Il Cotentin o Penisola di Cherbourg, è quella zona della Manche in Bassa Normandia che dal Canale della Manica si estende sino sotto a Granville.
E' una zona che conosciamo molto bene, avendola esplorata quanto possibile nei nostri tre anni passati a Cherbourg.
Il nome Cotentin deriverebbe da Costentin, che a sua volta deriverebbe da Pagus Costentiensis, ovvero regione della città di Coutances che aveva preso il nome in epoca romana da Costanzo Cloro.
Volendo raccontare più siti, dividerò idealmente il Cotentin in più zone:
il nord con le "bout du monde" ovvero Cherbourg,
il nord-ovest con la zona naturalistica del La Hague,il nord-est con i porti de la Val de Saire,
il centro con Valognes e Coutances, i castelli e i manieri,
il sud-est con le spiagge dello sbarco,
il sud-ovest con le coste della baia di Mont Saint-Michel e le abbazie.
SITI TURISTICI www.cotentin-tourisme.com
www.encotentin.fr
Scendendo a sud della zona della Haugue lungo la costa s'incontrano piccole cittadine e borghi più o meno fortificati, che in epoche passate sono stati preda di invasori vichinghi o degli inglesi.
Ma il sud del Cotentin è anche luogo di abbazie, a partire da Mont Saint Michel al quale ho dedicato un intero post.
Paesaggi costieri e valloni nascosti, mondanità e meditazione, sono i due aspetti contrastanti di questa zona.
SITI TURISTICI www.cotentin-tourisme.com
www.encotentin.fr
Scendendo a sud della zona della Haugue lungo la costa s'incontrano piccole cittadine e borghi più o meno fortificati, che in epoche passate sono stati preda di invasori vichinghi o degli inglesi.
Ma il sud del Cotentin è anche luogo di abbazie, a partire da Mont Saint Michel al quale ho dedicato un intero post.
Paesaggi costieri e valloni nascosti, mondanità e meditazione, sono i due aspetti contrastanti di questa zona.
BARNEVILLE-CARTERET
UFFICIO TURISTICO 11 rue des Ecoles Barneville
place Flandres Dunkerque Carteret
bassa marea a Barneville |
Nel XIX secolo la moda dei bagni al mare ha portato allo sviluppo in senso turistico di questo porto modesto.
Belle residenze sono sorte sulla parte della costa alta, divenendo una vera stazione balneare.
La sua spiaggia di sabbia finissima e chiara segue il ritmo delle maree, divenendo una distesa dove andare a pesca "à pied" di conchiglie e piccoli crostacei quando la marea è bassa, e lascia scoperta quella zona dove i piccoli animali marini si rifugiano aspettando che ritorni il mare a difenderli.
Nel borgo antico di Barneville si trova la chiesa fortificata di St-Germain d'Auxerre, del 1140 in stile romanico con torre difensiva.
spiaggia di Barneville |
RISTORANTE LA RIVAGE
www.hoteldesormes.fr
Quai Barney d'Aurevilly
02 33 52 23 50
Il ristorante è all'interno dell'Hotel des Orme, in un edificio del XIX secolo, con un ambiente fresco e raffinato.
E' ubicato proprio di fronte alla spiaggia di Barneville-Carteret.
Il bianco è il colore predominante insieme al colore naturale del legno.
La cucina è quella di mare, gastronomica.
Attenti sono il servizio e la presentazione dei piatti.
Un buon ristorante.
ristorante Les Ormes |
esterno del ristorante |
______________________________
RISTORANTE LA MARINE
www.hotelmarine.com
11 rue de Paris
02 33 53 83 31
GIUDIZIO
Anche questo ristorante è all'interno di un hotel.
Si trova lungo la corta strada commerciale chic di Carteret, con negozi e boutique alla moda.
L'ambiente moderno si avvale di una bella veduta sul porto canale, ed una terrazza ne garantisce ancora di più il panorama.
ristorane La Marine |
Il ristorante è stato premiato con una stella Michelin.
La cucina è naturalmente gastronomica, con presentazioni dei piatti superlative.
La fantasia è ben equilibrata, senza eccedere nel voler stupire ad ogni costo.
Il servizio è molto professionale, forse un po' troppo "ingessato" per l'ambiente vacanziero chic.
La prenotazione è doverosa.
______________________________
PORT-BAIL
SITO TURISTICO www.portbail.frUFFICIO TURISTICO 26 rue Philippe Lebel
chiesa di Notre-Dame |
Si è trovato anche un battistero esagonale paleocristiano del V secolo.
Nella piazza principale si trova la chiesa di St-Martin, anch'essa danneggiata dalle bombe dell'ultima guerra.
chiesa di St-Martin |
ABBAZIA DI LESSAY
UFFICIO TURISTICO 11 place Saint-Cloud
abbazia di Lessay |
Ha volte a crociera ad ogiva.
Fu distrutta completamente dai bombardamenti dell'ultima guerra e ricostruita pazientemente. Le parti del convento non sono visitabili.
Nell'estate si svolge un festival musicale.
Orari:9.00/18.00
notturno abbazia di Lessay |
interno abbazia |
particolare dell'abbazia |
interno abbazia |
volte ogivali |
concerti in abbazia |
______________________________
www.chateau-pirou.org
Questo castello del XII secolo è posto su un'isola artificiale.
Si possono visitare il forno del XVIII secolo, il frantoio, la cappella di Saint-Laurent, le scuderie, il logis vecchio del XVII secolo e quello nuovo del XVIII secolo e il cammino di ronda con le sue tettoie in scisto.
castello di Pirou |
castello di Pirou |
Una leggenda narra che gli abitanti della zona per sfuggire agli invasori scandinavi, tramite una formula magica contenuta in un libro di magia, si trasformarono in oche. E' per questo che tutti gli anni a marzo arrivano e sostano in prossimità del castello le oche selvatiche, alla ricerca del libro magico che le faccia ritornare uomini, e che poi in autunno non avendolo trovato ripartono.
castello di Pirou |
fossato del castello |
ponte d'accesso al castello |
interno del castello di Pirou |
tapisserie |
Aperto dal 15 marzo/30 settembre 15 ottobre/15 novembre 22/31 dicembre
martedì chiuso
Orari: ottobre/marzo
10.00/12.00 14.00/17.00
aprile/settembre
10.00/12.00 14.00/18.30
Costo 5€
castello di Pirou |
____________________________
RISTORANTE LE MASCARET
www.lemascaret.fr
1 rue du Bas
02 33 45 86 09
50560 Blainville-sur-mer
GIUDIZIO
apparecchiatura insolita |
E' anche albergo, ed occupa un vecchio presbiterio.
L'arredamento è particolare, con stoffe trasparenti, tovaglie di velluto, divani zebrati e mille colori.
Tutto è abbastanza omogeneamente un po' kitch, e pur non essendo uno stile a me gradito, in questo caso non mi disturbava più di tanto.
ristorante Le Mascaret |
L'apparecchiatura era anche insolita, con posate dalle forme allungate,bicchieri enormi e poggiaposate un po' orientali.
sala ristorante |
Ma la cucina era la vera protagonista: gastronomica e piena di sapori speziati, che adotta cotture sapienti e moderne.
Infusioni digestive prima del dolce sono state inusuali.
I tavoli grandi e ben distanziati donavano intimità, e il servizio solerte ha contribuito al nostro giudizio positivo di questo indirizzo.
particolare della sala ristorante |
_______________________________
Granville costruita su un promontorio roccioso nella baia di Mont Saint Michel, deve il suo nome alla famiglia Grant che s'istallò qui dopo i vichinghi.
Dal XIV secolo sino al 1442 fu un possedimento inglese in territorio francese. Nel XV secolo nacque l'esigenza di fortificare la città vecchia. Dopo il declino del porto peschereccio Granville divenne una stazione turistica.
La città antica, la città alta, con abitazioni in granito del XVI/XVII secolo, è cinta da mura. La porta principale Grande Porte, era dotata di ponte levatoio e palazzo del Governatore.
All'interno delle mura si trova anche la chiesa fortificata di Notre-Dame, con un elegante campanile e vetrate contemporanee, iniziata nel 1440 e finita nel 1767.
Qui si trova anche la casa di Christian Dior, nativo di Granville, e nella dimora di famiglia "Villa les Rhumbs", c'è un museo a lui dedicato.
Orari 12 maggio/23settembre 10.00/18.30
Costo 7€
La città bassa è un centro vivo pieno di negozi e il casinò costruito sul mare nel XX secolo in stile art decò, attira molto pubblico.
Dal porto si può partire per raggiungere le isole anglo-normanne di Jersey, Guernesey e Sercq poste di fronte a Granville.
RISTORANTE LA GOURMANDISE
www.creperie-granville.fr
37 rue St-Jean
02 33 50 65 16
GIUDIZIO
Siamo alle porte della Bretagna perchè non mangiare galettes e crepes?Nella casa più antica di Granville, in questo ristorante semplice nell'arredo ma gustoso nella cucina, si è accolti con simpatia.
_______________________________
VILLEDIEU-LES-POELES
SITO TURISTICO www.tourisme-villedieu.comUFFICIO TURISTICO 8 place des Costils
Questa cittadina posta tra le spiagge dello sbarco e la baia di Mont Saint-Michel, è stata fondata nel 1130 dai Fratelli Ospedalieri di Gerusalemme, divenuti poi Cavalieri di Malta.
Quest'ordine curava i malati e dava ospitalità ai pellegrini e ai senzatetto.
Con il rame di cui questa terra è ricca incominciarono a moltiplicarsi gli artigiani di questo metallo, come anche quelli dell'ottone e dello stagno.
Anche l'artigianato del legno e dei ricami si sviluppò, e questa cittadina nel 1750
contava 139 laboratori.
Ancor ora numerosi atelier sono aperti al pubblico, come le fonderie delle famose campane qui prodotte.
Ma ciò per cui è più conosciuta, è la fabbricazione di utensili da cucina in rame.
Molteplici negozi vendono pentole e oggetti di ogni forma e misura per cuocere con altissima professionalità gli alimenti.
centro di Villedieu-les-poeles |
centro di Villedieu-les-poeles |
______________________________
ABBAZIA DI HAMBYE
facciata mancante |
Voluta dal signore del luogo, Guillaume Paisnel nel 1147, questa abbazia benedettina si trova in un vallone lungo la Seinne.
Del XIII secolo è la costruzione dell'abbaziale in stile gotico.
Durante la Rivoluzione fu trasformato in complesso agricolo. Venduta come cava di pietra nel 1810, ne sparirono delle parti come il chiostro.
La facciata manca come anche la copertura della navata.
capitello scolpito |
coro dell'abbazia |
abside dell'abbazia |
Il coro è a tre livelli e possiede 5 cappelle radiali; molto belli sono alcuni capitelli.
Le visite sono libere nella chiesa e nei locali adibiti ad esposizione.
Visite guidate invece nelle zone private dove si possono vedere gli appartamenti dei monaci, la sala capitolare, lo scriptorium, le cucine e il parlatorio.
Orari: aprile/settembre 10.00/12.00 14.00/18.00
ottobre 10.00/12.00 14.00/17.00
martedì chiuse le parti private tranne in luglio e agosto
chiuso il 1 maggio
chiostro disperso |
abside dell'abbazia |
interno abbazia |
volte affrescate |
sala capitolare |
volte della sala capitolare |
affresco sala capitolare |
_____________________________
ABBAZIA DE LA LUCERNE
www.abbaye-lucerne.frAbbazia de la Lucerne |
L'antico complesso monastico dell'Abbazia Sainte Trinité de la Lucerne, risale
al 1143 e fu fondato da religiose venute dalla Picardia.
La costruzione cistercense romanica è dominata da una torre anglo-normanna.
Facevano parte del complesso abbaziale il lavatoio, le cantine, i magazzini, la sala degli ospiti e la sala di giustizia, e un colombaio.
facciata dell'abbazia |
Durante la Rivoluzione venne venduta e divenne una filanda e una segheria di pietre.
Il palazzo abbaziale è del XVII/XVIII secolo.
Orari: 15 marzo/settembre 15 ottobre/15 novembre 22/32 dicembre
10.00/12.00 14.00/19.30 ( ottobre/marzo chiusura alle 17.00)
Costo 5€ con castello di Pirou 8€
rovine dell'abbazia |
interno chiesa abbaziale |
complesso abbaziale |
complesso abbaziale |
CONCLUSIONI
Molto affascinante è visitare le rovine delle abbazie, immaginando la vita monastica di spiritualità e lavoro che qui veniva condotta, dove i monaci erano isolati dal mondo.
Molto pittoresco è scoprire le cittadine costiere con i loro porti, le loro stazioni balneari e la vita dei pescatori, immaginando un passato ricco di avvenimenti legati alla storia franco-inglese e alle razzie di vichinghi e corsari.
Nessun commento:
Posta un commento