NITRA
(versione in inglese)
UFFICIO TURISTICO Stefanikova 1
Nitra è la città in cui attualmente abitiamo per lavoro, da circa un anno.
E' stato il nostro primo impatto con la Slovacchia.
Non conoscendo la lingua abbiamo avuto delle difficoltà iniziali, e il clima un po' rigido durante l'inverno (con punte anche di -15°), non ci ha aiutato ad apprezzarla subito.
Ora che la conosciamo meglio e che abbiamo socializzato con le persone del posto, la vediamo con occhi diversi, perdonandole anche qualche mancanza.
Nitra sorge ai piedi del monte Zobor, nella valle del fiume Nitra.
E' la città slovacca più antica.
Nella preistoria questa zona della Slovacchia occidentale, era già abitata.
Nel IV secolo a.C. si stanziarono qui i Celti.
Nel V secolo d.C. arrivarono gli slavi, e a Nitra nacque la loro cultura, la loro letteratura e la conversione al cristianesimo.
Qui si creò il principato del re Pribina che unitosi successivamente al principato della Moravia, diede origine all'Impero della Grande Moravia.
Nel 863 giunsero da Bisanzio, Costantino (poi chiamato Cirillo) e suo fratello Metodio, che diffusero la fede cristiana e crearono la prima scrittura slava-glagolitica.
Furono loro che tradussero i primi testi liturgici in lingua slava.
Le notizie del primo e più antico monastero benedettino e di una scuola accanto al esso, entrambe i primi in Slovacchia, risalgono al 1111.
statua di Cirillo e Metodio |
Nel 1248 Bela IV concede a Nitra i diritti di città reale libera, ma dopo 40 anni Ludovico IV regalò la città alla diocesi di Nitra.
Fu preda nel XVI e XVII secolo delle razzie e del dominio ottomano. Nel 1685 viene liberata dall'Impero austriaco.
Città Alta |
E' la quinta città della Slovacchia per estensione.
La città si divide in Città Alta, la più antica, e Città Bassa, più moderna.
Sul colle, nella Città Alta, si trova il castello (Hrad), sorto intorno alla cattedrale fortificata, la prima chiesa cristiana costruita in Slovacchia.
Fanno parte del castello anche il palazzo vescovile, le case coloniche e la cinta di mura.
fortificazioni |
Le mura sono del XVI/XVII secolo, e furono fatte costruire dall'arcivescovo Palfy, durante il regno di Leopoldo I per difesa contro i turchi.
Avevano 5 bastioni, e su ognuno di questi vi era il ritratto di un comandante di Leopoldo.
Una torre rotonda resta delle fortificazioni medievali con un'aggiunta neo-gotica del 1857.
L'entrata è rinascimentale con stanze per i comandanti della guarnigione, stalle, magazzini e case per il personale di servizio.
Cattedrale |
Cattedrale di S.Emerano (katedrala sv.Emeram)
E' costituita in realtà da tre chiese.
La più antica è del XI/XIII secolo e custodisce una statua del XIII secolo e le reliquie di S.Cirillo provenienti da Roma.
La chiesa alta è invece gotica ed è stata costruita tra il 1333 e il 1350.
Ha un'unica navata, e appare in stile barocco, come fu ideata da Domenico Martinelli nel 1711. Gli affreschi sono di Antonio Galliardi. Il fonte battesimale è del1643 in stile rinascimentale.
interno della Cattedrale |
interno della Cattedrale |
fonte battesimale |
soffitto e stucchi della Cattedrale |
"Deposizione di Cristo dalla Croce" |
scalinata della Cattedrale |
La chiesa bassa costituisce l'entrata della cattedrale, ed è delle tre la più recente (1621/1642). Vi è al suo interno un rilievo della "Deposizione di Cristo dalla Croce", e sotto un bassorilievo della "Sepoltura di Cristo", da attribuirsi a Donatello o alla sua scuola.
absidi della Cattedrale |
Cattedrale e resti della fortificazione |
Orari estate lunedì/sabato 9.00/12.00 13.00/18.00
domenica 10.00/12.00 14.00/18.00
inverno lunedì/sabato 9.00/12.00 13.00/16.00
domenica 10.00/12.00 14.00/16.00
Di fronte alla cattedrale si trova un museo sulla storia del complesso ecclesiastico.
Palazzo vescovile
Costruito su fondamenta medioevali, al primo piano è la sede del vescovo, mentre il secondo piano è la sua residenza.Palazzo vescovile |
Palazzo Kluch |
Palazzo Kluch
Fu fatto costruire per i canonici dal vescovo Kluch, il cui stemma si trova sulla porta d'ingresso.Si riconosce dalla statua del 1820 posta ad un suo angolo di Atlante, chiamato Corgon (è anche il marchio di una nota birra slovacca).
Corgon |
statua del principe Pribina |
Statua del Principe Pribina
La grande statua rappresentante colui che fece costruire la prima chiesa cristiana, e che visse a Nitra nel IX secolo, è del 1989.E' una chiesa francescana con monastero, costruita nel 1630, a una navata alla quale furono aggiunte le cappelle nel 1732. I muri interni sono ricoperti da rilievi in legno raffiguranti 33 scene della vita di S.Francesco, eseguite da un monaco francescano.
interno chiesa di S.Pietro e S.Paolo |
interno chiesa di S.Pietro e S.Paolo |
Grande Seminario |
Grande Seminario
Contiene la biblioteca della Diocesi del 1877, la più preziosa della Slovacchia.
In essa sono custoditi 65.000 volumi di cui 76 del XV secolo.
Grande Seminario |
Piccolo Seminario
E' l'edificio costruito tra il 1876 e il 1883 per accogliere ed educare i futuri preti.
Ancora oggi accoglie i seminaristi.
Piccolo Seminario |
Colonna Mariana
Vi è rappresentata la Vergine e momenti della sua vita, contornata da 4 santi.
E' considerata la più bella colonna mariana della Slovacchia.
colonna mariana |
cattedrale e colonna mariana |
Palazzo del Distretto |
Palazzo del Distretto
(Zupny dom)
Costituisce il limite tra la Città Alta e la Città Bassa.(Zupny dom)
E' stato costruito nel 1777 in stile barocco, ricostruito nel 1793, ma si presenta in stile liberty come è stato ristrutturato nel 1908.
Ospita la Galleria Statale.
zona pedonale Città Bassa |
vista del castello dalla piazza del teatro |
La sua zona pedonale comprende una grande piazza sulla quale si trova, oltre che un teatro, il vecchio Municipio, ora sede dell'ufficio del turismo, del 1880 in stile rinascimentale. E' stato usato come municipio sino al 1990.
Municipio e ufficio del turismo |
teatro |
Sinagoga |
Sinagoga
Al suo interno si trova un museo sull'Olocausto e sulla deportazione degli ebrei che abitavano nella zona.
chiesa della Visitazione della Vergine Maria |
Chiesa della Visitazione della Vergine Maria
Il complesso ecclesiastico delle sorelle dell'ordine di S.Vincenzo da Paola, comprende un asilo, una scuola femminile, un monastero, una chiesa e un ospedale. Fu costruito tra il 1854 e il 1861 in stile neo-rinascimentale.altare della chiesa |
La chiesa dei Padri Scolopi fu costruita nel 1701, non ancora terminata fu colpita da un incendio nel 1716.
Fu ricostruita in stile barocco con due torri, tra il 1742 e il 1748.chiesa di S.Ladislav |
interno della chiesa di S.Ladislav |
Cappella di S.Michele Arcangelo
Dal medioevo fino al 1552, quando fu saccheggiata dai turchi, la chiesa faceva parte di un monastero francescano. Fu in seguito ricostruita come ringraziamento per la fine dell'epidemia di peste dal governatore di Nitra. chiesa di S.Michele Arcangelo |
Chiesa di S.Stefano
Costruita nel X secolo, fu rimaneggiata in stile barocco nel XVIII.All'interno si trovano affreschi romanici.
chiesa di S.Stefano |
RISTORANTE BOCCACCIO
www.boccaccio.sk
Farska 36
037 65 22 713
GIUDIZIO
Posto nel centro di Nitra, è un ristorante italiano che ha saputo ben riportare all'estero i sapori della nostra penisola.Difficilmente quando siamo fuori dall'Italia entriamo in un ristorante italiano, curiosi della cucina locale e diffidenti sulla realizzazione della vera cucina italiana con materie prime non provenienti dal nostro Paese.
Abitando a Nitra qualche volta però la nostalgia di casa si fa sentire e allora perché non provare?
La scelta ci ha piacevolmente sorpreso.
In primis abbiamo apprezzato l'accoglienza e la simpatia del personale, che parla anche italiano.
L'ambiente rustico ma elegante, con forno a vista, è accogliente.
La cucina realizzata con esperienza, soddisfa con una vasta scelta di piatti, ai quali si aggiunge un menù consigliato dallo chef.
Preparano un ottima focaccia servita come pane, e anche le pizze sono buone.
Insomma un indirizzo per nostalgici che non delude.
RISTORANTE HOTEL ZLATY KLUCIK
Svatourbanka 27
037 655 02 89
037 655 02 91
Il ristorante è all'interno di un bel hotel a 4 stelle sul monte Zobor che domina Nitra.
Gli interni eleganti, cosy, studiati nei particolari, e la professionalità del personale, creano l'atmosfera per una bella serata.
variazione su le conchiglie San Jacques |
Una terrazza nei mesi estivi regala un bel panorama sulla città.
La cucina è internazionale e gastronomica, con raffinate presentazioni dei piatti.
Un buon indirizzo per una cena romantica.
zuppa di pesce |
petto di fagiano con polenta e gorgonzola |
__________________________________
TRNAVA
SITO TURISTICO www.trnava.sk
(versione in inglese)
UFFICIO TURISTICO Trojicne namestie 1
La zona della Slovacchia occidentale dove sorge Trnava, era stata colonizzata dagli slavi nel VIII secolo.
Il suo nome deriva dai mercati che si tenevano il sabato nella città.
E' stata la prima città in Slovacchia ad aver avuto nel 1238 i diritti di "città reale libera", dal re ungherese Bela IV.
Nel XIII secolo era la più grande città del centro Europa, e in questo periodo furono costruite le sue prima fortificazioni, seguite dalla costruzione dei bastioni e da4porte d'accesso alla città.
Fu il luogo di incontri importanti tra reali, e Ludovico I d'Angiò vi costruì la Corte Reale.
Numerosi furono gli edifici gotici costruiti in quell'epoca.
Nel 1545 si trasferirono in città da Esztergom, gl arcivescovi minacciati dai turchi.
Così la città divenne un centro culturale, spirituale e religioso, dove venivano incoronati i re ungheresi.
La presenza delle numerose chiese costruite nelle varie epoche, le hanno attribuito l'appellativo di "Piccola Roma".
Nel 1635 fu costruita un'università conosciuta in tutta Europa, che però venne spostata a Buda nel 1777 per volere di Maria Teresa.
Tra il 1792 e il 1797 nacque la Società Letteraria Slovacca, ad opera di Anton Bernolak, codificatore della prima lingua scritta slovacca, basata sul dialetto di Trnava.
torre civica |
Sulla sua lunga piazza principale, Trojicne namestie, si trovano alcuni dei suoi monumenti più importanti.
Torre civica
Costruita in stile rinascimentale nel 1574, è alta 54m, è a 8 piani, e l'ultimo piano è circondato da una galleria aperta.Sui suoi angoli sono riprodotti falsi mattoni.
Su un lato della torre si trova un orologio solare.
Sulla sommità si trova la statua dorata dell'Immacolata.
Salendo sulla torre si può ammirare la città dall'alto.
colonna della Trinità |
Colonna della Trinità
E' sormontata dalla statua della Vergine Maria incoronata dalla Trinità, che fu rimossa dai comunisti nel 1948 e rimessa poi al suo posto nel 1993.
Fu costruito in stile classico con elementi liberty, nel 1831.
Fu il primo teatro in pietra costruito in Slovacchia.
teatro e colonna della Trinità |
Antico Municipio
chiesa della Trinità |
Chiesa della Trinità
Fu costruita nel 1729 in stile tardo barocco ed ha due torri gemelle.Prende il nome dall'ordine dei trinitari che la fecero costruire.
I gesuiti la ricostruirono nel 1875.
torri della chiesa della trinità |
chiesa di S.Nicola |
Chiesa di S.Nicola
E' una delle chiese più antiche della città, ed è dedicata a S.Nicola patrono dei mercanti.Ha 3 navate ed è costruita nel 1380 in stile tardo-gotico.
Nel XVIII secolo le fu aggiunta una cappella nella sua parte nord, in stile barocco con forma a 8 lati.
In essa si trova un quadro della Vergine del XVI che impartisce la benedizione, copia di quella che si trova a Roma nella chiesa dei Santi Alessio e Bonifacio.
interno della chiesa di S.Nicola |
ingresso alla chiesa |
dipinti murali |
navata centrale di S.Nicola |
interno di S.Nicola con organo e pulpito |
Nella zona della chiesa di S.Nicola si trovano gli edifici dell'università, eretti dai gesuiti.
Furono costruiti il collegio per gli studenti poveri nel 1619, il collegio per i "clerici rossi" nel 1665, il collegio per gli studenti nobili nel 1747 e il Seminario di S.Stefano nel 1724.
Nell'università s'insegnava filosofia, teologia e giurisprudenza, e poi nel 1769 anche medicina.
particolare del collegio Terenzianum |
collegio Terenzianum |
edifici pertinenti all'università |
Chiesa di S.Giovanni Battista
Chiamata anche "chiesa universitaria", è il primo edificio in puro stile barocco costruito in Slovacchia.Fu fatto erigere tra il 1629 e il 1637 su una chiesa domenicana, da N.Eszterhazy.
In essa furono discussi dibattici teologici e lauree.
Al suo interno si trova un prezioso altare in legno e stucchi di pittori italiani.
entrata alla chiesa di S.Giovanni Battista |
chiesa di S.Giovanni Battista |
mura della città |
Mura
La fortificazione gotica del XIII secolo fu restaurata più volte.Delle sue porte rimane solo quella chiamata Porta di Bernolak.
particolare della porta di Bernolak |
porta di Bernolak |
Chiamata anche "chiesa francescana", fu costruita nel 1640 al posto di una chiesa gotica.
E' ad una navata, e nel 1712 fu ritoccata in stile barocco.
interno della chiesa di S.Giacomo |
balli tradizionali |
Lungo la via principale pedonalizzata (Hlavna), e nelle vie adiacenti, moltissime bancarelle vendono i prodotti locali e della tradizione slovacca: biscotti decorati come merletti, utensili e oggetti decorativi in legno, ceramiche, ricami e tappetti di lana, liquori, marmellate e miele. I venditori vestono abiti folkloristici, ed alcuni si prestano a mostrare il loro mestiere, o come un tempo veniva svolto.
Sotto le mura della città invece, figuranti in costume medievale, ricreano accampamenti dell'epoca, con attività per i più piccoli.
E' una fiera che attira molti turisti e gente delle città vicine, da non mancare.
RISTORANTE U HLADNEHO BYKA
Stefanikova 3
GIUDIZIO
Un ristorante di cucina locale posto non lontano dalla Torre civica.
Abbiamo pranzato nella sua zona all'aperto, nulla di eccezionale, prendendo piatti della cucina slovacca, ma il menù riporta molti piatti di carne con divagazioni anche messicane.
Servizio veloce.
Un ristorante dalle grandi portate che soddisfa più che altro i grandi appetiti.
CONCLUSIONI
Conosciamo ormai abbastanza bene Nitra, dove ormai ci siamo abituati a vivere, e anche Trnava, che non essendo molto distante abbiamo visitato in più di un'occasione. Due città con un passato storico importante, una la culla del cristianesimo in Slovacchia, l'altra del suo sviluppo e potere.
1 commento:
Sono un turista abbastanza affezionato a Nitra ( mercato in aprile e novembre ). Mi piace la città, costa poco ed è vivibile. Se ci tornerò ancora sarei contento di conoscerti. Mandi o ciao PG
Posta un commento