PONT DU GARD
Riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, il Pont du Gard è un'opera dell'ingegneria civile romana d'inestimabile valore.
www.ot-pontdugard.com
Questo ponte che attraversa il fiume Gardon (o Gard), è una parte dell'acquedotto lungo 50 km circa, costruito nel 19 a.C., che portava l'acqua da Uzes a Nimes.
Il resto dell'acquedotto era quasi tutto sotterraneo. Fu in uso sino al VI secolo e smantellato tra il 1150 e il 1200.
CHAMBRES D'HOTES BIZE DE LA TOUR
www.bizedelatour.com
2 place du Portail
04 66 22 39 33
06 49 61 95 44
30210 Remoulins
Suite Nilla 90€
colazione inclusa
GIUDIZIO
la camera matrimoniale della suite Nilla |
E' in una casa borghese del XIX secolo addossata ad una torre del XVI secolo dove è ubicata una terrazza.
seconda camera |
La nostra suite Nilla al secondo piano, si articolava su due livelli, dove al primo trovavano posto una camera matrimoniale, un bagno dotato di vasca e doccia e i servizi igenici separati. Salendo una piccola scala si arrivava ad un piccolo salottino con canapè che immetteva in altra camera con due letti e un piccolo angolo con lavandino. La suite aveva anche un accesso alla terrazza.
bagno della suite |
La sera al nostro rientro dopo la cena abbiamo potuto avere un anticipo della colazione che ci avrebbe atteso il giorno dopo, per il profumo di dolci fatti in casa proveniente dalla cucina.
Di un'allegra atmosfera abbiamo goduto l'indomani facendo colazione con i proprietari della chambres d'hotes e gli altri ospiti, assaggiando i dolci fatti dal proprietario: una vera delizia.
Un valido punto di partenza per esplorare la regione, che mi sento di consigliare vivamente.
particolare camera |
bagno della suite |
salottino della suite |
ingresso tra la camera e il bagno |
bagno della seconda camera |
_________________________
SITO TURISTICO www.ot-nimes.fr
UFFICIO TURISTICO 6 rue Auguste
il simbolo di Nimes: il coccodrillo |
Augusto fece costruire 16 km di mura, poi si costruì l'acquedotto e numerosi edifici sotto Antonino. Poi alla caduta dell'Impero romano arrivarono i Visigoti, e durante il XVI secolo fù la capitale ugonotta del sud.
I resti dell'insediamento romano sono notevoli: l'anfiteatro o les Arènes, la Maison Carrée, il tempio di Diana e la Tour Magne.
CURIOSITA'
Il tessuto DENIM reso famoso da Levi Strauss, è originario di Nimes: la parola denim è la contrazione di "de Nimes".
LES ARENES
anfiteatro romano |
Esternamente appare con 2 ordini di arcate: con pilastri quelle inferiori, con semicolonne doriche quelle superiori. L'ingresso delle autorità presenta come decorazione una testa di toro.
L'anfiteatro è lungo 133 m ed è largo 101 m.
Per una veloce accessibiltà agli spalti è provvisto di 5 gallerie circolari, ed è composto da 34 gradinate.
Divenne una fortezza dall'arrivo dei visigoti fino al XII secolo.
Les Arènas |
Orari: novembre/febbraio 9.30/16.30
marzo e ottobre 9.00/17.30
aprile 9.00/18.00
maggio/giugno 9.00/18.30
luglio 9.00/20.00
agosto 9.00/19.30
settembre 9.00/18.00
Costo 7,90€ con audioguida
gradinate dell'anfiteatro |
esterno anfiteatro |
MAISON CARREE
Questo era un tempio dedicato a Caio Cesare (nipote di Cesare) e a Lucio Cesare (figlio adottivo di Cesare), che morirono giovani.Fu costruito dal 3 al 5 d.C. e ricorda il tempio di Apollo e di Marte Untore a Roma.
E' circondato da 30 colonne corinzie, e l'architrave porta un fregio floreale.
Il tempio è lungo 26 m ,largo 15 m e alto 17 m.
Venne trasformato in Casa Consolare, scuderia, appartamenti e chiesa.
Ora è un museo dove si può vedere un film "Eroi di Nimes" in 3D.
Orari: dicembre/febbraio 10.00/12.30 14.00/16.30
marzo 9.30/18.00
aprile e settembre 10.00/18.30
maggio 10.00/18.30
giugno 10.00/19.00
luglio/agosto 10.00/20.00
ottobre 10.00/13.00 14.00/18.00
novembre 10.00/12.30 14.00/16.30
Costo 4,60€
Maison Carrée |
Maison Carrée |
Questa è una torre ottagonale alta 32 m, a tre piani, di cui l'ultimo è scomparso, costruita nel 15 a.C.
Una scala interna elicoidale di 1140 gradini porta alla terrazza dalla quale si può ammirare tutta Nimes.
Orari: dicembre/febbraio 9.30/12.45 14.00/16.15
marzo e ottobre 9.30/12.45 14.00/17.30
aprile/maggio 9.30/18.10
giugno 9.00/18.40
luglio/agosto 9.00/19.30
settembre 9.00/13.00 14.00/18.00
novembre 9.30/12.45 14.00/16.15
Costo 2,80€
Tempio di Diana |
TEMPIO DI DIANA
E' un edificio del II secolo d.C. che ha le sembianze di un tempio, ma per le statue che lo ornavano con posture ambigue, si è pensato che fosse un postribolo.
Si compone di una cella rettangolare con volta a botte.
Tempio di Diana |
Tempio di Diana |
Jardin de la Fontaine |
JARDIN DE LA FONTAINE
E' stato uno dei primi giardini pubblici d'Europa, e risale al 1745.E' un tipico giardino alla francese, con giochi d'acqua, vasi e statue di marmo. Una gradevole oasi dove passeggiare e riparsi dal calore delle giornate estive.
Jardin de la Fontaine |
Jardin de la Fontaine |
__________________________________
ORANGE
resti di un tempio |
I visigoti la saccheggiarono nel 412, distruggendo parte della testimonianza architettonica romana.
Rimangono come baluardi della cultura romana, un teatro, un arco di trionfo e una piccola parte di un tempio con grande abside circolare.
SITO TURISTICO www.otorange.fr
UFFICIO TURISTICO 5 cours Aristide
TEATRO ANTICO
www.theatre-antiques.com
cavea teatro antico |
E' lungo 103 m ed è alto 36 m., ed era dotato di un velarium per riparare i 9000 spettatori dalla pioggia e dal sole.
La scena era ornata da nicchie con statue e 76 colonne di cui ne rimangono solo poche. In una grande nicchia c'è la statua di Augusto alta 3,55 m ricostruita coi frammenti trovati.
scena teatro antico |
marzo e ottobre 9.30/17.30
aprile, maggio e settembre
9.00/18.00
giugno/agosto 9.00/19.00
Costo 8,50€ con Museo dell'arte e della storia
con audioguida
ARCO DI TRIONFO
Non è proprio un arco di trionfo, visto che i trionfi venivano celebrati a Roma, ma bensì è la celebrazione della supremazia di Roma sulle terre e sui mari. E' anche una porta perché sotto il suo fornice centrale passava la via Agrippa che congiungeva Lione ad Arles.decorazioni sull'arco di trionfo |
La sua costruzione risale al 27 d.C. in onore della seconda legione gallica e poi in un secondo momento dedicato all'imperatore Tiberio. Nel medioevo divenne una posizione fortificata cittadina.
La decorazione dei bassorilievi illustrano battaglie navali e combattimenti tra galli e romani, e armi e trofei.
Le volte dei tre fornici sono decorate a cassettoni. Lo ornano anche 12 colonne corinzie.
arco di trionfo |
fornici |
RISTORANTE COTE JARDIN
23 rue Victor Hugo
04 90 30 28 36
GIUDIZIO
interno ristorante Cote Jardin |
Ha anche un piccolo terrazzo interno e un pianista che allieta le serate con la sua musica.
"magret de canard" |
"insalata di mare" |
CONCLUSIONE
Questo è un viaggio alla ricerca delle orme che hanno lasciato i romani nella Francia meridionale, apportando la civiltà romana senza sovrapporla ma bensi' integrandola alla cultura dei popoli invasi.
Restano testimonianze del loro passaggio anche nelle città di Arles e Glanum
da me già descritte nel post "Alla ricerca di Vincent Van Gogh".
Abitando a Roma siamo abituati a vedere monumenti costruiti dai romani, ma ritrovandoli all'estero si assapora un vago senso d'orgoglio, un sentirsi un po' a casa.
Nessun commento:
Posta un commento