SITO TURISTICO www.st-lizier.fr
UFFICIO TURISTICO Place de l'Eglise
Saint-Lizier è un villaggio che si trova nella Francia sud-orientale, nella regione Midi-Pirenei.
E' un centro iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco per essere con i suoi monumenti sul Cammino per Compostela.
Inoltre è anche iscritto nella lista dei "Più bei Villaggi della Francia".
Quale altro motivo deve esserci per visitarlo?
Pompeo nel 72 a.C. nel suo ritorno dalla Spagna, dove aveva sedato le rivolte contro il governatore Sertorius, fonda la città dei Consorani.
Resti di decorazioni d'epoca romana si ritrovano come materiali di costruzione delle chiese, soprattutto del III secolo d.C. sotto l dominio di Diocleziano e di Costantino.
resti di mura |
Dopo il dominio dei Visigoti, passò ai Franchi.
Nel 736 i saraceni in fuga da Carlo Martello incendiarono St-Lizier, e così fecero anche nel 793.
Divenne sede vescovile nel V secolo, divenendo così la capitale religiosa storica dei "Paesi dei Couserans".
Si susseguirono 79 prelati sino al 1801.
La città cambiò il suo nome in St-Lizier in onore del suo vescovo del VI secolo Lizier (Licerio), che divenne poi santo e che partecipò al Concilio d'Agde.
E' diviso in due quartieri: quello alto è la città cinta da mura gallo-romane, quello basso è costituito dal borgo intorno che si estende fino al fiume Salat.
Questa divisione ha fatto sì che fossero costruite in epoca romanica due cattedrali più o meno coeve: la Cattedrale di Notre-Dame de la Sède nel quartiere alto, e la Cattedrale di St-Lizier nel quartiere basso.
Sino al XVI secolo si mantenne la sussistenza delle due cattedrali, che avevano però un solo vescovo.
Infine fu però Notre-Dame de la Sède a pregiarsi di questo titolo.
Cattedrale di St-Lizier |
Nel borgo la Cattedrale di St-Lizier in stile romanico-gotico fu costruita nel 1117.
Il suo campanile ottagonale del XIII secolo è di tipo tolosiano.
abside e campanile di St-Lizier |
portale della chiesa di St-Lizier |
Gli affreschi romanici illustrano a vita della Vergine, dell'infanzia di Cristo e gli Apostoli.
coro della chiesa di St-Lizier |
navata della chiesa di St-Lizier |
Questo ciclo pittorico è una delle prime grandi pitture romaniche nella regione dei Pirenei francesi.
Cristo in Maestà della volta del coro |
Un chiostro del XII secolo si trova accanto alla chiesa.
I 38 capitelli delle sue quattro gallerie sono scolpiti con personaggi e animali.
Colonnine semplici si alternano a quelle doppie.
Il piano superiore del chiostro mostre delle pitture del XIV secolo.
colonnine binate del chiostro di St-Lizier |
chiostro della chiesa di St-Lizier |
affreschi al primo piano del chiostro |
capitello del chiostro di St-Lizier |
capitello del chiostro di St-Lizier |
La chiesa possiede una sala del tesoro con un busto reliquiario di St-Lizier in argento dorato cesellato del 1531 e una croce di St-Lizier del XII secolo.
Vicino alla chiesa si trova un antico ospedale che offriva riparo ai pellegrini in visita alla chiesa sul cammino per Compostela, e una farmacia del XVIII secolo, da noi però non visitata per motivi d'orario.
Porta dell'Orologio |
Dalla piazza dove si trova la chiesa di St-Lizier si sale verso la città alta passando sotto la Porta dell'Orologio costruita su mura gallo-romane.
Nella piazza adiacente si trova il Municipio.
Porta dell'orologio e Municipio |
Nella città alta si trova il Palazzo Vescovile del XVI secolo che racchiude il Museo Dipartimentale de l'Arège che conserva le collezioni di archeologia e di storia locale.
Palazzo Vescovile e mura |
entrata al Palazzo Vescovile |
interno del Palazzo Vescovile |
collezione d'epoca romana del museo |
vetrina del folklore locale |
Nelle mura del Palazzo Vescovile si trova la Cattedrale di Notre-Dame de la Sède, con pitture del XV secolo sui muri e sulle volte.
Notre-Dame de la Sède |
portale di Notre-Dame de la Sède |
L'insieme iconografico comprende la rappresentazione di 12 sibille con patriarchi e le 12 figlie di Giacobbe a rappresentare le 12 tribù d'Israele.
Al suo interno ci sono anche delle belle boiserie e stalli del XVII secolo.
altare con boiserie e stalli |
mobilio di Notre-Dame de la Sède |
stalli di Notre-Dame de la Sède |
ciclo iconografico di Notre-Dame de la Sède |
particolare degli affreschi del soffitto |
Ai piedi dei Pirenei, circondato dalla natura, questo villaggio ci ha riportato indietro nel tempo, quando a scandire il tempo non esistevano ritmi così frenetici come viviamo nella nostra epoca.
Passare qualche ora in questi siti pieni di storia e ricchi d'arte serve a riconciliarsi con sé stessi e forse col mondo.
Nessun commento:
Posta un commento