Distante solo venti minuti dal centro di Cracovia si trova la miniera di Wieliczka.
| entrata alla miniera | 
| galleria | 
L'attrazione turistica, patrimonio dell'Unesco, è una delle più antiche e ancora in funzione miniere di sale, che attira una moltitudine di curiosi di ogni nazionalità.
E' un sito dove il sale si estrae dal neolitico (3.500 a.C.), ed è in funzione come vera miniera dal XIII secolo.
| galleria | 
| impalcature di sostegno | 
Se si riesce ad arrivare presto, si può parcheggiare la propria automobile nel parcheggio della miniera al prezzo di 15 slz per l'intera sosta.
| galleria | 
| macchina in legno | 
| statua in sale di Nicolò Copernico | 
Le visite guidate sono organizzate come una catena di montaggio: una volta fatto il biglietto bisogna recarsi alla bandiera della lingua scelta per la visita.
Noi abbiamo deciso di seguirne una in inglese che è partita dopo mezzora dal nostro arrivo sul luogo.
| statua in sale della regina Kinga | 
La visita incomincia con la discesa di 378 scalini, e se scendendo si guarda nella tromba delle scale, ci si rende conto di quanto si entra nelle viscere della terra: le gallerie vanno dai 64 ai 327 m di profondità.
| macchina in legno | 
| ambientazione della vita dei minatori | 
La guida spiega in dettaglio ogni "camera" che è stata scavata e scolpita dai minatori, le tecniche di scavo, le attrezzature e le macchine, e i pericoli che erano in continuo agguato per quegli uomini che rischiavano ogni giorno la propria vita per svolgere quel lavoro.
| ambientazione del lavoro dei cavalli | 
Si arriva sino al terzo di nove livelli di scavo.
E' impressionante il numero di gallerie che sono state scavate: 300 km, se ne visitano solo il 2% in due ore di visita.
| Cappella di S. Kinga | 
La camera più spettacolare è certamente la cappella di Santa Cunegonda (Kinga): è un'enorme grotta circondata da bassorilievi con scene della vita di Cristo e statue di santi scolpiti nel sale.
| Natività | 
| Cappella | 
Spiccano fra gli altri, il bassorilievo de "L'Ultima Cena" ispiratosi a quello di Leonardo da Vinci e la statua dedicata a Papa Giovanni Paolo II.
In questa cappella ci si può anche sposare e in una grande camera tenere il ricevimento di nozze.
| Cappella | 
| Cenacolo | 
| Papa Giovanni Paolo II | 
Dopo aver percorso l'intero itinerario con la guida, si può scegliere se, sempre accompagnati, recarsi in altre camere più piccole e/o visitare il museo sempre con esaurienti spiegazioni dell'accompagnatore a disposizione del pubblico.
Noi abbiamo optato per il museo e la visita è durata un'altra ora.
| sala museale | 
| sala museale | 
Alla fine del tour un'ascensore davvero piccolo riporta in solo 50'' in superficie.
Annesso alla miniera si trova anche un sanatorio per i disturbi respiratori.
| lago salato | 
L'esperienza è davvero unica, difficile da trovarsi altrove, e quindi andando a visitare Cracovia non ci si può esimere dal recarcisi.
E' come vivere "Il viaggio al centro della terra" di Jules Verne.
| lago salato | 
Non è un'esperienza da proporre a chi soffre di claustrofobia, non tanto per la visita in sé, ma per l'ascesa con l'angusto ascensore.
Data la temperatura di 14° consiglio di portarsi qualcosa di caldo da indossare.
www.kopalnia.pl
Non si possono riservare visite.
Orari: aprile/ottobre 7.30/19.30
2 novembre/marzo 8.00/17.00
alcune festività 7.30/14.00
visite guidate in italiano 13.10
in luglio e agosto 9.45 - 13.10 - 15.45
Costo 68zl
per poter fotografare 10zl
| lago salato | 
3 commenti:
Solo una domanda... io ci sono già stata ma una vita fa e devo tornare con i miei bimbi. Le scale sono a scendere giusto? Credi che sia impossibile per un bimbo di 3 anni e mezzo?
Si, ricordo che l'ascensore fosse riservata solo alla risalita.
Penso Agnese che il tuo bimbo possa farcela tranquillamente visto che ci sono anche visite-gioco per i più piccoli.
Posta un commento