in marmo, mentre il resto era in bronzo, per un'altezza complessiva di 12m.
Sotto il portico in fondo al cortile trovano spazio la statua della Dea Roma e quelle dei Barbari Prigionieri.
(Nella foto la copia del David di Michelangelo al centro del cortile fa parte di una mostra temporanea sull'artista)
______
Si sale ora lo scalone del palazzo, dove trovano spazio rilievi che decoravano alcuni monumenti pubblici.
primo pianerottolo dello scalone |
- il Trionfo, ovvero la "Vittoria Imperiale",
rilievo da monumento onorario di Marco Aurelio: Trionfo |
rilievo da monumento onorario di Marco Aurelio: Sottomissione dei Germani |
rilievo da un monumento onorario di Marco Aurelio: Sacrificio a Giove Capitolino |
Adventus di Adriano |
stucchi sulle volte dello scalone |
stucchi nelle volte dello scalone |
Apoteosi dell'Imperatrice Sabina |
Qui anche un rilievo proveniente dall'Arco del Portogallo (via del Corso), che raffigura Adriano su un podio mentre elargisce pane ai bambini durante una cerimonia.
All'ultimo ripiano del palazzo invece l'ultimo rilievo dell'Apoteosi dell'Imperatrice Sabina (moglie di Adriano), sempre dall'Arco del Portogallo.
Sempre su questo pianerottolo si fronteggiano due pannelli in marmi colorati lavorati ad intarsio (opus sectile), raffiguranti due tigri che aggrediscono dei vitelli, provenienti dall'Esquilino dalla Basilica di Giunio Basso, console del IV secolo d.C.
opus sectile: Tigre che assale un vitello |
opus sectile: Tigre che assale un vitello |
Al primo piano l'Appartamento dei Conservatori occupa con le sue nove sale parte del piano nobile.
ingresso all'Appartamento dei Conservatori |
In tempi più recenti (1957) qui si è firmato il Trattato di Roma con il quale si è istituita la Comunità Economica Europea.
La prima grande sala che si visita è la Sala degli Orazi e dei Curiazi, decorata da grandi affreschi eseguiti dal Cavalier d'Arpino nel XVI secolo.
Dipinti come se fossero arazzi, illustrano episodi della storia dell'antica Roma narrati da Tito Livio nella sua "Ab Urbe condita libri".
Il Ratto delle Sabine |
Combattimento tra Orazi e Curiazi |
Ritrovamento della lupa con Romolo e Remo |
Sotto gli affreschi corre un fregio in finto marmo e con medaglioni di episodi storici.
Lungo i lati corti della sala vi sono due grandi statue di pontefici:
la statua in marmo di Urbano VIII opera del Bernini, e la statua in bronzo di Innocenzo X di Alessandro Algardi.
Urbano VIII - Bernini |
Innocenzo X - A.Algardi |
______
La seconda sala è la Sala dei Capitani.
Sala dei Capitani |
Sala dei Capitani |
Affreschi del cinquecento di Tommaso Laurenti narrano episodi di coraggio e di valore del primo periodo della repubblica.
Muzio Scevola davanti a Porsenna |
Orazio Coclite al Ponte Sublicio |
Battaglia del lago Regillo |
Statue e ritratti di capitani di milizie pontificie corrono lungo le pareti.
Sala dei Capitani |
soffitto a cassettoni della Sala dei Capitani |
La Sala di Annibale ha decorazioni del primo decennio del '500 eseguite da Jacopo Ripanda.
Sala di Annibale |
Annibale in Italia |
Trionfo di Roma sulla Sicilia |
Negli angoli della sala vi sono pilastri con candelabri a grottesche.
Il sottostante fregio ha nicchie con busti di generali.
pilastri angolari e fregio con busti della Sala di Annibale |
busti del fregio |
Vi è raffigurata la Lupa Capitolina.
soffitto a cassettoni della Sala di Annibale |
La Cappella del palazzo del '500 è dedicata alla Vergine e ai SS Pietro e Paolo, protettori di Roma.
Fu decorata con stucchi dorati da Jacopo Rocchetti e Michele Alberti.
Cappella |
Compaiono anche i dipinti dei quattro Evangelisti e di altri Santi.
volta della Cappella |
Madonna in Gloria con i SS Pietro e Paolo - Marcello Venusti |
Sopra l'altare è raffigurata la Madonna in Gloria tra i SS Pietro e Paolo di Marcello Venusti (XVI sec.).
Nella tela i due Santi chiedono la protezione della città di Roma alla Vergine.
Il paliotto dell'altare ha intarsi marmorei colorati.
paliotto d'atare della Cappella |
Madonna con Bambino e Angeli - Andrea di Assisi (XV sec.) |
La Sala degli Arazzi prende il nome dagli arazzi commissionati alla manifattura romana di San Michele a Ripa e riproducenti alcuni dei capolavori d'arte conservati nel palazzo (Rubens, Poussin...), di episodi storici e leggendari di Roma antica:
Camillo e il maestro di Falerii |
Romolo e Remo |
La Vestale Tuccia |
Un fregio ad affresco illustra scene della vita di Scipione l'Africano e riproduce statue antiche (Laocoonte, Apollo del Belvedere ed Ercole).
fregio con il Laocoonte |
fregio con Ercole |
Il soffitto ligneo a cassettoni è intagliato e dorato.
soffitto a cassettoni della Sala degli Arazzi |
La Sala dei Trionfi prende il nome dal fregio raffigurante il trionfo di Lucio Emilio Paolo su Perseo, re di Macedonia.
L'affresco è stato dipinto da Michele Alberti e Jacopo Rocchetti nel XVI secolo.
Il soffitto a cassettoni è di Flaminio Bolonger.
fregio con Trionfo di Lucio Emilio Paolo |
fregio con Trionfo di Lucio Emilio Paolo |
soffitto ligneo della Sala dei Trionfi |
Spinario |
particolare dello Spinario |
Spinario |
Cratere di Mitridate V Eupatore |
Camillo |
Vittoria di Alessandro su Dario - Pietro da Cortona |
Segue la Sala della Lupa, un tempo era una loggia aperta verso la città.
Sala della Lupa |
Lupa Capitolina |
Alla lupa vennero aggiunti Romolo e Remo solo nel 1471.
particolare della Lupa Capitolina |
Romolo e Remo |
Lupa Capitolina |
Gli affreschi pittorici di Jacopo Ripanda sono quasi scomparsi.
Trionfo di Lucio Emilio Paolo |
Campagna contro i Tolostobogi |
Al loro posto sono state inseriti i frammenti dei Fasti Consolari e dei Fasti Trionfalii (i nomi dei magistrati e dei trionfatori dalla fondazione della repubblica all'età di Augusto), posti un tempo nel foro Romano su un arco dedicato ad Augusto (19 a.C.).
Fasti Consolari e Fasti Trionfalii |
pavimento a mosaico della Sala della Lupa |
anatre della Sala delle Oche |
La Sala delle Oche prende il nome da due anatre in bronzo di età romana(interpretate tradizioalmente come oche), che ricordano l'episodio, tra storia e leggenda, che le vide protagoniste: era il 390 a.C. ed era console Marco Manlio quando le oche sventarono con il loro starnazzare il tentativo dei Galli Senoni di entrare in Roma (Sacco di Roma).
un'anatra/oca |
La sala è decorata con un fregio che raffigura scene di giochi del '500, paesaggi
reali e fantastici, trofei d'armi e di fiori e frutta, grottesche.
Oltre a stucchi dorati, pregevole è il soffitto "color dell'aria" e rosoni dorati, vasi e scudi.
soffitto "color dell'aria" |
a volte, bisogna accontentarsi! |
La Sala delle Aquile prende chiaramente il nome da due aquile in marmo romane di età imperiale, poste su colonne di marmo cipollino.
Aquila in marmo |
Aquila in marmo |
soffitto ligneo e fregio della Sala delle Aquile |
fregio con Veduta del Colosseo |
fregio con Veduta del Campidoglio |
Diana Efesina |
E' esposta in questa sala la copia della statuetta in marmo e bronzo del culto di Artemide ad Efeso (o Diana Efesina), con simboli di fertilità e teste di animali.
Qui finisce il primo nucleo del museo delle opere esposte nell'Appartamento del Palazzo de Conservatori.
La visita continua poi a questo piano con le altre sale del Museo del Palazzo dei Conservatori, al secondo piano la Pinacoteca Capitolina, il Palazzo Clementino Caffarelli e il Medagliere Capitolino.
Poi riscesi al piano terra si percorre la Galleria Lapidaria sotterranea con accesso al Tabularium e sbocco nel Palazzo Nuovo.
www.museicapitolini.org
Orario: martedì/domenica 9.00/20.00
Costo: 9,50€ 8,50€ per i residenti a Roma
11,50€ Musei Capitolini + Centrale Montemartini (valido 7 giorni)
10,50€ Musei Capitolini + Centrale Montemartini (valido 7 giorni)
per i residenti a Roma
5€ audioguida
CONCLUSIONE
Siamo quindi arrivati solo al primo step di una serie espositiva molto ampia che riguarderà i miei prossimi post.
Per chi vuole visitare con calma e attentamente i musei, consiglio di dedicarci gran parte della giornata, sarebbe un peccato uscire da questo sito senza aver apprezzato in toto tutte le sue opere.
Dalla terrazza della Caffetteria del secondo piano si possono fare belle foto dei tetti di Roma e rilassarsi prima di continuare la visita.
Nessun commento:
Posta un commento