Dire che Vienna è una città elegante, non è una banalità.
Il suo passato imperiale l'ha resa aristocratica, ed ha mantenuto quel clichè che l'ha sempre caratterizzata.
Vivendo divisa tra l'Italia e la Slovacchia, prendo l'aereo da questa città almeno due volte al mese, e mio marito ed io ne approfittiamo ogni volta per passare un weekend o solo poche ore in questa attraente città; ogni volta per noi è un voler assaporare questa eleganza condividendo i luoghi cari ai suoi cittadini.
Gli antichi caffe', le pasticcerie della casa imperiale, le sale dove si ascolta da secoli la musica più bella, i palazzi nobiliari dove da sempre l'eleganza degli abiti regna nei saloni da ballo, testimoniano la voglia di mantenere inalterata la signorilità dei viennesi.
L'eleganza a Vienna si respira a teatro e nelle sale da tè, nei ristoranti e anche nei suoi musei.
Il valzer poi, il ballo elegante per antonomasia, con la sua melodia fa da colonna sonora in ogni occasione.
Di questa eleganza farò una carrellata, intramezzandola con luoghi di visita classici per ogni turista culturalmente interessato.
Non posso che incominciare dall'eleganza architettonica.
Hofburg |
www.hofburg-wien.at
Orari: settembre/giugno 9.00/17.30
luglio/agosto 9.00/18.00
(ultima entrata un'ora prima)
Costo 10,50€ con audioguida
Residenza imperiale invernale, è ora la sede di alcuni musei che esaltano lo splendore del suo passato.
Con le sue 8 ali, 19 cortili e 2600 stanze, è un complesso davvero esteso. Ogni ala ha le sue peculiari caratteristiche e stili architettonici, che rispecchiano le epoche di chi ha voluto gli ampliamenti di quello che era, nel XIII secolo, il progetto iniziale. Si passa quindi dal rinascimentale Portale degli Svizzeri (l'ala racchiude il Museo del Tesoro Sacro e Profano con le insegne del Sacro Romano Impero e dell'Impero d'Austria),all'ala barocca dove visse Maria Teresa.
I musei che si possono visitare al suo interno sono:
Museo delle argenterie, il Museo di Sisi e gli Appartamenti imperiali.
L'eleganza aristocratica è quella che si assapora visitando questo palazzo, è lussuosa ma raffinata, e traspare soprattutto nel museo dell'argenteria di corte, dove le porcellane di Sevres, di Milton e Imari fanno mostra di sé, e le apparecchiature regali sono ricche di tovaglie preziose, coperti d'argento e centrotavola imponenti.
L'eleganza aristocratica è quella dei mobili degli appartamenti imperiali di Francesco Giuseppe e Sisi, è quella degli oggetti appartenuti alla principessa dalla classe insuperabile.
PASTICCERIA DEMEL
www.demel.at
Kohlmarkt 14
GIUDIZIO
vetrina di Demel |
Già dalle vetrine si può apprezzare la raffinatezza delle sue creazioni, che fanno davvero sognare grandi e piccini, soprattutto nel periodo natalizio.
Varcando l'ingresso si è catapultati in un'epoca passata dove il rococò creava ambienti dalla ricercatezza estrema.
laboratorio della pasticceria Demel |
Il locale articolato su tre piani, fa bella mostra del laboratorio di pasticceria, chiuso da vetri, dove mani abili creano dolci da girone dantesco dei golosi!
Se si riesce a trovar posto (in alcune ore è quasi un'utopia!), piccoli tavolini e cameriere in divisa nera dei primi del novecento ti accolgono, aspettando la tua scelta golosa da accompagnare a uno dei caffè o thè che preferisci.
interno Demel |
SALE DA CONCERTO
www.viennaconcerts.com
(dove poter scegliere tra varie sale da concerto quella che si desidera e prenotarne i biglietti)
Kursalon |
Vienna è la capitale mondiale della musica, e la musica si respira nell'aria, è la colonna sonora di questa città; i valzer, la musica da camera e le opere infondono un'atmosfera soave ed...elegante.
Dovunque si fa musica: nei teatri, nelle chiese, nei palazzi antichi e nelle sale da concerto naturalmente. Ecco alcuni indirizzi per godersi al meglio l' eleganza viennese sul filo delle note.
MOZARTHAUS-SALA TERRENA
Singerstrasse 7
In questa sala dove Mozart lavorava e si esibiva, ospitato dal vescovo Colloredo (1781), ora si fa musica in suo onore. I musicisti si esibiscono in costume dell'epoca, ma ciò che rende l'ascolto ancora più affascinante è l'eleganza degli affreschi alle pareti: grottesche e ornamenti floreali rendono questa sala, la più antica di Vienna, un luogo di charme.
La sala non è molto grande, e quindi la capienza limita il numero degli spettatori: prenotare è d'obbligo con largo anticipo.
OPERA DI VIENNA
www.wiener-staatsoper.atSingerstrasse 7
Sala Terrena |
concerto nella Sala Terrena |
La sala non è molto grande, e quindi la capienza limita il numero degli spettatori: prenotare è d'obbligo con largo anticipo.
OPERA DI VIENNA
E' il fulcro della musica di Vienna dal 1869 quando venne inaugurata con il "Don Giovanni" di Mozart. La sua orchestra è stata diretta dai migliori direttori del mondo: G.Mahler, H.Von Karajan, R.Strauss, L.Maazel per citarne alcuni.
Opera |
E che dire delle toilette da sera delle eleganti signore viennesi, che considerano ogni performance musicale una vera occasione per sfoggiare la loro classe?
Evviva i vecchi tempi, quando anche da noi in Italia, la vera eleganza era saper sempre, secondo l' occasione, cosa indossare!
BRUNCH ART BRUNCH GERSTNER
www.gerstner.at
Palazzo Todesco
Karntner Stasse 51
riservazione +431 526 1361
42€ a persona con cocktail di benvenuto
bevande escluse
Palazzo Todesco |
Musica e brunch |
Ogni domenica, dalle 11.00 alle 15.00, nel Palazzo Todesco, edificio storico posto difronte all'Opera, viene celebrato il brunch, pasto a buffet a metà tra una colazione e un pranzo vero e proprio.
La prenotazione è obbligatoria e dato l'afflusso, consiglio di farla almeno un paio di settimane prima.
buffet Palazzo Todesco |
Si trova anche qui quel senso del buon gusto ormai da tanti considerato demodè, che io amo tanto.
La cucina è all'altezza di un buon ristorante e il servizio è attento e assiduo: non si vedono macerie di piatti svuotati impilati uno sopra l'altro, come a volte noti in certi locali che offrono questo tipo di ristorazione.
Un momento piacevole per una domenica all'insegna dello charme e del relax.
duomo di St.Stefano |
Orari: lunedì/sabato 9.00/11.30 13.00/16.30
domenica e festivi 13.00/16.30
audioguida 7,50€
Torre Pommerin
Orari.: novembre/marzo 8.30/17.00
aprile/ottobre 8.30/17.30
luglio/agosto 8.30/18.00 Costo 4,50€
Torre Steffl
Costo 3,50€
tetto duomo |
duomo St.Stefano |
Edificio gotico di culto, si innalza con le sue due torri nel centro della città. Nell'interno si trovano due mausolei degni di nota: quello di Federico III e quello di Eugenio di Savoia. Anche il pulpito e l'altare sono da osservare con attenzione. Nei suoi sotterranei, le catacombe conservano i resti di ecclesiastici e le urne delle viscere di alcuni membri della famiglia imperiale asburgica. Anche il colorato tetto è particolare e lo si può ammirare salendo sulle sue torri. Sulla torre delle Aquile, chiamata Pommerin per la campana omonima che racchiude, è possibile salirvi con un'ascensore, mentre la torre sud o Steffl è munita di una scala di 343 scalini.
interno duomo |
Le antiche carrozze riportano ai tempi passati, quando la fretta non era una necessità collettiva, e l'incedere dei cavalli dava il ritmo alla vita. Passeggiare racchiusi in una di queste, con la neve che fiocca al di fuori, è un'esperienza davvero fascinosa.
PASTICCERIA CAFFE' SACHER
www.sacher.com
Philharmonikestrasse 4
GIUDIZIO
interno pasticceria Sacher |
La paternità della famosa torta al cioccolato è stato oggetto di vere dispute con l' altrettanto famosa pasticceria Demel, ma alla fine è stato il Caffè Sacher ad aggiudicarsi l'originalità.
Si va al Caffè Sacher non solo per la sua torta, bensì per l'ambiente elegante in cui questo dolce viene servito, insieme ad altre opere di pasticceria che non hanno niente da invidiarle.
alzatina di dolci alla Cafe Sacher |
E quindi nella nostra visita di rito a questa istituzione viennese, abbiamo scelto di assaggiarne un'intera alzatina: un'esperienza davvero da non dimenticare!
Anche qui si potrebbe avere difficoltà a farsi trovare un posto: evitare gli orari di punta!
SCUOLA D'EQUITAZIONE SPAGNOLA
(Spanische Hofreitschule)
www.viennaticketonline.com
Sala Bianca |
Costo da 29€ (posti in piedi) a 163€
La scuola di equitazione spagnola fu fondata nel 1572 da Carlo VI; la Sala Bianca barocca è del 1735 e serviva come maneggio per i nobili.
Qui si pratica l'arte equestre classica, quella rinascimentale, dove regna solo l'armonia tra cavallo e cavaliere.
Gli esercizi che si eseguono durante gli spettacoli a ritmo di musica, sono di una leggiadria impressionante: la loro è una vera e propria danza.
Anche i cavalieri nella loro uniforme con frac e cappello esprimono un'altissima classe.
scuola di equitazione |
I cavalli Lipizzani, una razza dal manto bianco allevata in Stiria , vivono in simbiosi con i loro cavalieri, e il loro rapporto di amore e rispetto si perpetua per anni.
Tutto si direbbe tranne che gli esercizi che compiono sono stati studiati per abituare il cavallo ad ubbidire al proprio cavaliere durante le battaglie e gli assalti.
Tanta grazia ed eleganza che hanno per fine la violenza della guerra!
Gli spettacoli si tengono quasi ogni giorno e attirano turisti e amanti dell'equitazione da ogni dove.
Si può assistere anche all'allenamento mattutino.
Si può assistere anche all'allenamento mattutino.
interno Café Central |
www.palaisevents.at
angolo tra Herrengasse e Strauchgasse
GIUDIZIO
Questo caffè è la rappresentazione dell'eleganza più raffinata sia per la sua architettura, che per l'atmosfera che si respira, consapevoli che il suo passato di caffè letterario frequentato da personalità eccellenti, sicuramente può condizionarci. Molti personaggi illustri qui venivano per scambiarsi idee, leggere i quotidiani o incontrare amici.
E' stata posta all'ingresso una statua dedicata a Peter Altenberg, scrittore austriaco che frequentava in modo assiduo questo locale.
Café Central |
La qualità della sua pasticceria è quella delle più alte a Vienna, ma si viene in questo caffè anche per rilassarsi in un ambiente chic, ascoltando la musica che viene suonata al pianoforte ogni pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00.
La fama di questo caffè lo fa essere sempre affollato di turisti e viennesi, che fanno volentieri la fila aspettando che un tavolo si liberi...ma ne vale la pena!
(Museo di storia dell'arte)
www.khm.at
Orari: 10.00/18.00
lunedì chiuso tranne che giugno/agosto
giovedì 10.00/21.00
Costo 14€
interno museo |
La Cupola ottagonale che sovrasta l'edificio è la location di una possibile pausa di classe. Oltre a poter consumare un pasto più o meno veloce durante la visita del museo, due appuntamenti settimanali rendono ancora più raffinata la pausa: ogni domenica si celebra il Brunch dalle 11.00 alle 14.30, mentre il giovedì il Gourmet Evening dalle 18.30 alle 20.00 al costo di 41€. Un connubio di arti davvero vincente!
Le prenotazioni vanno fatte molto in anticipo, e sul sito del museo si possono fare on-line.
Cupola Hall |
A parte l'inflazionata parola "eleganza" da me usata in questo post, credo di aver dato l'idea del credo dei viennesi: godersi ciò che la vita ti offre arricchendolo con charme e buongusto...così ogni occasione diviene unica!
Nessun commento:
Posta un commento