In Normandia, non lontana da Caen, si trova Bayeux, cittadina famosa soprattutto per la sua "Tapisserie", un arazzo che narra le gesta di Guglielmo il Conquistatore.
Questo arazzo è considerato il precursore del fumetto.
Più che un arazzo, è un ricamo con fili di lana di otto colori diversi su strisce di lino grezzo. E' lungo quasi 70 m per un'altezza di 50 cm. Sono ricamati ben 126 personaggi diversi, in 58 tavole.
E' chiamato anche " l'arazzo della Regina Matilde" perchè si è pensato che fosse stato ricamato da lei con le sue dame di compagnia.
Fu commissionato da Ottone di Bayeux, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, e venne confezionato dal 1066 al 1082 in Inghilterra per poi ornare il palazzo vescovile di Bayeux.
L'arazzo raccontava per immagini anche a chi non sapeva leggere, gli antefatti e la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, e la famosa battaglia di Hastings dal punto di vista normanno.
E' un raro spaccato della vita del tempo, di usi e costumi dell'epoca, che si è tramandato fino a noi.
La storia è in breve questa: Harold Godwinson, fratellastro di Edoardo il Confessore naufraga sulle coste della Somme, e viene catturato da Guy de Ponthieu che pensa di esigere un riscatto per la sua liberazione. Guglielmo chiede il naufrago e lo crea cavaliere a Rouen facendolo giurare sulle ossa di un santo; Harold si impegna a sostenere la successione di Guglielmo al trono d'Inghilterra dopo la morte di Edoardo.
Ma Harold non mantiene il giuramento e viene scomunicato dal Papa; per giunta, tornato in Inghilterra, si proclama re al posto del defunto Edoardo. Questo fatto giustifica l'invasione dell'Inghilterra da parte di Guglielmo.
Ogni tavola della tsapisserie ha un commento in latino. Tra le tante immagini ve ne è una che illustra anche il passaggio della cometa di Halley, e un'altra che mostra il palazzo di Westminster.
Questo arazzo, che viene definito un monumento medievale, viene conservato nel Centro Guillaume le Conquerant di Bayeux.
In una sala semibuia, viene esposto in una teca sottovetro dove non si possono scattare foto. Vi è associato un museo che illustra la vita dell'epoca con oggetti, vestiti, armi che ne aiutano la comprensione, e un filmato che dura circa 20'.
Le audioguide anche in italiano spiegano le varie scene in modo dettagliato.
L'insieme della visita dura circa un ora e 1/2 .
www.tapisserie-bayeux.fr

9.30/11.45 14.00/17.15
15 marzo715 novembre
9.00/17.45
maggio/agosto
sino alle 18.15
Costo 7,80€
Ma la città di Bayeux non viene visitata solo per il suo arazzo.
BAYEUX
SITO TURISTICO www.bessin-normandie.com
UFFICIO TURISTICO Pont Saint Jean
E' stata inagurata alla presenza di Gugliemo il Conquistatore, duca di Normandia, nel 1077. E' per questa sede che fu commissionato l'arazzo che ne esalta le di lui imprese.
La cattedrale di Bayeux si presenta come un edificio gotico, ma nasconde la struttura romanica della navata, della cripta e delle torri occidentali.
Orari: gennaio/marzo 9.00/17.00
aprile/giugno 8.30/18.00
luglio/settembre 8.30/19.00
ottobre/dicembre 9.00/18.00
portali della cattedrale |
interno della cattedrale |
abside della cattedrale |
MUSEO BARON GERARD
Il museo espone manufatti della regione quali ceramiche di Bayeux e pizzi.E' temporaneamente chiuso sino la fine del 2012 per restauro dell'edificio che lo ospita, vicino alla cattedrale.
RISTORANTE LE POMMIER
www.restaurantlepommier.com
38/40 rue Cuisiniers
02 31 21 52 10
GIUDIZIO
Posizionato nel centro di Bayeux, è un valido indirizzo per degustare prodotti della regione quali il pesce della costa, la trippa alla moda di Caen, dessert con le mele del territorio. L'ambiente articolato in tre sale è accogliente e ricorda un po' una brasserie, il servizio è premuroso.
ALBERGO FERME DE LA RANCONNIERE ***
www.ranconniere.fr
route Creully Arromanches
02 31 22 21 73
14480 Crepon
1/2 pensione in Junior Suite
con menù gastronomico 122€/ persona
entrata alla Ferme de la Rançonniere |
Questo albergo ha come location una fattoria fortificata del XIII secolo.
Travi e pietra a vista caratterizzano il decoro di questo insieme di edifici rurali.
Ha un fascino particolare, arredato con mobili antichi e rustici, armadi normanni e belle tappezzerie. Avevamo scelto una junior suite ma poi ci hanno dato la possibilità allo stesso prezzo di scegliere tra altre due suite di più alto livello.
il giardino dell'Hotel |
la nostra suite |
La suite da noi scelta si componeva di una grande camera, un ingresso salotto con possibilità di un ulteriore letto, e di due bagni, uno dei quali con vasca, doccia e due vasche lavandino. La suite era quasi un appartamento.
seconda camera della suite |
il bagno della suite |
interno dell'Hotel |
I prodotti normanni quali le mele, i formaggi, le ostriche e il Calvados erano presenti nell'elaborazione dei piatti. Ottimo il sorbetto normanno.
Il locale ristorante in stile medievale era piacevolmente accogliente.
CONCLUSIONI
Come non visitare questo splendido arazzo, testimonianza di vita quotidiana unica nel suo genere, e nello stesso tempo esempio di una tecnica antica di ricamo.
Ho trovato un video su You Tube che propone la "tapisserie" animata
(THE ANIMATED BAYEUX TAPESTRY), un modo insolito e interessante di guardare questa opera d'arte.
PRECISAZIONE: non avendo potuto fare foto all'arazzo, ne propongo alcune prese da altri siti.
CURIOSITA'
castello di Pirou |
Tapisserie di Pirou |
www.chateau-pirou.org
Orari: 15 marzo/30 settembre
15 ottobre/15 novembre
22 dicembre/31 dicembre
10.00/12.00 14.00/18.30
ottobre/marzo chiude alle 17.00
chiuso il martedì
Costo 5€
La "Tapisserie" è visitabile da maggio a settembre
Tapisserie non finita |
Nessun commento:
Posta un commento