Il Cotentin o Penisola di Cherbourg, è quella zona della Manche in Bassa Normandia che dal Canale della Manica si estende sino sotto a Granville.
E' una zona che conosciamo molto bene, avendola esplorata quanto possibile nei nostri tre anni passati a Cherbourg.
Il nome Cotentin deriverebbe da Costentin, che a sua volta deriverebbe da Pagus Costentiensis, ovvero regione della città di Coutances che aveva preso il nome in epoca romana da Costanzo Cloro.
Volendo raccontare più siti, dividerò idealmente il Cotentin in più zone:
il nord con le "bout du monde" ovvero Cherbourg,
il nord-ovest con la zona naturalistica del La Hague,
il nord-est con i porti de la Val de Saire,il sud-est con le spiagge dello sbarco,
il centro con Valognes e Coutances, i castelli e i manieri,
il sud-ovest con le coste della baia di Mont Saint-Michel e le abbazie.
SITI TURISTICI www.cotentin-tourisme.com
www.encotentin.fr
LA HAGUE
SITI TURISTICI www.lahague-tourisme.com
www.lahague.com
UFFICIO TURISTICO 45 rue Jallot Beaumont Hague
Una zona aspra e incontaminata, dove la natura è la vera protagonista, nonostante che la zona sia più conosciuta per la centrale nucleare di Flamanville e il centro di trattamento materiali nucleari Areva.
Il paesaggio appare selvaggio, le sue coste sono ricoperte da pascoli con muretti a secco dove mucche e cavalli sono le sole presenze animate.
Il litorale è spazzato dai venti, che rendono le spiagge dei veri paradisi per surfisti che durante tutto l'arco dell'anno affrontano il freddo mare per divertirsi tra le onde.
Le scogliere sono vertiginose, e a Le Nez de Jobourg raggiungono i 128 m di altezza, la scogliera più alta d'Europa.
Le spiagge sono di sabbia chiara e le acque gelide anche d'estate sono cristalline, increspate dalle onde che con il loro infrangersi sono il solo rumore che si avverte oltre al verso dei gabbiani.
Questa è una zona dove i turisti non vengono, perché troppo lontana dalle rotte abituali, ma che naturalisti e turisti amanti delle passeggiate nella natura conoscono: un sentiero lungo la costa, lungo 80 chilometri, chiamato "dei Doganieri", ricalca i percorsi che venivano fatti dalle guardie per contrastare i contrabbandieri.
Spiagge, dune, alte scogliere e fari lungo la costa, villaggi minuscoli con piccole chiese e giardini, manieri e castelli nell'interno.
E' un luogo dove perdersi imboccando strade che non sai dove portino, ma che sicuramente regalano paesaggi, scorci e vedute stupende.
______________________________
Chateau de Nacqueville |
CHATEAU DE NACQUEVILLE
www.nacqueville.comIl parco all'inglese di questo castello rinascimentale privato del XVI/XVII secolo, è aperto al pubblico, ed insieme ad esso si può visitare anche la sala delle guardie.
E' un bellissimo sito abbellito da corsi d'acqua, creato nel 1830 da Hippolyte de Tocqueville, dove si possono apprezzare due sequoie giganti, arum, ortensie, azalee e rododendri alti anche 10m.
Nacqueville
Orari: 1 maggio/30 settembre 12.00/17.00
il martedì, giovedì, venerdì, domenica e festivi
Costo 6€
Chateau de Nacqueville |
parco del castello |
parco del castello di Nacqueville |
viale di ortensie nel castello di Nacqueville |
______________________________
GOURY
faro di Goury |
Goury è una piccola località della costa dal grande fascino.
Un faro con intorno un arenile fatto dei tipici ciottoli, le cosiddette galet, fu costruito nel 1837 per segnalare la costa alle navi di passaggio che troppo spesso naufragavano per una delle correnti marine più forti del mondo, che proprio in questa zona si trova.
porto di Goury |
Sempre per questo motivo dal 1870 si è costruito un piccolo porto per il salvataggio delle imbarcazioni con una barca di soccorso che scivola in mare su un binario direttamente dall'hangar che la custodisce, ed è un insolito spettacolo vederla uscire o rientrare con un gran movimento di uomini intorno alle manovre.
Tutt'intorno bocage, pascoli di mucche silenziose e cavalli che si rincorrono.
barca di salvataggio |
Romantico è fare un picnic in prossimità del faro quando qui d'estate il sole scompare nel mare verso le 22.00, attenti soltanto a non fare avvicinare troppo i gabbiani attirati dal cibo.
Un idillio, sino a quando il mare non decide di dare spettacolo, con il suo schiumeggiare in tempesta.
RISTORANTE AUBERGE DE GOURY
www.aubergedegoury.com
Pointe de Goury
02 33 52 77 01
50440 Auderville
GIUDIZIO
L'estate si può mangiare anche sulla terrazza proprio davanti al piccolo porto.
La cucina è semplice ma ricca di sapori, i sapori del mare nel piatto, che con la loro freschezza rendono la cena un piacere.
Da provare sono sicuramente l'homard (l'astice) e i frutti di mare.
RISTORANTE LA MALLE AUX EPICES
www.lamalleauxepices.com02 3352 77 44
50440 Auderville
GIUDIZIO
L'entrata di questo ristorante sulla strada per il faro di Goury, non è delle più invitanti, apparendo un bar/tabaccheria senza troppe pretese.L'atmosfera poi diviene un po' esotica, di un viaggio sulla via delle Indie, molto rilassante. Ci si può accomodare ad un tavolo o su pouf, degustando piatti fusion in un buon connubio con le spezie usate con giusta moderazione, presentati a dovere su piatti in ardesia.
La prenotazione è consigliabile dato che è molto gettonato soprattutto dal pubblico giovane.
______________________________
Port Racine |
Fu ricostruito tra il 1870 e il 1886 dai pescatori del posto.
E' un angolo di paradiso, riparato dalla collina che lo circonda, soprattutto quando questa si riempie di ortensie fiorite.
JARDIN BOTANIQUE DE VAUVILLE
www.jardin-vauville.frNon lontano si trova il Castello di Vauville con il suo giardino botanico, con vista sul mare, con 900 specie di piante esotiche provenienti dall'emisfero meridionale.
E' stato creato dal 1948 dopo che la guerra aveva ridotto in rovina la proprietà.
Nella chiesa del villaggio, in agosto si possono ascoltare concerti con continuazione dell'ascolto della musica anche nel giardino botanico, con degustazione di prodotti tipici locali e spiegazioni del sito.
All'interno si trovano una sala da tè e una boutique con attrezzi e libri di giardinaggio, e vendita di piante.
Vauville
Orari: 31 marzo/28 ottobre tutti i giorni 14.00/18.00
in ottobre solo nei weekend 14.00/18.00
Costo 7€
con visita guidata di 90' 8€
In questo maniero si può scoprire ed apprezzare il patrimonio culturale e naturale della Hague sotto tutti i punti di vista, visitando le sale della sua esposizione permanente.
Si visitano anche il giardino con la piccionaia e la cappella.
cappella del Manoir du Tourp |
L'entrata è libera.
Omonville-la-Rogue
Orari:11 febbraio/6 aprile 14.00/18.00
7 aprile/29 giugno 14.00/18.00
domenica e festivi 10.30/18.00
1 maggio chiuso
30 giugno/2 settembre 10.30/19.00
domenica e festivi 10.30/18.00
3 settembre/7 novembre 14.00/18.00
corte interna al Manoir du Tourp |
Manoir du Tourp |
Sempre nella zona si trova un vialone dove Jacques Prevert amava passeggiare, e dove alla sua morte, sua moglie con gli amici del poeta e soprattutto con Gerard Fusberti suo amico intimo e proprietario del giardino, hanno creato un'oasi dove coloro che sono stati vicini a Prevert hanno piantato un albero, un cespuglio o lasciato qualche parola, e dove brani delle sue poesie rimangono in testimonianza della sua arte.
Saint-Germain-des-Vaux
Orari: Pasqua/1 ottobre 14.00/19.00
venerdì chiuso
Costo 5€
giardino J.Prevert |
giardino J.Prevert |
giardino J.Prevert |
Questa è l'ultima residenza dove Prevert ha passato i suoi ultimi anni di vita.
Si visitano il suo atelier, il giardino e si può vedere un film sulla sua vita.
Si lascia l'automobile vicino alla chiesa e si prosegue a piedi per 10'.
Omonville-la-Petite
Orari: 1 aprile730 maggio 14.00718.00
giugno e settembre 11.00/18.00
luglio/agosto 11.00/19.00
Costo 4,20€
casa di J.Prevert |
tomba di J.Prevert |
giardino e casa J.Prevert |
RISTORANTE LE MOULIN A VENT
10 route de Port Racine
02 33 52 75 20
50440 Saint-Germain-des-Vaux
GIUDIZIO
Dalla sala di questo ristorante gastronomico si può vedere il mare e la costa.
L'ambiente è moderno e minimalista, con belle composizioni floreali.
La cucina è ben fatta, con prodotti locali arricchiti con una equilibrata fantasia.
La presentazione è accurata e il pane molto buono (anche se in Francia non è così raro trovarne di ottimi).
______________________________
FLAMANVILLE
castello di Flamanville |
Il suo chateau è stato da poco restaurato per poterlo adibire a concerti e manifestazioni culturali, e il suo giardino con laghetto e colture di dalie (1150 varietà), offre un oasi di relax per chi lo visita.
L'entrata al parco è libera.
www.flamanville.fr
castello di Flamanville |
castello di Flamanville |
esposizione di dalie al castello di Flamanville |
dalie al castello di Flamanville |
RISTORANTE LE SEMAPHORE
www.restaurantlesemaphore.com
1 chasse de la Houe
02 33 52 18 98
50340 Flamanville
Era una torre per segnali ottici della marina militare costruito nel 1867 ed è poi divenuto un ristorante con una vista spettacolare sulla costa e sulle isole Anglo-Normanne.
Dalle tre sale il panorama è un complemento alla degustazioni di piatti di pesce e frutti di mare.
RISTORANTE LE P'TIT BOURG
www.leptitbourg.com
Place du Petit Bourg
02 33 03 23 84
50340 Les Pieux
GIUDIZIO
Avendo vissuto per alcuni mesi a Les Pieux conosciamo molto bene questo ristorante gastronomico, piccolo ma dove tutto è curato per regalare momenti intensi per i sensi dell'olfatto, del gusto e della vista.Non c'è da stupirsi quindi di mangiare con una vaschetta con un pesce rosso nel centro della tavola, fa parte della decorazione insolita della "mise en scene" di questo luogo.
La cucina è ottima, e bisogna provare il piccione per capire il livello di capacità delle cotture.
Anche il pane è degno di nota, nelle diverse varianti.
Un ottimo indirizzo che noi abbiamo avuto il piacere di provare anche come catering al castello di Flamanville per un dopo concerto di Ferragosto: una vera prelibatezza e raffinatezza!
CHAMBRES D'HOTES CHATEAU DU ROZEL
www.chateau-du-rozel.com02 33 52 95 08
50340 Rozel
camera de l' Ecuyer 120€
colazione inclusa
GIUDIZIO
entrara al castello |
Un compagno di Guglielmo il Conquistatore ne fu il primo proprietario, e gli elementi architettonici variano da quelli del XIII secolo a quelli del XIX secolo.
In diversi edifici trovano una collocazione di charme sia camere che cottage.
La nostra camera de l' Ecuyer era arredata con eleganza in stile classico, ed era di grande dimensioni. Il bagno molto spazioso aveva sia la vasca che la doccia.
la nostra camera de l'Ecurye |
Tutte le finestre davano sulla corte interna e da esse si poteva vedere il mare.
Dovendo partire molto presto, la proprietaria del castello ci ha lasciato tutto l'occorrente per prepararci personalmente la colazione nella sala del logis adibita a questo scopo, dove argenteria, porcellane e biancheria da tavola ricamata erano messi a nostra disposizione.
Lo charme di questo luogo rimarrà nei nostri ricordi.
la nostra camera |
giardino del castello |
logis del castello |
corte del castello |
mura di cinta del castello |
corte del castello |
sala colozione |
sala colazione |
salotto del castello |
edifici del castello |
________________________________
SPECIALITA' MAISON DU BISCUIT
www.maisondubiscuit.frPlace Costard
50270 Sortosville en Beaumont
Maison du biscuit |
Ultimamente ha intrapreso dei lavori di restauro che l'hanno trasformata esternamente in una serie di case di una strada del 1903, un po' disneyiana.
interno del negozio |
L'interno è un vero paradiso per i golosi e gourmand di tutte le età: tutto quello di più prelibato, ricercato, raffinato, introvabile che possa riguardare la gastronomia si stia cercando, qui lo si trova, insieme ad una produzione di buonissimi biscotti della casa.
ambientazione retrò del negozio |
Non si può uscire da questo grande negozio senza portarsi a casa molte delizie che ci costeranno mesi di dieta!
Annesso al negozio c'è una sala da tè in stile inglese dove prendere una buona tazza di tè, cioccolata o caffè e degustare una selezione dei loro famosi biscotti.
Maison du biscuit |
CONCLUSIONI
Del grande pittore Millet nato a Greville-Hague e della sua casa natale divenuta museo, ho riportato notizie nel post "Alla ricerca di Vincent Van Gogh".
2 commenti:
In questi posti vedo poesia ovunque: mi confermerebbe Prevert, non a caso, prima di me!
Belli belli!
Visitati questi posti recentemente. Bellissimi, frizzanti e allo stesso tempo malinconici. Da viverci in alcuni periodi dell ' anno
Posta un commento