domenica 23 ottobre 2016

Le "Fontanelle rionali" di Roma


Si stima che a Roma le fontane sparse tra vie, vicoli e piazze, siano circa 2500, da quelle più antiche a quelle più moderne, da quelle realizzate da grandi artisti, a quelle che hanno riutilizzato sarcofaghi romani o elementi architettonici provenienti da monumenti antichi.

Non molti sanno che all'inizio del ventesimo secolo furono commissionate alcune fontane che rispecchiassero le caratteristiche dei quartieri nei quali sarebbero state posizionate, le cosiddette Fontanelle rionali.

Per trovare chi le dovesse realizzare s'indisse nel 1924 un concorso, vinto dall'architetto Pietro Lombardi, collaboratore di Marcello Piacentini.

Lombardi vinse il concorso con il progetto della Fontana delle Anfore, che doveva rappresentare il Rione Testaccio.

Fontana delle Anfore
La fontana in travertino, inaugurata nel 1927, fu posizionata originariamente in quella che allora veniva chiamata Piazza Mastro Giorgio (oggi Piazza Testaccio), ma già nel 1935 venne spostata in Piazza dell'Emporio per problemi di cedimento del terreno.
Recentemente la fontana è stata ricollocata nella sua sede originaria, dopo lo spostamento in altra sede del mercato rionale che nel frattempo si era insediato in Piazza Testaccio.

Piazza Testaccio con la Fontana delle Anfore
La fontana è a pianta circolare ed è divisa da quattro raggi che si alternano a quattro rampe di scale di sette gradini.

L'elemento centrale della fontana è a forma quasi conica, ed è costituito da anfore ammassate l'una sull'altra.

Fontana delle Anfore
L'anfora è un po' il simbolo di Testaccio, il rione sulla riva sinistra del Tevere dove in epoca romana si trovava il porto fluviale della città, al quale approdavano le imbarcazioni che risalivano il fiume dal Porto di Ostia rifornendo l'Urbe delle mercanzie più lussuose, ma soprattutto di vino e olio contenuto in anfore.

Le anfore che contenevano l'olio dovevano essere gettate dopo l'uso per problemi igienici, e una volta fatte a pezzi venivano accatastate in maniera molto ordinata, e negli anni andarono a creare quello che venne chiamato Monte Testaccio, dalla parola "testae" ovvero cocci.

L'acqua si riversa in quattro vasche scavate nei suddetti raggi, decorati esternamente da un'altra anfora in bassorilievo, dalla quale esce un getto d'acqua.
Quattro teste di caprone con gli stemmi del Comune di Roma si trovano invece all'estremità opposta di ogni vasca.

L'acqua sgorga anche all'angolo che formano i raggi della fontana, riversandosi in piccole vaschette.
______

Pietro Lombardi venne incaricato da Filippo Cremonesi, primo governatore di Roma, di realizzare le Fontanelle rionali.

L'architetto disegnò tra il 1926 e il 1930 per questo progetto diverse fontane, ma solo nove vennero realizzate.
Di queste, due fontane non esistono più: quella realizzata per il Rione S.Lorenzo distrutta dai bombardamenti del 1943, e quella di Piazza Scossacavalli nel Rione Borgo rimossa durante i lavori di apertura di Via della Conciliazione, e ricostruita anni dopo nella zona denominata Tomba di Nerone.

Le fontane ancora esistenti sono:

- la Fontana dei Libri
- la Fontana della Botte
- la Fontana della Pigna 
- la Fontana del Timone 
- la Fontana delle Arti  
- la Fontana delle Tiare
- la Fontana delle Palle di Cannone
- la Fontana dei Monti

La Fontana dei Libri si trova nel Rione Sant'Eustachio.

Fontana dei Libri
La fontana è collocata in Via degli Staderari, via che prende il nome dai numerosi artigiani, costruttori di bilance o stadere, che lavoravano un tempo nella via parallela a questa, scomparsa quando si ampliò Palazzo Madama.

Questa via infatti era un tempo chiamata "dell'Università" in quanto limitrofa all'Università di S.Ivo alla Sapienza, operante nell'edificio su cui poggia la fontana fino al 1935, ed ora sostituita dall'Archivio di Stato.

Palazzo della Sapienza con guglia della Chiesa di S.Ivo alla Sapienza
Pietro Lombardi disegnò per ricordare l'antica istituzione culturale, una fontana composta da due mensole su cui poggiano due libri antichi.

Dai segnalibri dei due volumi inferiori sgorga l'acqua, che si getta sul selciato, mentre nella vaschetta semicircolare sottostante, si getta quella che esce da due bocchette poste sulle coste dei tomi superiori.


Tra i libri si trova il simbolo del rione: un cervo tra le cui corna apparve al generale romano Placido una croce luminosa sormontata dalla figura di Gesù, che con le sue parole lo convertì al cristianesimo.
Per questa ragione Placido, che prese il nome di Eustachio, fu martirizzato durante il regno di Adriano (I/II secolo d.C.).

La casa del Santo si sarebbe trovata dove venne costruito in ricordo  un oratorio da Costantino, e dove successivamente venne eretta la Basilica di Sant'Eustachio (sita non molto distante dalla fontana).

Fontana dei Libri
La fontana è in travertino ed è alimentata dall'Acqua Vergine.
Si trova all'interno di una nicchia con arco a tutto sesto, sul quale vi è la scritta S.P.Q.R..
Le palle sotto l'arco sono il simbolo della famiglia Medici, un tempo proprietaria di Palazzo Madama che sorge proprio di fronte alla fontana, e dalla quale famiglia proveniva Papa Leone X, fondatore della Chiesa di S.Ivo alla Sapienza, nata come cappella universitaria all'interno del cortile di Palazzo della Sapienza.

In verticale è scritto il nome del rione e in orizzontale il suo riferimento numerico: VIII.
Ma si è commesso un errore! Il Rione  Sant'Eustachio è infatti il IV e non l'VIII (corrispondente invece a Campo Marzio).

_____

La Fontana della Botte si trova nel Rione Trastevere.

Fontana della Botte
La fontana in travertino, alimentata dall'Acqua Paola, si trova in Via della Cisterna.

In questo zona erano diffuse le osterie e sono stati presi come simbolo del rione gli attrezzi atti alla mescita del vino: una botte, un tino e le misure di un litro.

L'acqua esce da un "caratello", nome con il quale veniva chiamato un tempo il recipiente per il trasporto del vino, per riversarsi poi in un tino, dove veniva conservato il mosto.
L'acqua sgorga anche dai bolli dei recipienti da un litro posti accanto al "caratello".

_____

La Fontana della Pigna si trova in Piazza S.Marco, davanti al Vittoriano, nel Rione Pigna.


Fontana della Pigna
Il rione prende il nome da una grande pigna in bronzo di epoca romana ritrovata nella zona, facente parte probabilmente del Tempio di Iside in Campo Marzio, come simbolo di vita e fertilità, o forse  parte di una fontana delle Terme di Agrippa.

La pigna romana, che gettava acqua dalle punte e che è alta quasi 4m, porta la firma dello scultore Publio Cincio Savio.

Venne collocata nel 750 nel centro del quadriportico dell'antica Basilica di S.Pietro, dove alimentava il cantharus, la fontana per le abluzioni.
Fu poi spostata nel 1608 in un cortile dei Musei Vaticani che dalla scultura prese il nome di Cortile della Pigna.

pigna romana nel Cortile della Pigna (Musei Vaticani)

Dante Alighieri, che forse vide la pigna durante la sua visita a Roma per il Giubileo de 1300, la cita nella Divina Commedia paragonandola al viso del gigante Nembrot:

"La faccia sua mi parea lunga e grossa
come la pina di San Pietro
 a Roma,
e a sua proporzione eran l’altre ossa"
(Inf. XXXI, 59).

La fontana rionale riproduce la pigna romana in piccolo, sorretta da due corolle stilizzate di tulipani che partono da un sottile stelo.
L'acqua esce da due cannelle laterali che la riversano in vaschette poste a livello del terreno.

_____

La Fontana del Timone si trova a Trastevere lungo il frontespizio del Complesso del S.Michele, lungo la sponda del Tevere prospiciente il Porto di Ripa Grande, ma vuole rappresentare con i suoi attributi il Rione Ripa.

Fontana del Timone
Nel travertino sono scolpiti un timone e una barra, dalla quale l'acqua esce e viene raccolta nella vasca circolare sospesa sottostante.

Dal timone partono due volute, alla cui estremità sono scolpiti anelloni per l'attracco delle navi.
Al centro di questi esce altra acqua che viene raccolta nelle grate del basamento in porfido sottostante.

Fontana del Timone
La fontana, realizzata nel 1930 ed alimentata dall'Acqua Paola, è affiancata da due stemmi comunali ed è sormontata da uno stemma a volute.

______

Per vedere la Fontana delle Arti bisogna spostarsi in Via Margutta, alle pendici del Pincio nel Rione Campo Marzio.

Fontana delle Arti
Questa strada ospitava anticamente botteghe artigianali e stalle.
Negli anni Cinquanta divenne la via preferita degli artisti, tra i quali registi come Fellini, attrici come Anna Magnani, pittori come Giorgio de Chirico.
Oggi la via è costellata da gallerie d'arte.

E' quindi l'arte ad aver ispirato Pietro Lombardi nella realizzazione del disegno di questa fontana a base triangolare.

Tavolozze, cavalletti e arnesi da scultore sono sormontati da un secchio con pennelli da pittore.
I due mascheroni, uno felice e l'altro triste, simboleggiano le vicende alterne degli artisti.
Poggiano su mensole poste su cavalletti, e versano l'acqua che sgorga dalla loro bocca, nelle sottostanti vaschette.
_____

Nel Rione Borgo si trova la Fontana delle Tiare, a Largo del Colonnato, vicino alla Basilica di S.Pietro e al Passetto.

Fontana delle Tiare
La fontana posta su un basamento trifogliato, è costituita da tre tiare papali lavorate a rilievo, sovrapposte da una quarta, e da tre coppie di chiavi di S.Pietro.
L'acqua sgorga da cannelle poste sulle chiavi, e si raccoglie in tre vaschette a forma di conchiglia.

particolare della Fontana delle Tiare
Tra le vaschette si distinguono il fascio littorio, la scritta S.P.Q.R. e le insegne pontificie.

_____

Non molto distante, sempre vicino al Passetto, a Via di Porta Castello fu posta la Fontana delle Palle di Cannone, anch'essa dedicata al Rione Borgo.

Fontana delle Palle di Cannone
Le palle di cannone alludono chiaramente a quelle che venivano sparate dal vicino Castel Sant'Angelo.

Un arco di travertino a tutto sesto, con al centro lo stemma del Comune di Roma, incornicia la fontana costituita da una piramide di palle di cannone.
Al centro della composizione si trova un mascherone dal quale sgorga l'acqua, che si getta nella sottostante vasca con funzione di abbeveratoio per i cavalli.

Da altre due palle posizionate sull'arco, sgorga altra acqua,che si riversa in altre due vaschette.

______

Infine, la Fontana dei Monti si trova vicino all'Arco di Gallieno, in Via S.Vito nel Rione Monti, e vuole rappresentare i monti Esquilino, Viminale e Celio, un tempo riuniti nello stesso rione.

Fontana dei Monti
L'acqua sgorga dai tre monti stellati e ricade nelle sottostanti vaschette sospese.
L'Acqua Marcia alimenta questa fontana.

particolare della Fontana dei Monti

CONCLUSIONI
Pietro Lombardi fu soprannominato per le sue fontane moderne il "Giacomo della Porta del Novecento".
L'architetto volle mettere nei suoi arredi urbani la tradizione e la storia dei singoli rioni romani. 
Per questo volle anche usare per tutte le sue fontane la tipica pietra romana, il travertino.
Queste fontane, alcune conosciute, altre un po' nascoste, sono la testimonianza che Roma, pur essendo divenuta una grande e moderna città, ha saputo mantenere quelle realtà di quartiere tipiche dei piccoli borghi medievali.


Nessun commento:

Posta un commento