La sua bellezza la deve soprattutto alle nobili famiglie che nel Cinquecento hanno affidato alla genialità di Andrea Palladio la costruzione dei loro palazzi e delle loro ville, regalando un'architettura innovativa e un'urbanistica nuova alla loro città.
Visitando Vicenza non si può fare a meno di percorrere un "Itinerario palladiano", alla ricerca dei 23 monumenti del centro storico cittadino e delle 16 ville sparse nella provincia vicentina attribuite al grande architetto, nato a Padova e divenuto famoso in questa città.
le più importanti opere di Andrea Palladio |
A molti di questi capolavori palladiani sparsi per la città ho dedicato un post a parte, mentre per altri spenderò qualche parola in questo post, cercando di tracciare il percorso nelle vie cittadine da noi esplorato.
Partiamo dalla Chiesa di S.Maria Nova visitabile solo esternamente.
Chiesa di S.Maria Nova |
pianta della Chiesa di S.Maria Nova |
prospetto della facciata della Chiesa di S.Maria Nova |
sezione della Chiesa di S.Maria Nova |
Anche Montano Barbarano, che fece progettare a Palladio il suo palazzo, versò del denaro per la costruzione di questa chiesa che ospitava due sue figlie.
La chiesa fu realizzata tra il 1588 e il 1590, ma venne consacrata nel 1616.
E' l'unico edificio religioso progettato dal Palladio realizzato a Vicenza, anche se fu costruita da un suo allievo, il capomastro Domenico Groppino, quando l'architetto era già morto (1580).
La chiesa ad unica aula si presenta, attorniata da semicolonne corinzie poste su basamenti, come una cella di un tempio antico, e ricorda il Tempio romano di Nimes, disegnato dal Palladio nei suoi Quattro Libri dell'Architettura.
La facciata è tetrastila: presenta infatti quattro colonne che reggono una trabeazione e un timpano triangolare con oculo centrale.
Negli intercolumni laterali si trovano una finestra cieca e una nicchia, mentre l'intercolumno centrale è occupato dal portale d'ingresso e da un finestrone cieco.
L'interno, con altari decorati in stucco e soffitto cassettonato con tele, era decorato con opere di Francesco Maffei, Giulio Carpioni, dei Maganza, di Andrea Vicentino e di Palma il Giovane.
Queste opere andarono disperse.
Qui a Vicenza rimane solo il dipinto di Francesco Maffei Gesù consegna le chiavi a Pietro, conservato nella Pinacoteca di Palazzo Chiericati.
Gesù consegna le chiavi a Pietro (Francesco Maffei - Pinacoteca di Palazzo Chiericati) |
Dopo essere stata una caserma e un magazzino, fu acquistata dal Comune e divenne un convitto e poi un centro per profughi giuliano-dalmati.
Oggi è un deposito di libri del Comune.
______
Il secondo step del percorso è la Loggia Valmarana sita nei Giardini Salvi, ma di questa opera attribuita al Palladio ho già parlato nel post "Vicenza palladiana: Andrea Palladio e la famiglia Valmarana" che vi invito a leggere.
E' visitabile solo esternamente.
Loggia Valmarana (nei Giardini Salvi) |
Segue la visita degli esterni di Palazzo Thiene Bonin Longare, che sorge all'angolo tra Piazza Castello e Corso Palladio.
Palazzo Thiene Bonin Longare |
pianta di Palazzo Thiene Bonin Longare |
prospetto di Palazzo Thiene Bonin Longare |
sezione di Palazzo Thiene Bonin Longare |
Alla morte di Francesco Thiene infatti, era stato costruito solo un terzo del palazzo.
facciata di Palazzo Thiene Bonin Longare su Corso Palladio |
La facciata principale su Corso Palladio è attribuita al Palladio in quanto ricorda la facciata che l'architetto progettò per Palazzo Barbaran da Porto.
facciata principale di Palazzo Thiene Bonin Longare |
Il livello inferiore della facciata è decorato da un bugnato liscio.
Al centro si apre il portale con arco a tutto sesto centinato, affiancato da tre finestre rettangolari per lato.
portale d'ingresso e atrio di Palazzo Thiene Bonin Longare |
La facciata laterale su Piazza Castello è attribuita a Vincenzo Scamozzi.
Presenta cinque aperture per ognuno dei due piani.
Piazza Castello con la statua di Giuseppe Garibaldi e la facciata laterale di Palazzo Thiene Bonin Longare (a destra della foto) |
Il palazzo si affaccia sul cortile retrostante con un doppio ordine di logge (opera del Palladio): corinzie al piano terra e composite al piano nobile.
facciata sul cortile con doppio ordine di logge |
Oltre il cortile, al di là di una cancellata settecentesca, si trova il giardino all'inglese realizzato nell'Ottocento.
atrio e cancellata del giardino all'inglese di Palazzo Thiene Bonin Longare |
Nel 1834 il palazzo fu acquistato da Lelio Bonin Longara, e oggi ospita l'Associazione vicentina degli Industriali.
______
Di fronte a Palazzo Thienne Bonin Longare sorgeva Palazzo Capra, realizzato su progetto di Palladio.
facciata cinquecentesca di Palazzo Capra |
facciata su Piazza Castello di Palazzo Piovini |
Al piano terra si apre un portale inquadrato da lesene ioniche scanalate, al di sopra delle quali vi una trabeazione su cui poggia un balcone con balaustra.
Al livello del piano nobile si apre una trifora a lesene corinzie scanalate e con timpano triangolare.
Vi sono poi ad ogni piano due finestre per lato: rettangolari al piano terra, con timpani triangolari al piano nobile.
Nel sottotetto si aprono invece finestrelle quadrate.
______
Sul lato Sud di Piazza Castello si affaccia l'incompiuto Palazzo Porto Breganze.
E' questo uno dei due palazzi progettati a Vicenza dal Palladio per la famiglia Porto.
Piazza Castello con al centro Palazzo Porto Breganze |
Palazzo Porto Breganze |
Si pensa fossero stati previsti per la facciata prospiciente la piazza sette intercolumni, e invece ne furono realizzati solo due.
pianta di Palazzo Porto Breganze |
prospetto di Palazzo Porto Breganze |
sezione di Palazzo Porto Breganze |
facciata di Palazzo Porto Breganze |
Al piano terra vi sono finestre ad angolo vivo incorniciate da bugnato.
Al livello superiore tra gli intercolumni vi sono ampie aperture con balconi sporgenti sostenuti da mensole e sovrastate da frontoni triangolari e curvilinei alternati.
E' presente sopra ogni finestra un fregio a ghirlanda con frutta.
Al di sotto della cornice sporgente che corona il palazzo si trova l'attico.
particolare dei capitelli compositi, delle ghirlande di frutta e della sporgente cornice di coronamento di Palazzo Porto Breganze |
Spostandosi su Piazza Duomo si possono vedere due opere che hanno impegnato Andrea Palladio: la cupola e il portale settentrionale della cattedrale.
cupola della Cattedrale di S.Maria Annunciata vista dalla terrazza della Basilica Palladiana |
cupola della Cattedrale di S.Maria Annunciata |
cupola della Cattedrale di S.Maria Annunciata |
Durante la prima fase (1558/1559) venne impostato il cornicione sopra le finestre e venne realizzato il timpano esadecagonale scandito da paraste angolari.
Nella seconda fase venne realizzata la cupola (1564/1566).
abside e cupola della Cattedrale di S.Maria Annunciata |
La lanterna priva di decorazioni verrà ripresa nel progetto della cupola della Chiesa di S.Giorgio Maggiore a Venezia.
La croce metallica, posta inizialmente sulla sommità della cupola, fu sostituita da un Angelo ad ali spiegate (1574), che venne abbattuto da un fulmine nel 1620.
______
Il Portale Settentrionale della Cattedrale di S.Maria Annunciata è attribuito a Palladio.
portale del fianco settentrionale della Cattedrale di S.Maria Annunciata |
portale del fianco settentrionale della Cattedrale di S.Maria Annunciata |
"DEIPARAE ANNUNCIATIONI ECCLESIAE TITULO PAULUS ALMERICUS.D".Al suo interno si trova un vano architravato con fregio baulato e cimosa retta da due mensole a voluta.
Anche sull'architrave di questo vano si trova un'iscrizione:
"MATTHAEO PRIOLO ANTISTATEVenne progettato dal Palladio nel 1565 e fu aperto al posto di un portale gotico nel 1575.
PAULUS ALMERICUS PORTAM HANC ADAPERUIT".
Tra i capitelli delle lesene si trovano un mascherone e due festoni.
Portale e capitelli sono stati realizzati in pietra di Vicenza.
A causa dell'abbassamento del livello stradale, nell'Ottocento la parte inferiore del portale venne modificata.
Il portale ricorda la porta del Tempio della Fortuna Virile che Palladio aveva riportato nei suoi disegni, e le porte laterali della Cattedrale di S.Pietro di Castello a Venezia.
______
Nel percorso palladiano s'incontrerebbe ora su Corso Fogazzaro Palazzo Valmarana Braga Rosa, di cui però ho già parlato nel post "Vicenza palladiana: Andrea Palladio e la famiglia Valmarana".
Palazzo Valmarana Braga Rosa |
Rispostandoci quindi su Corso Palladio troviamo al N°90/94 Palazzo Pojana.
Di questo palazzo esiste a Londra un disegno autografato dal Palladio.
Palazzo Pojana |
Avendo poi acquistato al di là della viuzza un altro edificio, Vincenzo Pojana chiese l'autorizzazione di unire le due proprietà scavalcando la viuzza.
Ancor oggi sotto l'arco centrale della facciata di questo palazzo si trova un passaggio pubblico.
Forse Palladio progettò negli anni '40 del Cinquecento la parte sinistra del palazzo, e poi vent'anni dopo il disegno venne esteso anche alla parte destra dell'edificio (1563/1566).
Si pensa che intervenne per certi particolari anche la mano di Domenico Groppini.
L'edificio si compone di due piani, ognuno dei quali è sormontato da un mezzanino.
Il piano terra e il suo mezzanino sono decorati a bugnato.
piano nobile e mezzanino di Palazzo Pojana |
Le finestre del piano nobile sono ad edicola e hanno timpani triangolari e curvilinei alternati.
Le due coppie di finestre laterali si affacciano su lunghi balconi, e tra questi si va a insinuare l'arco del piano terra.
______
Ci si sposta ora su Piazza dei Signori, la piazza principale di Vicenza, dove si trovano due capolavori di Andrea Palladio: la cosiddetta Basilica Palladiana e la Loggia del Capitaniato.
Basilica Palladiana |
Loggia del Capitaniato |
_____
Si raggiunge quindi Palazzo Thiene, un esempio di architettura rinascimentale a pianta quadrilaterale (54 X 62m), che occupa un intero isolato circondato da quattro strade: Corso Palladio, Contrà S.Gaetano Thiene, Stradella Banca Popolare e Contrà Porti.
Palazzo Thiene (ala cinquecentesca su Contrà S.Gaetano Thiene) |
La facciata su Contrà Porti è in laterizio con lesene a punta di diamante agli angoli e una trifora in marmo rosa che risale al 1490.
Il portale in terracotta è invece opera di Tommaso da Lugano.
Palazzo Thiene (ala quattrocentesca su Contrà Porti) |
trifora quattrocentesca e portale di Palazzo Thiene (Tommaso da Lugano) |
Presentazione a Giustiniano dei bachi da seta (Giovanni Busato - 1872) |
Palazzo Cavalloni-Thiene |
Nel Settecento venne elevato di un piano da Giangiacomo Thiene tenendo presente i modelli gotici.
Palazzo Thiene (ala quattrocentesca con facciata su Corso Palladio) |
pentafora di Palazzo Thiene (ala quattrocentesca con facciata su Corso Palladio) |
monofora di Palazzo Thiene (ala quattrocentesca con facciata su Corso Palladio) |
sezione di Palazzo Thiene |
Il progetto del palazzo è stato forse iniziato da Giulio Romano (l'atrio a quattro colonne rustiche di Palazzo Thiene ricorda quello di Palazzo Tè a Mantova), e dopo la morte dell'architetto nel 1546, è stato continuato da Andrea Palladio (trabeazioni e capitelli del piano nobile).Il piano inferiore della facciata cinquecentesca si presenta a bugnato rustico in pietra e in mattoni intonacati.
E' infatti la quinta residenza cittadina che è stata inclusa nel Libro II dei Quattro Libri dell'Architettura scritti dal Palladio.
piano terra della facciata a bugnato rustico |
portale di Palazzo Thiene |
piano superiore della facciata di Palazzo Thiene con paraste corinzie e finestre a edicola con colonne ioniche |
fregio di Palazzo Thiene con data di costruzione della facciata |
Un'idea di Giulio Romano può essere stata quella di progettare al piano terra delle botteghe con soppalco per rendere il palazzo anche commerciale e remunerativo per il proprietario.
Ma del progetto principesco del palazzo verrà portato a termine solo una parte: nel 1552 muore Adriano Thiene e il figlio Ottavio di Marcantonio sarà interessato ad altre proprietà nel Ferrarese.
Per avere un'idea di come sarebbe potuto apparire il palazzo una volta finito bisognerebbe visitare Casa Tarasov a Mosca, che ne è una replica.Dal 1872 il palazzo è divenuto la sede storica della Banca Popolare di Vicenza e ospita le collezioni d'arte dell'Istituto di Credito che al momento sono state chiuse al pubblico.
iscrizione sotto il balcone di Palazzo Thiene su Contrà Porti |
Su Contrà Porti, proprio di fronte all'ala quattrocentesca di Palazzo Thiene, sorge Palazzo Barbaran Da Porto che ospita al suo interno il Palladio Museum.
Ho dedicato a quest'opera di Andrea Palladio il post "Vicenza palladiana: Palazzo Barbaran da Porto e il Palladio Museum".
Palazzo Barbaran Da Porto |
Sempre lungo Contrà Porti si arriva a Palazzo Iseppo Da Porto.
Palazzo Iseppo Da Porto |
Questa volta Andrea Palladio progettò intorno al 1544 questa residenza per l'amico Iseppo (Giuseppe) Da Porto, per il quale progetterà anche Villa di Molina di Mola.
Questi due progetti vennero realizzati non completamente.
Del progetto del palazzo esistono cinque disegni a Londra al Royal Institute of British Architects.
pianta di Palazzo Iseppo Da Porto |
prospetto di Palazzo Iseppo Da Porto |
sezione di Palazzo Iseppo Da Porto |
palazzi aristocratici di Contrà Porti |
Venne ultimato solo il corpo padronale che affaccia su Contrà Porti.
La facciata appare divisa orizzontalmente in tre fasce.
La base della facciata è decorata a bugnato gentile e presenta finestre rettangolari, mentre il piano superiore presenta semicolonne ioniche con trabeazione rientrante tra una semicolonna e l'altra, e sette finestre chiuse da balaustre e sormontate da timpani triangolari e curvilinei alternati.
Sopra al timpano della finestra centrale e delle finestre laterali vi è un decoro a stucco, mentre sotto le finestre compaiono dei mascheroni.
decorazione della finestra centrale del piano superiore e statue di Iseppo (sinistra) e di Leonida (a destra) |
Le statue sono attribuite a Lorenzo Rubini.
Per questo palazzo Andrea Palladio progetta per la prima volta un atrio a quattro colonne doriche.
_____
In posizione più periferica rispetto agli altri edifici palladiani, oltrepassato il Ponte Pusterla, si trova Palazzo Schio.
Palazzo Schio |
Non si hanno documenti certi della paternità di Palladio del progetto di questo palazzo, ma anche se l'architetto era impegnato in altre opere a Venezia, si attribuisce a lui per stile la facciata.
I lavori avviati nel 1560 vennero interrotti per mancanze di direttive e dopo la morte del conte vennero ripresi dal fratello Fabrizio tra il 1574 e il 1575.
pianta di Palazzo Schio |
prospetto di Palazzo Schio |
facciata di Palazzo Schio |
Nella cornice architravata del palazzo vi sono tre finestre murate nel 1825, che originariamente davano luce al granaio.
Il palazzo passò di proprietà ai Vaccari, poi ai Lioy e infine agli Angaran che, come si legge nell'iscrizione sotto il cornicione, restaurarono il palazzo.
_____
Ritornando sui propri passi e riattraversando il ponte, su Contrà S.Corona si trova, all'interno della Chiesa di S.Corona la Cappella Valmarana della quale parlo nel post "Vicenza palladiana: Andrea Palladio e la famiglia Valmarana".
Cappella Valmarana |
Sempre su Contrà S.Corona, davanti alla Chiesa di Santa Corona, si trova Palazzo Da Monte Migliorini.
Palazzo Da Monte Migliorini |
Sulla facciata, nell'iscrizione della fascia marcapiano che corre tra i due piani che compongono l'edificio, si legge:
"BAPTISTA DE MONTE SANCTI FILIUS A. MDLXXXI"dove oltre al committente della famiglia si legge la data del completamento dei lavori (1581), in cui Palladio risulta già morto da un anno.
particolare della facciata: arco d'ingresso decorato con bugnato, serliana e fregio dorico |
Il piano superiore è scandito da quattro coppie di lesene tuscanico-doriche e presenta una serliana centrale e con ai lati due portafinestre ad edicola con timpani triangolari.
Il palazzo è poi coronato da un cornicione con fregio dorico con triglifi e metope senza raffigurazioni.
______
Da Contrà S.Corona si riprende Corso Palladio dove, all'estremità orientale dell'arteria principale della città, si trova Casa Cogollo detta Casa del Palladio.
Casa Cogollo |
Si è pensato per lungo tempo che questo edificio fosse stata la residenza di Palladio a Vicenza.La stretta facciata, realizzata su progetto del 1559, è composta da due piani più un attico.
Oggi invece si è concordi a pensare che ad Andrea Palladio sia stata solo affidata la ristrutturazione della residenza quattrocentesca del notaio Pietro Cogollo, che per conseguire la cittadinanza vicentina dovette intraprendere il restauro impostogli per il decoro pubblico della città da parte del Maggior Consiglio.
Al centro del pian terreno è presente un'arcata decorata con Vittorie e con un mascherone, affiancata da semicolonne e da due vani rettangolari che formano una sorta di serliana, che permette l'accesso al retrostante portico.
Sui pilastri di separazione tra le tre aperture della serliana si addossano semicolonne ioniche.
Sopra i vani laterali della serliana vi sono riquadri ciechi.
Vittorie e mascherone sull'arco d'ingresso |
Per questo il livello superiore presenta una sorta di tabernacolo formato da semipilastri ionici scanalati che inquadrano un affresco di Giovanni Antonio Fasolo, che realizzò anche gli affreschi che coprono gli altri spazi della facciata (1567).
Lateralmente si aprono finestre con balaustre.
L'attico ha invece finestre quadrate ed è coronato da un cornicione dentato.
Corso Palladio con Casa Cogollo |
Orari: ogni lunedì del mese 15.00/19.00
______
Pochi passi separano casa Cogollo da due capolavori del Palladio: il Teatro Olimpico e Palazzo Chiericati, i quali meritano un post individuale a loro dedicato.
Teatro Olimpico |
Teatro Olimpico |
Palazzo Chiericati |
La prossima tappa dell'itinerario palladiano è Palazzo Garzadori Bortolan in Contrà Piancoli (vicino a Piazza delle Erbe).
Palazzo Garzadori Bortolan |
Il cantiere era già in opera nel 1545 e nel 1564 una parte del palazzo era già stata costruita, ma alla morte del committente (1567) il contratto venne annullato.
La costruzione venne poi ultimata dal figlio Girolamo che aveva ereditato oltre le proprietà del padre e anche quelle dello zio.
L'edificio è composto da due piani più un sottotetto.
Al piano terra la facciata si presenta decorata da un bugnato gentile tra il quale si aprono due portoni a tutto sesto con capitelli sporgenti e finestrelle rettangolari ad arco ribassato.
L'iscrizione sulla facciata riporta queste parole:
"HIERONIMUS INSTAURAVIT AETATIS SUAE LXXI".Il piano superiore è inquadrato da lesene giganti corinzie che comprendono anche l'attico.
In una nicchia realizzata tra le due porte-finestre del piano nobile si trova la statua di Girolamo Garzadori raffigurato vestito come un eroe antico.
La statua è sormontata da un timpano spezzato che sino al 1866 conteneva lo stemma effigiato con l'aquila imperiale di questa famiglia aristocratica, che nel 1580 aveva ottenuto il titolo di conte palatino.
facciata di Palazzo Garzadori Bortolan: statua di Girolamo Garzadori |
Altre due finestre laterali con frontone curvilineo si aprono a questo piano.
L'attico invece presenta basse finestre.
La famiglia Garzadori è ricordata per aver fatto costruire a Vicenza due altari di due chiese: l'altare Garzadori realizzato dalla bottega di Tommaso da Lugano e Bernardino da Como che racchiude l'opera di Giovanni Bellini Il Battesimo di Cristo (1500/1502), e l'altare fatto realizzare da Camillo Garzadori e rinnovato da Giuseppe Garzadori per la Chiesa di S.Maria dei Servi, opera di Francesco Albanese il Vecchio, con la pala della Madonna in trono tra S.Rocco e S.Sebastiano opera di Benedetto Montagna.
Altare Garzadori con Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini - 1500/1502 - Chiesa di Santa Corona) |
Altare Garzadori con Madonna in trono tra S.Rocco e S.Sebastiano (Benedetto Montagna - Chiesa di S.Maria dei Servi) |
_____
Segue nell'itinerario palladiano Palazzo Civena Trissino.
Palazzo Civena Trissino |
Di questo progetto esistono disegni autografati dal Palladio.
La costruzione del palazzo iniziò nel 1540 e venne terminata dopo due anni.
piano superiore di Palazzo Civena Trissino |
Al piano superiore vi sono invece lesene accoppiate corinzie, alternate a finestre a capitello con timpani triangolari e curvilinei alternati, a dividere in campate il fronte.
I parapetti delle finestre del piano nobile, le cornici delle finestre e le basi e i capitelli delle lesene sono state realizzate in pietra.
Il palazzo rimase della famiglia Civena per quindici anni per poi passare alla famiglia Trissino dal Vello d'Oro che lo tenne per quattro secoli, durante i quali apportarono un ampliamento ad opera di Domenico Cerato (1750).
Nella trabeazione è riportata la data dell'ultimo ampliamento (1819/1820) in cui furono aggiunte le ali laterali della facciata.
E' quindi la parte centrale del fronte quella che Palladio progettò, identificabile per la sua leggera sporgenza rispetto alle ali aggiunte.
Palladio progettò un atrio con serliana.
Atrio e portico presentano una volta a botte.
Palazzo Civena Trissino fu colpito dai bombardamenti (insieme al Teatro Eretenio che lo affiancava) durante la seconda guerra mondiale e fu per questo ristrutturato.
______
L'ultima tappa di questo percorso cittadino sulle orme dei capolavori realizzati dal Palladio è l'Arco delle Scalette, il sito più decentrato rispetto a quelli del centro storico.
Si trova infatti a Porta Monte, al margine Sud-Est del centro storico.
Arco delle Scalette |
Il progetto attribuito ad Andrea Palladio risalirebbe al 1574/1576, quando venne interpellato per l'ampliamento della chiesa gotica del Santuario della Madonna di Monte Berico.
Santuario della Madonna di Monte Berico (visto dalla Basilica Palladiana) |
Superato l'arco, 192 scalini conducevano sulla sommità del monte dove si trovava la chiesa mariana.
scalinata dietro l'Arco delle Scalette |
prospetto dell'Arco delle scalette |
Il fornice è affiancato da due coppie di semicolonne corinzie poste su alte basi.
L'attico è tripartito da pilastrini e presenta alle due estremità le statue dei due Santi protettori Leonzio e Capoforo.
Tra le due statue vi è quella del Leone di Venezia che venne abbattuto dalle truppe napoleoniche nel 1797 e ricollocato al suo posto prima della seconda guerra mondiale.
attico dell' Arco delle Scalette con statue di S.Leonzio, S.Capoforo e il Leone di Venezia |
L'arco venne quasi totalmente ricostruito dopo che i bombardamenti del 1944 lo avevano distrutto.
CONCLUSIONI
Girovagare per le strade di Vicenza e perdersi con il naso all'insù ad osservare palazzi e chiese, alla ricerca delle numerose opere che il grande architetto ha con certezza progettato o se ne attribuisce la paternità, è al tempo stesso interessante e impegnativo.
E' un itinerario dell'arte e nella storia dell'arte.
Essere a Vicenza e non percorrere le orme che qui ha lasciato il grande maestro equivarrebbe a perdersi parte del patrimonio artistico che noi Italiani siamo orgogliosi di possedere.
1 commento:
Molto grazie!
Posta un commento