La Dordogna, oltre ad essere un dipartimento francese della regione Aquitania, è il fiume che coreograficamente attraversa questo territorio, sulle cui rive sorgono villaggi e castelli che le donano un fascino davvero particolare.
Ma non solo... la Dordogna è ricca di storia, e le sue grotte preistoriche testimoniano il suo antichissimo passato.
Percorrere il corso della Dordogna con una delle sue tipiche imbarcazioni a fondo piatto, chiamate GABARRES, è un'esperienza indimenticabile, che riempie il cuore di voglia di vivere per far parte di quel straordinario disegno divino che è la natura.
Abbiamo visitato questa regione a fine maggio, e le temperature erano già abbastanza alte, e le giornate erano lunghe e soleggiate: un ottimo periodo per recarvisi godendo a pieno lo spettacolo che offre.
In questa regione si trova uno dei posti che più attirano turisti e appassionati d'arte, per il suo record di concentrazione di monumenti classificati della Francia:
SARLAT
palazzetto storico: Maison de La Boetie |
UFFICIO TURISTICO 3 rue Tourny
Strade lastricate, edifici religiosi e civili, vie e piazzette, vicoli ed angoli nascosti, si susseguono in modo aggrovigliato, tutti di quel caldo colore miele della pietra calcarea con la quale sono stati costruiti i palazzetti e le case medievali, che ben si sono conservati in questa rinomata località.
L'atmosfera è quella dei film storici che qui hanno trovato la cornice ideale per essere girati, qui dove è così naturale calarsi in un'epoca storica mai dimenticata.
una via di Sarlat |
Camminando per le vie lo sguardo non sa dove posarsi, ogni particolare di un portone, di una bifora o di un tetto spiovente fa rallentare il passo.
Nelle antiche botteghe hanno preso posto negozi di souvenir e di gastronomia, che interrompono il godimento artistico per sostituirlo a quello del palato.
E sì, Sarlat è giustamente famosa anche per i suoi prodotti regionali e culinari: si trova nel Perigord Noir, regno del tartufo, delle noci, dei funghi, delle fragole e del foie gras che lo ha reso famoso in tutto il mondo!
Hotel de Grezel |
Sainte Marie |
L'ex chiesa di SAINTE MARIE, adibita ora a mercato al coperto e sala espositiva, è un edificio del 1500, venduto come bene nazionale nel 1815 e diviso in otto proprietà. E' per questa ragione che manca dell'abside: chi ne era proprietario, la vendette come cava di pietra. A chiudere la navata ora c'è un enorme portale nero.
La piazza dove si affaccia l'HOTEL DE VILLE è affollata di turisti che, sedendo ai tavolini dei caffè che la circondano, ne fanno il salotto di Sarlat.
place de la Liberté |
Cattedrale St-Sacerdos |
La CATTEDRALE DI SAINT SACERDOS è un misto di stili: da una chiesa romanica del IX secolo si è man mano trasformata, con aggiunte gotiche quando divenne Cattedrale (1317). Altre modifiche si fecero anche nel XVII e XVIII secolo.
E' un po' il fulcro della città.
Dietro alla cattedrale si trova il cimitero più antico di Sarlat e una strana costruzione a forma di missile chiamata la LANTERNE DES MORTS, eretta per commemorare il passaggio di San Bernardo nella città.
Lanterne des Morts |
notturno cattedrale |
interno cattedrale |
cucina del Manoir de Gisson |
www.manoirdegisson.com
Orari secondo stagione
Costo 7€
Manoir de Gisson |
www.la-couleuvrine.com
1 place de la Bouquerie
05 53 59 27 80
camera superior 70€
colazione 9€
hotel la Couleuvrine |
GIUDIZIO
Abbiamo scelto questo albergo per la sua ambientazione in un edificio del XIV secolo, ricavato dalle mura e da una torretta difensiva della città. Gli ambienti sono di fascino, arredati con mobili antichi e tappezzerie a fiori.
Manca una vera e propria hall, e l'ingresso è un po' angusto, come inesistente è una lounge.
La nostra camera affacciava sull'ingresso dell'hotel, con una finestra circondata da vegetazione rampicante di gran effetto. Travi a vista e pietra calcare decoravano le pareti e il soffitto, e alcuni oggetti e un comò antico davano un tocco suggestivo al resto della camera.
particolare nostra camera |
particolari del nostro bagno |
il bagno |
Il bagno sempre caratterizzato dalla pietra era un po' scomodo e la finestra non si poteva aprire per la vegetazione esterna che coprendola lo impediva.
La sala della colazione non era niente di che, e quindi si può anche decidere di consumarla altrove. Molto buono invece il ristorante dove abbiamo cenato una sera.
Se si vuole trovare lo charme dell'antico è un indirizzo da consigliare, non bisogna tenere conto di eventuali servizi che altri alberghi mettono a disposizione, ma dato il costo abbastanza contenuto, non si può pretendere di più.
RISTORANTE LA COULEUVRINE
ristorante dell'albergo
GIUDIZIO
sala ristorante |
In una sala che nel suo passato ha ospitato le riunioni delle Consulte, su un grande camino del XIII secolo è posta una couleuvrine, ciò che dà il nome all'hotel, arma che serviva per difendere le mura della città.
La cucina è quella del territorio dove foie gras è naturalmente tra le specialità offerte, con piatti ben presentati senza banalità, su tavole ben apparecchiate ed in un'atmosfera molto intima.
saletta al piano superiore |
www.lepetitmanoir-sarlat.com
13 rue de la Republique
05 53 29 82 14
GIUDIZIO
portali d'ingresso al ristorante |
Varcato il bel portale sormontato da una scritta latina, ci si trova nel cortile dove d'estate si può pranzare o cenare all'aperto. Noi abbiamo voluto cenare all'interno, per poter godere del locale, dove le sale sono arredate in modo differente e curato.
sala ristorante |
Il ristorante è molto conosciuto e frequentato, quindi la prenotazione è quasi d'obbligo, sopratutto nei mesi estivi.
DINTORNI DI SARLAT
DOMME
UFFICIO TURISTICO place de la Halle
panorama da Domme |
Questa Bastide Royal, classificata tra i villaggi più belli di Francia, dona una veduta unica sulla Dordogna.
Si passeggia tra vie tranquillissime con case in pietra abbellite di rose rampicanti e vasi di fiori variopinti. Le sue mura del XIII secolo l'hanno difesa dai nemici resistendo a loro e al tempo che è passato.
Anche le porte sono ancora ben conservate con reperti che testimoniano il passaggio dei Cavalieri Templari.
porta delle Torri |
LA ROQUE GAGEAC
E' davvero pittoresco, con le sue case giallo miele allineate tra la Dordogna e la rupe scoscesa alle spalle, abbellito da palazzi signorili e piante lussureggianti...qui crescono piante tropicali quali il banano, nel JARDIN EXOTIQUE, grazie al suo clima temperato dovuto alla sua particolare esposizione,
Il MANOIR DE TARDE invece ci ricorda la permanenza di Galileo in questo maniero ospite del canonico e uomo di scienze Jean Tarde, suo amico.
Manoir de Torde |
GABARRE NORBERT
www.gabarres.com
Orari: 10.00/18.00
da aprile ad ottobre
Costo 8,50€ durata 55'
scorcio di La Roque Gageac |
chiesetta di La Roque Gageac |
La Roque Gageac |
In questo villaggio che si inerpica verso la falesia con viottoli e scale, si può acquistare dell'ottimo foie gras, e abbiamo trovato un negozio ricavato nella roccia, dove una gentilissima signora ci ha spiegato in modo esauriente le differenze tra terrine, mousse e il vero foie gras.
CASTELNAUD LA CHAPELLE
borgo e castello di Castelnaud |
Le sue origini risalgono al XII secolo, e i proprietari si sono susseguiti a seconda di come le guerre, vuoi di religione, vuoi contro l'Inghilterra, li facessero divenire i padroni.
All'interno è stato allestito un museo della guerra nel medioevo, con una grande collezione di armi antiche.
panorama sulla Dordogna |
Orari: 10.00/18.00
febbraio/marzo e Ottobre/11 novembre
10.00/19.00
aprile/maggio/giugno/settembre
9.00/20.00 e visita notturna 20.15
lugio/agosto
14.00/17.00
12 novembre/ dicembre/gennaio
Costo 8,20€ visita notturna 11€
le Chateau
GIUDIZIO
Questo ristorantino posto ai piedi del castello, con terrazza panoramica sulle sue possenti mura, è un valida sosta per recuperare l'energie e poter proseguire l'itinerario.
BEYNAC-ET-CAZENAC
castello di Beynac |
Roccaforte della monarchia francese fu opposta al nemico castello di Castelnaud che gli si pone davanti, fedele invece agli inglesi. La roccia su cui sorge è alta 200m. e ha fatto sì che il castello fosse inespugnabile.
Si visitano la cappella con affreschi, il torrione romanico la Sala degli Stati e gli appartamenti baronali del XVI/XVII secolo.
panorama sul fiume |
interno castello |
interno castello |
merli |
www.beynac-perigord.com
Orari: 10.00/18.00
Costo 7,50€
CHATEAU DES MILANDES
Chateau des Milandes |
Si visitano gli ambienti dove lei ha vissuto con i 12 figli adottati in tutto il mondo, ed è una sorta di museo che ricorda i suoi successi e la sua vita di persona non comune.
cappella del castello |
La visita si completa visitando il giardino ed assistendo ad uno spettacolo di rapaci della durata di 30'.
www.milandes.com
aperto da aprile ad ottobre
Orari: aprile/maggio 10.00/18.30
giugno/ 10 luglio 10.00/19.00
11 luglio/agosto 9.30/19.30
settembre 10.00/19.00
ottobre 10.00/18.15
Costo 9€
Chateau des Milandes |
Prima di andare ad abitare in Francia non conoscevamo le bellezze di questa regione francese; l'abbiamo scoperta grazie alle descrizioni fatteci da amici francesi che, conoscendo il nostro amore per i luoghi ricchi di storia ed affascinanti, ce ne hanno descritto la bellezza.
Spero che, a chi come noi non avesse sentito parlare molto di questa zona, possa aver stuzzicato l'attenzione e la voglia di scoperta.
Credetemi, sarà un viaggio appagante sotto più punti di vista: culturale con la sua storia, i suoi castelli, e le sue bastide...paesaggistico con i panorami che la Dordogna offre lungo le sue rive ricche di fauna e flora...gastronomico, con tutte le sue specialità che deliziano anche i palati più raffinati...rilassante perché come tutti i corsi d'acqua la Dordogna regala momenti di pace e rigeneranti.
2 commenti:
Grazie per le informazioni, siamo a Sarlat ed è una cittadina davvero incantevole. Sul web non si trovano moltissime pagine in italiano dedicate a questa zona...infatti stiamo girando da una settimana e mi sa che siamo gli unici ruristo italiani in questo periodo!
Sono contenta di potervi essere utile...godetevi questa vacanza in una delle più belle ed interessanti regioni francesi!
Posta un commento