SITO TURISTICO www.ot-colmar.fr
UFFICIO TURISTICO 32 cours Sainte-Anne
Colmar è una città d'arte e di storia, ed è anche un buon punto di partenza per visitare la regione vinicola che s'estende al suo nord.
Il suo centro è quasi tutto pedonale, e ciò facilita la sua visita rendendola una città a misura d'uomo.
Noi abbiamo iniziato l'esplorazione della città, compiendo un giro su una imbarcazione a fondo piatto che attraversa i suoi canali, con le rive affiancate da ricca vegetazione e case a graticcio, nella zona denominata Petite Venice.
SWEET NARCISSE www.sweetnarcisse.com
10 rue de la Herse
tour in barca |
partenza da Pont Saint-Pierre
durata 30'
Orari: aprile/settembre 10.00/12.00 13.30/19.00
Costo 6€
piazza della vecchia dogana |
Nella Petite Venice ci si può perdere nelle sue vie o lungo i canali, attorniati da case a graticcio dai tanti colori, o visitando i tanti negozi che si susseguono.
Alla sua estremità si trova la Vecchia Dogana del 1480, col suo tetto di tegole colorate, deposito e transito di tutte le merci che un tempo s'importavano; oggi è utilizzata per concerti e mostre.
mercato coperto |
Molte strade prendono il nome delle corporazioni che vi risiedevano, come Rue des Tenneurs (dei conciatori) con le terrazze delle case adibite a stenditoi per ll'essicazione delle pelli, Rue des Boulangers (dei fornai) o Rue de la Poissonnerie, un tempo il quartiere dei pescatori.
canali della Petite Venice |
Maison Pfister |
Rue de Marchands è ricca di case degne di nota:
la Maison Pfister, d'epoca rinascimentale (1537) ma a concezione medievale, è un'antica residenza borghese, che si nota per le sue pregevoli decorazioni esterne, con pannelli dipinti, balcone in legno intarsiato e finestra bovindo;
bovindo di Maison Pfister |
Pannelli dipinti di Maison Pfister |
Maison des Tetes |
la Maison des Tetes del XVII secolo deve il suo nome alle 111 teste e grottesche che ornano la sua facciata. E' una casa a pignone in stile rinascimentale tedesco, sormontata da una statua di un bottaio.
Maison des Tetes |
Maison des Tetes |
canale della Petite Venice |
Petite Venice |
case à colombages |
MUSEO D'UNTERLINDEN
www.musee-unterlinden.comingresso del museo |
La sede di questo museo è l'antico convento domenicano del XIII secolo.
Esso si articola intorno al suo gotico chiostro con al centro dei noccioli, molto pittoresco.
Sono esposte al suo interno opere medievali, sculture lignee e stampe del '400 dell'alto Reno.
Pala d'Issenheim |
Ma l'opera che più affascina è certamente la Pala d'altare d'Issenheim, un retablo di Matthias Grunewald del 1510/1516, commissionata dall'ordine dei canonici ospedalieri di S.Antonio del villaggio d'Issenheim con funzione terapeutica e consolatrice.
E' costituita di 4 ante fronte/retro apribili, 2 sportelli fissi e una predella, raffiguranti Santi e momenti della vita di Cristo. La parte in legno scolpito è stata eseguita da Nicolas de Haguenau. Durante la Rivoluzione la pala fu portata a Colmar per preservarla e qui è rimasta.
pala d'Issenheim |
Pala d'Issenheim |
chiostro |
Orari: 2 maggio/ottobre 9.00/18.00
2 novembre/aprile 9.00/12.00 14.00/17.00
chiuso il martedì
Costo 8€ con audioguida
chiostro del convento dei domenicani |
sala del museo |
CHIESA DEI DOMENICANI
![]() |
"Vergine del roseto" |
La Vergine dai capelli rossi e dalla veste rossa, è raffigurata davanti a rose rosse, e un bambino Gesù le cinge il collo.
La chiesa ha delle belle vetrate del XIV e XV secolo.
Orari: aprile/dicembre 10.00/13.00 15.00/18.00
maggio/ottobre 10.00/18.00
(aperto solo venerdì e sabato)
COLLEGIALE SAINT-MARTIN
Costruita in arenaria gialla tra il 1235 e 1365, è una valente rappresentante dell'arte gotica anche se all'origine era stata costruita in stile romanico. Ha un campanile con pinnacolo in rame in stile mongolo. L'interno ha un cupo deambulatorio.
Orari: novembre/aprile 8.30/19.30
maggio/ottobre 8.30/19.00
interno collegiale |
Collegiale di S.Martino |
CONCLUSIONE
Avendo visitato Colmar nello stesso viaggio descritto nel post "Là dove volano le cicogne: l'Alsazia", troverete lì i miei indirizzi di ristoranti e di Chambres d'hotes.
Non si può certo visitare l'Alsazia senza recarsi a Colmar, una città piacevole da visitare ed interessante dal punto di vista culturale.
2 commenti:
sei bravissima a descrivere ciò che vedi...utilizzo spesso le tue guide. grazie mille!!!
Grazie a te Maurizia, spero di continuare ad esserti utile!
Posta un commento