All'estremità orientale di
Corso Palladio, l'arteria principale di Vicenza, sorge
Palazzo Chiericati.
Questo sito, entrato insieme alle altre opere palladiane di Vicenza nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco nel 1994, è un altro capolavoro rinascimentale che ha realizzato questo grande architetto in città.
Il palazzo fu commissionato nel 1549 all'architetto dal conte Girolamo Chiericati, uno di coloro che avevano sostenuto il progetto del Palladio per la
Basilica.
Il conte Chiericati aveva ereditato nel 1546 alcune vecchie case all'estremità Est della città, sotto le mura medievali.
Queste case affacciavano su
Piazza dell'Isola (oggi
Piazza Matteotti), così chiamata perché era circondata su due lati dai due fiumi che lambivano la città, il Retrone e il Bacchiglione, che qui confluivano.
Era il porto fluviale della città, dove si svolgeva il mercato del legname e del bestiame.
|
plastico di Vicenza all'epoca della costruzione di Palazzo Chiericati (Palladio Museum) |
Andrea Palladio, per la collocazione che aveva la proprietà dei Chiericati, a metà strada tra la campagna e la città, progettò un edificio che avesse insieme le caratteristiche di palazzo urbano e di villa.
|
modellino di Palazzo Chiericati (Palladio Museum) |
Per limitare i problemi delle frequenti inondazioni dei due fiumi, e per separare l'edificio dagli animali del mercato, Palladio decise di innalzare il palazzo su un podio, accessibile tramite una scalinata nella parte centrale della facciata principale rivolta verso il corso d'acqua.
|
facciata di Palazzo Chiericati |
Lungo tutta la facciata, al
livello inferiore corre un portico colonnato di ordine tuscanico, con trabeazione con fregio classico a metope e triglifi alternati.
I soffitti a cassettoni del portico e della loggia superiore sono stati realizzati nel 1838.
Per mancanza di spazio, il conte Chiericati chiese ed ottenne dal Comune di poter usufruire dei cinque metri davanti alla sua proprietà per la costruzione del porticato, in cambio della disponibilità pubblica dello stesso.
|
parte centrale della facciata e scalinata di Palazzo Chiericati |
Il
livello superiore della facciata era invece di ordine ionico con trabeazione con fregio continuo.
Era costituita da due logge laterali e da una parte centrale piena, scandita da semicolonne in cinque campate con finestre ad edicola, dai timpani alternativamente triangolari o curviformi, sormontati da piccole aperture dell'attico.
Le logge laterali sono architravate e dotate di balaustra, come le porte finestre.
Il palazzo è coronato da
pinnacoli e statue realizzate in pietra tenera di Vicenza nel XVII e XVIII secolo, ma che non erano previste nei disegni del Palladio.
|
coronamento del Palazzo Chiericati con statue e pinnacoli |
|
coronamento del Palazzo Chiericati con statue e pinnacoli |
|
coronamento del Palazzo Chiericati con statue e pinnacoli |
La pianta del palazzo segue la tipologia adottata per le ville: un corpo centrale con due ali simmetriche leggermente arretrate.
|
pianta del piano terra di Palazzo Chiericati |
L'
Atrio biabsidato centrale è fiancheggiato da due nuclei di tre stanze, ognuno con una scala di servizio a chiocciola.
|
una scala a chiocciola |
Nella parte posteriore del palazzo si trova un cortile rettangolare, la cui ala occidentale fu realizzata nell'Ottocento.
Nella parte centrale del fronte prospiciente il cortile si trova una loggia di ordine tuscanico al piano terra e ionico al piano nobile, fiancheggiata ai lati da settori murari piani con piccole aperture.
|
loggia del piano nobile che affaccia sul cortile |
Ai lati della loggia posteriore del palazzo si trovano le scale monumentali.
|
scala monumentale |
Nel piano interrato erano state create le cucine, le cantine e gli ambienti riservati alla servitù.
Nel 1557 il cantiere del palazzo si dovette arrestare per la morte di Girolamo Chiericati.
Delle 11 campate previste dal progetto erano state costruite solo le 4 campate verso Sud.
Palazzo Chiericati rimase così incompiuto per più di un secolo, fino alla fine del Seicento.
Venne completato seguendo il progetto originale forse da Carlo e Giacomo Borella.
Dopo la morte di Gerolamo Chiericati, il figlio Valerio si occupò solamente della decorazione degli interni.
Al piano terra, dopo aver sostato nell'
Atrio biabsidato dove si trova la biglietteria, s'inizia il percorso di visita.
|
Atrio biabsidato (lato verso l'ala seicentesca) |
|
Atrio biabsidato (lato verso l'ala cinquecentesca) |
Alla sinistra dell'
Atrio si entra nell'ala Sud del palazzo e il primo ambiente è chiamato
Sala del Firmamento.
|
Sala del Firmamento |
La sala è stata affrescata da Domenico Brusasorzi, mentre gli stucchi sono stati realizzati da Bartolomeo Ridolfi e le grottesche da Eliodoro Forbicini.
Al centro della volta della sala sono rappresentati
Fetonte alla guida del carro del Sole inseguito da Diana con il carro della Luna.
|
Fetonte guida il carro del Sole inseguito da Diana con il carro della Luna (Domenico Brusasorzi) |
|
particolare del riquadro centrale della volta: Fetonte guida il carro del Sole (Domenico Brusasorzi) |
|
particolare del riquadro centrale della volta: Diana con il carro della Luna (Domenico Brusasorzi) |
Nei cassettoni sono raffigurati i
segni zodiacali, con le costellazioni all'epoca note.
Nei riquadri più piccoli sono raffigurate rappresentazioni classiche tratte da monete antiche, greche e romane, dipinte a monocromo.
|
cassettonato: segni zodiacali e rappresentazioni classiche |
|
cassettonato: segni zodiacali e rappresentazioni classiche |
____
La sala seguente è chiamata
Sala del Concilio degli Dei.
|
soffitto della Sala del Concilio degli Dei (Battista Zelotti) |
Quest'ambiente è stato decorato con affreschi da Battista Zelotti e con stucchi bianchi e dorati da Bartolomeo Ridolfi.
Nel riquadro centrale sono raffigurati su nuvole rosa
Giove, Giunone, Nettuno e Cibele.
|
riquadro centrale del soffitto: Giove, Giunone, Nettuno e Cibele |
Nei medaglioni retti da
Putti sono invece raffigurati a monocromo episodi della
Storia di Io, mentre nelle lunette sono state rappresentate
divinità dell'Olimpo e
personificazioni fluviali.
|
monocromo del soffitto con episodio della Storia di Io |
|
lunette con personificazioni fluviali |
|
lunette con divinità dell'Olimpo |
Il pavimento in cotto di questa sala ricalca la partitura che gli stucchi tracciano sul soffitto.
|
pavimento della Sala del Concilio degli Dei |
____
Segue la
Sala d'Ercole.
|
volta della Sala d'Ercole |
Domenico Brusasorzi ha forse decorato ad affresco la volta con la raffigurazione delle
Fatiche d'Ercole, ma l'attribuzione dell'opera è ancora incerta, mentre gli stucchi sono opera di Bartolomeo Ridolfi e le grottesche di Eliodoro Forbicini.
|
riquadro centrale della volta della Sala d'Ercole: Ercole e la moglie Megara (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: Ercole in culla uccide i due serpenti (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: la cattura del cinghiale di Erimanto (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: la dispersione degli uccelli del lago Stinfalo (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: cattura del Toro di Creta (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: conquista della cintura d'Ippolita (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: cattura dei buoi di Gerione (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: l'uccisione dell'Idra di Lerna (Domenico Brusasorzi) |
|
Fatiche d'Ercole: il rapimento delle cavalle di Diomede (Domenico Brusasorzi) |
|
grottesche della volta della Sala d'Ercole (Eliodoro Forbicini) |
|
grottesche della volta della Sala d'Ercole (Eliodoro Forbicini) |
|
grottesche della volta della Sala d'Ercole (Eliodoro Forbicini) |
Il piano terra dell'ala Nord del palazzo è adibito a mostre temporanee.
_____
Al
piano nobile, nell'
ala cinquecentesca del palazzo, si visita la
Stanza delle Allegorie.
La travatura decorata del soffitto ligneo è sorretta da un cornicione aggettante.
|
Stanza delle Allegorie |
La sala, affrescata da Domenico Bruzasorzi, presenta un fregio solo su tre pareti: la decorazione sul lato meridionale è andata perduta nell'Ottocento.
Nei nove riquadri sono raffigurate le
Virtù civili e
Putti allegorici.
|
fregio della Sala delle Allegorie: Virtù civili e Putti (Domenico Brusasorzi) |
|
fregio della Sala delle Allegorie: Virtù civili e Putti (Domenico Brusasorzi) |
|
fregio della Sala delle Allegorie: Virtù civili e Putti (Domenico Brusasorzi) |
_____
Un'altra sala visitabile di quest'ala è la
Stanza delle Virtù militari.
|
Stanza delle Virtù militari |
Il
fregio con battaglie e trionfi che corre lungo la parte alta delle pareti, deriva dalla
Colonna Traiana (che celebra la vittoriosa campagna di Traiano contro i Daci), e risente dell'influenza dei
Trionfi mantegnaschi.
|
fregio monocromo della Stanza delle Virtù militari (attr.Battista Franco)
|
|
fregio monocromo della Stanza delle Virtù militari (attr.Battista Franco)
|
La decorazione (attribuita a Battista Franco), è riferita alla vocazione militare di alcuni membri della famiglia Chiericati.
|
particolare del fregio monocromo della Stanza delle Virtù militari: personificazione del fiume Danubio (attr.Battista Franco)
|
|
particolare del fregio monocromo della Stanza delle Virtù militari: l'imperatore Traiano (attr.Battista Franco)
|
____
Tra l'ala cinquecentesca e l'ala seicentesca del piano nobile del palazzo si trova la cosiddetta
Sala Grande.
|
Sala Grande |
L'ambiente centrale e il più ampio del piano nobile (rispetto al sottostante
Atrio biabsidato occupa la parte di porticato prospiciente a questo), era il fulcro delle attività sociali dei proprietari.
Qui vennero festeggiati matrimoni e rappresentati spettacoli teatrali.
____
Dell'
ala seicentesca del palazzo fa parte la stanza quadrata chiamata
Stanza di Apollo e delle Muse.
|
Stanza di Apollo e le Muse |
Il soffitto è diviso in cinque comparti geometrici, profilati in stucco da foglie e bacche di lauro legate da fasce dorate, opera di maestranze valsoldesi.
Nei comparti sono poste tele che esaltano il mecenatismo della famiglia Chiericati, opere attribuibili a Pietro Bartolomeo Cittadella.
Nel medaglione centrale è raffigurato
Apollo circondato da cinque
Muse.
|
Apollo e le Muse (attr. Pietro Bartolomeo Cittadella) |
Anche negli altri quattro comparti sono dipinte
Muse.
|
Musa (attr. Pietro Bartolomeo Cittadella) |
|
Musa (attr. Pietro Bartolomeo Cittadella) |
|
Musa (attr. Pietro Bartolomeo Cittadella) |
|
Musa (attr. Pietro Bartolomeo Cittadella) |
_____
La
Stanza dell'Apoteosi dei Chiericati, comunicante con la scala a chiocciola e con soffitto ribassato.
|
soffitto della Stanza dell'Apoteosi dei Chiericati |
Maestranze valsoldesi hanno realizzato sul soffitto le volute in stucco bianco che incorniciano le tele di Cristoforo Menarola che glorificano i Chiericati e il completamento del palazzo.
Nel comparto centrale è stata dipinta in alto una figura femminile con capo turrito (forse
Vicenza), nell'atto di indicare con una mano un trono vuoto, mentre nell'altra tiene un serpente che morde se stesso (simbolo di eternità).
|
comparto centrale del soffitto della Stanza dell'Apoteosi dei Chiericati |
A sinistra è raffigurato
Apollo che stilla gocce di luce sulla fronte di una giovane che è cinta in vita dallo stemma Chiericati.
La figura in basso, raffigurata con in una mano lo specchio avvolto da un serpente, e nell'altra lo scettro, è la
Prudenza, che dialoga in silenzio con la
Forza, ritratta con lo scudo e affiancata da un leone.
CURIOSITÀ: nello scudo della
Forza si trova raffigurato
Palazzo Chiericati terminato e con il coronamento delle statue realizzate nel Seicento.
|
particolare dello scudo che riflette Palazzo Chiericati |
Sono raffigurati anche tre
Angeli in volo: uno getta monete, un altro reca una corona d'alloro, mentre il terzo mantiene in equilibrio una bilancia.
Nei quattro riquadri che circondano la tela centrale sono stati dipinte la
Temperanza, l'
Astronomia, la
Forza virile e il
Tempo.
|
Virtù: la Temperanza |
|
Virtù: la Forza virile |
La visita del palazzo termina nel sottotetto.
|
ambiente del sottotetto |
|
ambiente del sottotetto |
Attualmente dal percorso di visita è esclusa per restauri l'ala ottocentesca, e al momento della nostra visita erano chiusi anche i sotterranei del palazzo, adibiti a mostre temporanee.
Palazzo Chiericati fu acquisito dal Comune nel 1839 e dal 1855 è sede delle Civiche Collezioni d'arte e della Pinacoteca civica...ma delle opere d'arte qui esposte vi parlerò in un post a loro dedicato.
www.museicivicivicenza.it/it/mcp/palazzo_chiericati.php
Orari: martedì/domenica settembre/giugno 9.00/17.00
luglio/agosto 10.00/18.00
Costo: 7€
Consiglio la
MUSEUM CARD 15€ valida 7 giorni
(
TEATRO OLIMPICO +
MUSEO CIVICO-PINACOTECA PALAZZO CHIERICATI +
TEMPIO DI S.CORONA +
MUSEO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO +
PALLADIO MUSEUM +
GALLERIE D'ITALIA - PALAZZO LEONI MONTANARI +
MUSEO DIOCESANO +
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA)
CONCLUSIONI
Palazzo Chiericati, posto a pochi passi dal
Teatro Olimpico, è il più scenografico dei palazzi progettati da Palladio a Vicenza.
Per poter comprendere l'ispirazione progettuale di Palladio bisognerebbe immaginarsi di essere all'epoca della sua realizzazione nelle logge e da qui poter gettare lo sguardo verso la campagna che circondava Vicenza, pur trovandosi in un palazzo di città.
Un palazzo anomalo e per questo molto interessante.