Mi è sempre piaciuto... sin da bambina quando vidi un film con Franca Valeri che interpretava il ruolo di una donna che per lavoro girava alberghi e ristoranti scrivendo giudizi e critiche...quello sarebbe stato ciò che volevo fare da "grande"!
...non è andata così, ma ho conservato la curiosità in questo campo e per quel che ho potuto, ho dato giudizi per puro piacere.
Con questo voglio dire che le mie scelte sono condizionate da questi parametri: preferisco una vacanza corta ma da ricordare che una più lunga ma mancante di fascino.
la presentazione di un piatto e la cura
nella scelta delle materie prime (più della quantità), l'amenità di un luogo (più dell'attrazione per turisti).
Quando desidero organizzare un viaggio, passo molto tempo su internet, nella ricerca di notizie recenti e soprattutto attendibili sul paese, città, museo o struttura turistica che vogliamo visitare.
Navigare su internet è già di per se un viaggio che fa pregustare ciò che si andrà a visitare realmente. E' certamente un grande aiuto perché dalle foto puoi capire quasi sempre se la struttura soddisfa il tuo gusto e talvolta scegliere anche la camera che vorrai prenotare; con la cartina dell'ubicazione sapere se l'albergo o il ristorante si trova sul tuo itinerario e dai menù dei ristoranti assaporare ciò che si andrà a degustare.
Solitamente ho dei siti preferiti che visito regolarmente che mi hanno aiutato molto nelle mie scelte e che raramente mi hanno deluso:
www.chateauxcountry.com
www.allchateaux.com
www.les-plus-beaux-villages-de-france.org
www.cartesurtables.com
www.sawday.co.uk
sono solo alcuni esempi.
Volendo pianificare nei dettagli il mio viaggio, voglio sempre sapere quanti chilometri ci sono tra uno spostamento e l'altro, e questo lo calcolo con il sito www.viamichelin.it che mi informa inoltre del tempo che mi occorrerà per spostarmi (anche a piedi).
In questo modo sò sempre se ho il tempo per arrivare a vedere quel museo, quel castello o quella chiesa qualora fossimo in ritardo o in anticipo sulla nostra tabella di marcia.
Importante è anche conoscere i mezzi pubblici della città che si visita nell'eventualità della mancanza di un mezzo proprio o risultando a volte meno faticoso non spostare la propria macchina cercando ogni volta un parcheggio.
I PARCHEGGI...sempre meglio conoscere in anticipo dove sono ubicati e il loro costo, per essere veloci nella loro ricerca e per la comodità di scegliere quello più vicino alle nostre visite o quello più baricentrico.
Mi avvalgo anche dell'aiuto cartaceo, soprattutto di mappe e di itinerari già ideati da guide come ad esempio quelle del TOURING EDITORE.
Consulto anche guide specifiche su strutture alberghiere come per esempio "CHAMBRES D'HOTES AU CHATEAU" o "CHAMBRES D'HOTES EN AMOUREUX" ( Hachette) nel caso della Francia.
Anche riviste specializzate quali VIAGGI E SAPORI o LE VIE DEL GUSTO
sono state valide fonti d'ispirazione e quando abitavamo in Francia alcune riviste d'arredamento come CASA CHIC (Lotus Publshing) o MAISONS DE CAMPAGNE (V.I.P International), dove erano pubblicati reportage su chambres d'hotes di charme.
Quando poi ho fatto le mie scelte passo i dati a mio marito che ha il compito delle prenotazioni, visto che l'inglese e il francese li conosce meglio di me (ma soprattutto per farlo partecipare alla mia "fatica").
LE PRENOTAZIONI...consiglio di farle, non solo per gli hotel e i ristoranti, ma quando è possibile, anche per i musei più gettonati: fanno evitare file annoianti e stancanti, e non fanno perdere tempo importante...meglio visitare qualche altro sito o gustarsi qualche prelibatezza locale!
Raggruppando infine idee, itinerari, tempi di percorrenza e prenotazioni, passo a scrivere il mio viaggio in modo dettagliato non dimenticando indirizzi, costi, orari di tutto ciò che andremo a visitare .
Stampati questi fogli siamo pronti per intraprendere il nostro viaggio di piacere,
sicuri di aver ottimizzato i tempi ...ma attenzione, gli imprevisti sono sempre in agguato!
Alcune volte ci siamo trovati le porte chiuse di musei, poichè i loro siti ufficiali non erano aggiornati su eventuali cambiamenti di orari o di ristrutturazioni, e non è mancata occasione di recarci ad un ristorante ed accorgerci che era periodo di ferie o non esisteva più! (per questo è anche bene prenotare!).
Non nascondo che mio marito ed io siamo dei viaggiatori "accaniti" e spesso neanche i nostri figli riescono a stare ai nostri ritmi, ma non riusciamo a partire da un luogo tralasciando di vedere qualche cosa , o di uscire da un museo senza aver guardato tutti i quadri o le teche.
Ognuno comunque ha i suoi tempi .
Un'ultima raccomandazione:
non tralasciate di appuntarvi dove si trova l'ufficio di turismo locale e i suoi eventuali orari, vi potrà essere utile per cartine della città o aggiornare su spettacoli o visite guidate ...mio marito non rinuncia mai a visitarli e per questo abbiamo una vera collezione di MAPPINE!
Non mi resta che augurare a tutti Buon viaggio!
Nessun commento:
Posta un commento