lunedì 10 febbraio 2020

Padova: l'Oratorio di S.Giorgio


Tra i cicli pittorici del Trecento presenti a Padova uno dei più importanti, insieme a quello realizzato da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, è quello realizzato nell'Oratorio di S.Giorgio da Altichiero da Zevio e Jacopo Avanzi.

L'Oratorio di S.Giorgio sorge sulla destra del sagrato della Basilica di Sant'Antonio, accanto alla Tomba di Rolando da Piazzola, giurista e umanista italiano morto nel 1424, e alla Scuola del Santo.

a sinistra: Oratorio di S.Giorgio / a destra: Scuola del Santo
L'oratorio venne costruito come mausoleo di famiglia dal marchese Raimondino dei Lupi di Soragna, condottiero al servizio dei Da Carrara, tra il 1377 e il 1384, dopo che si era stabilito a Padova (1376).
Raimondino infatti, dopo essersi schierato con gli imperiali di Carlo IV, guadagnandosi il titolo di cavaliere e ritornando in possesso delle terre che i Visconti gli avevano sottratto nel parmense, aveva combattuto gli scaligeri a fianco dei Carraresi che, dopo alcuni anni passati al servizio di Firenze, essere divenuto vicario imperiale e aver dimorato a Mantova, gli concessero la cittadinanza padovana.
L'Oratorio di S.Giorgio è un edificio in stile romanico.
La facciata a capanna dell'oratorio si presenta con mattoni a vista, e scandita da leggere lesene.

facciata dell'Oratorio di S.Giorgio
Sopra al portale d'ingresso vi è un bassorilievo in pietra calcarea di Nanto che raffigura S.Giorgio che uccide il drago, affiancato ai lati dagli stemmi con il lupo rampante della famiglia del fondatore dell'oratorio e del cugino Bonifacio, suo esecutore testamentario.

S.Giorgio uccide il drago
stemma famiglia Lupi
stemma famiglia Lupi
L'interno dell'oratorio è costituito da un'unica aula rettangolare illuminata da quattro monofore e coperta da una volta a botte.

parete di fondo con altare dell'Oratorio di S.Giorgio
Come aveva fatto Giotto nella Cappella degli Scrovegni, anche Altichiero de Zevio distribuisce le scene su due registri sovrapposti sulle pareti laterali, dividendole con cornici ornamentali, e dipingendo la volta, divisa in tre campate da fasce decorate con motivi floreali, con un cielo blu oltremare trapuntato di stelle dorate, con medaglioni polilobati con busti di Santi e con cinque tondi per campata con i simboli degli Evangelisti, dei Profeti e dei Dottori della Chiesa.

volta dell'Oratorio di S.Giorgio
La fonte letteraria a cui il pittore s'ispira è la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze, con un programma iconografico steso probabilmente da Lombardo da Seta, segretario di Francesco Petrarca, rappresentato con il poeta nella scena del Battesimo di re Sevio, vicino ai marchesi di Soragna.
Lombardo da Seta si avvalse forse dell'aiuto di un esponente dell'ordine francescano.

Tra il 1379 e il 1384 vennero affrescate 22 scene con Storie dei SS.Giorgio, Caterina d'Alessandria e Lucia e alcune decorazioni minori, per volere di Bonifacio, nipote di Raimondino che nel frattempo era morto.

I tre Santi prescelti come protagonisti di questi affreschi erano cari alla famiglia de' Lupi: S.Giorgio era il protettore dei cavalieri, e quindi di molti membri della casata.

Sulla parete sinistra sono raffigurate sei Scene della Vita di S.Giorgio, intervallate da un affresco votivo.

Partendo dal registro superiore, da sinistra a destra sono dipinte le scene:
- S.Giorgio che uccide il drago

S.Giorgio che uccide il drago
- S.Giorgio battezza Sevio re di Cirene, padre della principessa salvata

S.Giorgio battezza Sevio re di Cirene
- Scena votiva: il Marchese di Soragna, con la moglie e la sua famiglia, inginocchiati davanti alla
  Vergine col Bambino.

il Marchese di Soragna, con la moglie e la sua famiglia, inginocchiati davanti alla  Vergine col Bambino
 Tra i membri della famiglia ci sono anche Rinaldino Lupi e la consorte Matilde, genitori del
  committente, e altri esponenti della casata in vesti militari, tra i quali il committente stesso.
  Ogni personaggio è accompagnato dal suo Santo protettore: S.Giorgio e S.Caterina d'Alessandria
  sono vicini a Rinaldino e a Matilde, quattro Santi guerrieri e S.Lucia, Sant'Agnese e Sant'Orsola
  accompagnano Montino, Antonio, Bonifacio, Guido, Simone, Folco e un altro Antonio.
  Il committente Raimondino, che chiude a sinistra la sfilata, è accompagnato nuovamente da
  S.Giorgio: il fatto che S.Giorgio compaia due volte nello stesso affresco rivendica la continuità
  dinastica del patronato di S.Giorgio sulla casata.

Nel registro inferiore, da sinistra a destra, sono illustrate le scene:
- S.Giorgio beve il veleno e rimane incolume

S.Giorgio beve il veleno e rimane incolume
- Due Angeli liberano S.Giorgio dal supplizio della ruota

Due Angeli liberano S.Giorgio dal supplizio della ruota
- S.Giorgio con la preghiera fa crollare il tempio pagano

S.Giorgio con la preghiera fa crollare il tempio pagano
- Decapitazione di S.Giorgio.

Decapitazione di S.Giorgio
Sulla parete destra, nel registro superiore, sono raffigurate le quattro Scene della Vita di S.Caterina d'Alessandria.
Da sinistra a destra:
- S.Caterina si professa cristiana, mentre le compagne rinnegano la fede bruciando incenso agli idoli

S.Caterina si professa cristiana
- Discussione di S.Caterina con i filosofi, che lei convince ad abbracciare la fede cristiana / I filosofi sono puniti e condannati al rogo

Discussione di S.Caterina con i filosofi / I filosofi sono puniti e condannati al rogo
 - S.Caterina sottoposta al supplizio della ruota ne è miracolosamente liberata

S.Caterina sottoposta al supplizio della ruota ne è miracolosamente liberata
- Decapitazione di S.Caterina e sepoltura delle sue spoglie sul monte Sinai.

Decapitazione di S.Caterina e sepoltura delle sue spoglie sul monte Sinai
Sulla parete destra, nel registro inferiore, sono affrescate le quattro Scene della Vita di S.Lucia di Siracusa.
Da sinistra a destra:
- S.Lucia irremovibile nella fede davanti al Tribunale di Pascasio

S.Lucia irremovibile nella fede davanti al Tribunale di Pascasio
- Si tenta inutilmente di trascinare con i buoi S.Lucia al postribolo

Si tenta inutilmente di trascinare con i buoi S.Lucia al postribolo
- Martirio di S.Lucia, che rimasta immune al rogo e all'olio bollente, viene pugnalata da uno sgherro

Martirio di S.Lucia
- Funerali di S.Lucia.

Funerali di S.Lucia
 Sula parete di fondo, sopra l'altare, tra le tre finestre sono raffigurate una grande Crocifissione (3,82 X 4,30m) e al di sopra l'Incoronazione della Vergine attorniata da Angeli.

Crocifissione
Incoronazione della Vergine
Sulla controfacciata sono raffigurate Scene dell'infanzia di Cristo.
In alto è affrescata un'Annunciazione divisa da un oculo.

Annunciazione
Al centro invece sono state dipinte un'Adorazione dei Pastori e un'Adorazione dei Magi.

Adorazione dei Pastori
Adorazione dei Magi
In basso sono raffigurate la Fuga in Egitto e la Presentazione di Gesù al Tempio.

Fuga in Egitto
Presentazione di Gesù al Tempio
Sulla parete sinistra ha trovato posto quel che resta del Monumento sepolcrale di Raimondino dei Lupi e di alcuni membri della sua famiglia: i genitori Rolandino e Matilde, i loro figli Montino, Antonio, Bonifacio, Guido (e il committente Raimondino),  e i loro nipoti Simone, Folco e Antonio.

arca del Monumento funerario di Raimondino dei Lupi e famigliari /due  torsi delle statue che componevano il monumento
Il monumento sepolcrale era costituito da una volta in marmo sorretta da sei colonnine, sormontata da una piramide e decorata dalle dieci statue in pietra dorata e dipinta, impreziosite da tarsie marmoree, raffiguranti i defunti della casata qui sepolti, tutti racchiusi in armature, tranne Matilde che vestiva sontuose vesti.

Si ipotizza che l'autore del sepolcro possa essere un membro della bottega dei Santi, o che forse fu lo stesso Altichiero da Zevio.

Il sepolcro era stato originariamente posto al centro dell'aula dell'oratorio.
Per la sua maestosità divenne oggetto di idolatria da parte del popolo che pensava ci fosse sepolto un Santo.
Questo portò alla fine del '400 prima alla chiusura dell'oratorio e poi allo smembramento del monumento.
Infine in epoca napoleonica venne distrutto.
Rimangono solo l'arca funeraria e due torsi con corazza che presenta lo stemma familiare.


Alla fine del '700, durante la dominazione napoleonica, l'oratorio fu trasformato in carcere e in stalla, e le pareti furono intonacate ricoprendo i preziosi affreschi.
Gli affreschi vennero riportati alla luce nel 1837, durante il restauro effettuato da Ernest Foster.

https://www.santantonio.org/it/content/oratorio-di-san-giorgio-0
Orario:     martedì/domenica  9.00/13.00   14.00/18.00
CHIUSO lunedì - Natale - Capodanno
Costo:     7€    biglietto cumulativo ORATORIO DI S.GIORGIO + SCUOLA DEL SANTO + MUSEO ANTONIANO E MUSEO DELLA DEVOZIONE POPOLARE  
GRATIS il 18 marzo e il 4 ottobre    


CONCLUSIONI
La decorazione pittorica dell'Oratorio di S.Giorgio è una delle testimonianze più interessanti della pittura italiana del Trecento.
Nel ciclo di affreschi che decorano l'Oratorio di S.Giorgio convivono la potenza espressiva di Giotto e l'atmosfera cortese del Gotico internazionale.
Ambientazione e spazio fanno da cornice alla narrazione.
La bellezza degli scorci prospettici, la vitalità dei disegni, il gusto coloristico e la minuziosità dei dettagli (gli abiti raffigurati potrebbero costituire un campionario della moda dell'epoca), fanno di questi affreschi un capolavoro.

Nessun commento:

Posta un commento