Nuovamente sulla Loira per visitare altri castelli: Villandry con i suoi bellissimi giardini, l'imponente Langeais e la fortezza di Chinon.
CHATEAU DE VILLANDRY
SITO TURISTICO www.chateauvillandry.fr
Nel 1754 il marchese Castellane, ambasciatore di Luigi XV divenne il successivo proprietario del castello.
Nel XIX secolo i giardini tradizionali furono eliminati per far posto ad un parco all'inglese.
salone da pranzo |
Infine acquisito da Joachim Carvallo nel 1906 i giardini furono ricreati in stile all'italiana come si presentano ai nostri occhi. Fu questo dottore che pensò di aprire questo sito al pubblico.
L'interno è arredato con mobili italiani e spagnoli. Una particolare camera è interamente decorata in stile orientale.
cucina del castello |
soffitto della camera orientale |
Primo salone |
Divisi in "saloni", con diversi temi (come "amore tenero", "amore passionale", "amore volubile" e "amore tragico"), oppure divisi in riquadri ripieni di verdure di diversi colori, sono uno spettacolo compositivo di colori e forme rigorosamente mantenuto da squadre di giardinieri specializzati.
disegni con le verdure |
Credo che anche chi non s'intende molto di giardinaggio possa interessarsi all'argomento o almeno godersi con gli occhi ciò che la natura crea e l'uomo ordina.
"amore passionale" |
i giardini sono sempre aperti dalle 9.00
gli orari sono molto variabili (consultare il sito)
Costo 9,50€ solo castello
13,00€ con audioguida
6,50€ solo giardini
10,00€ con audioguida
(audioguide in italiano)
terrazze panoramiche |
RISTORANTE LA DOULCE TERRASSE
GIUDIZIO
E' il ristorante che si trova all'ingresso del castello, dotato di una terrazza per poter consumare piccoli pasti o menù completi.Una specialità particolare sono i 30 gusti di gelato ispirati ai frutti e ai fiori di Villandry.
___________________________________
CHATEAU DE LANGEAIS
www.chateau-de-langeais.com
entrata al castello |
Nel 1465 Luigi XI edifica un castello con torrioni cilindrici, ponte levatoio e cammini di ronda, che gli danno l'aspetto di fortezza.
Nel 1491 vengono celebrate le nozze tra Carlo VIII e Anna di Bretagna, che pongono fine ai conflitti tra Francia e Bretagna.
corte interna |
L'ultimo proprietario del castello fu J.Siegfried, un uomo d'affari che ristrutturò il castello come una residenza del XV secolo, con mobili e oggetti di quell'epoca.
Molto importanti sono gli arazzi del XV-XVII secolo.
Nel salone dove venne celebrato il matrimonio storico prima citato, c'è una rievocazione con manichini rappresentanti i personaggi di quell'avvenimento.
Nel salone dei banchetti abbiamo assistito ad un'animazione di vita di corte.
Nel giardino è simulato un cantiere della costruzione del dongione.
sala dei banchetti |
Orari: febbraio/marzo 9.30/17.30
aprile/giugno
e settembre/11 novembre 9.30/18.30
luglio/agosto 9.00/19.00
12 novembre/gennaio 10.00/17.00
Costo 8,50€
camera della Dama |
rievocazione matrimonio |
Carlo VIII e Anna di Bretagna |
camera dei bambini |
arazzo millefiori |
__________________________________
CHINON
SITO TURISTICO www.chinon-valdeloire.com
UFFICIO TURISTICO 1 place d'Hotheim
Sicuramente merita una passeggiata tra le sue vie il centro storico medievale di Chinon: case à pan de bois e palazzetti signorili si alternano lungo il suo corso principale e nelle stradine limitrofe.
Si avverte lo scorrere del tempo passato, e se sia vero o no, che su quei mattoni pose il piede Giovanna d'Arco scendendo da cavallo, poco importa, la vedi lo stesso risalire sul suo destriero.
Arroccata sulla parete rocciosa si trova la fortezza reale, che da questo punto d'osservazione appare in tutta la sua imponenza.
dove Giovanna d'Arco si fermò |
via di Chinon |
fortezza di Chinon |
Chinon, essendo collocata tra tre provincie, l'Anjou, il Poitou e la Touraine, fu sempre considerata un punto strategico e già nel X secolo venne eretta una torre.
Fu Enrico II Plantageneto, conte d'Anjou e re d'Inghilterra a donare l'attuale aspetto alla fortezza, mentre Filippo Augusto fece costruire il dongione.
Nel 1308 furono incarcerati prima di essere arsi a Parigi, alcuni templari.
cinta muraria di collegamento |
Un altro episodio rilevante fu la visita di Giovanna d'Arco al conte Carlo VII per convincerlo a recarsi a Reims per legittimare la sua sovranità. In quella occasione rimase alloggiata alla fortezza per un mese.
Anche Richelieu nel XVII secolo fu proprietario della fortezza.
parte della fortezza |
Una cinta muraria provvista di torri collega tre fortezze separate da fossati.
Si entra dalla torre dell'Orologio, arrivando al castello di Mezzo. Del Logis Royaux (residenza reale dal XII al XV secolo), rimangono solo delle rovine.
Infine si visita il castello di Coudray del XII secolo.
Orari: gennaio/febbraio e novembre/dicembre 9.30/17.00
marzo/aprile e settembre/ottobre 9.30/18.00
maggio/agosto 9.30/19.00
visite guidate in francese e inglese incluse nel biglietto
Costo 7,50€
interno fortezza |
graffiti dell'interno fortezza |
CHAMBRES D'HOTES CHATEAU DE NEZE
www.chateau-de-neze.com
49680 Vivy
02 41 51 80 91
06 99 87 31 23
camera Comtesse 120€
colazione inclusa
piscina
GIUDIZIO
Chateau de Neze |
Immerso nel verde della vegetazione e del bosco, appare subito elegante nelle sue forme nello stile gotico d'Angers, costruito di pietra e tufo.
particolare camera |
L'accoglienza della padrona di casa è calorosa, pronta a dare consigli e spiegazioni.
la nostra camera Comtesse |
La nostra camera era la Comtesse, nei toni del turchese e del rosa, arredata con mobili antichi.
Le dimensioni della camera sono grandi, come tutti gli spazi del castello.
Il bagno con vasca era comodo e confortevole.
la nostra camera |
Le finestre davano sulla facciata del castello e sul bosco.
La sala della colazione con un bel camino e arredi raffinati, ci ha accolto con una petit dejeuner ricca di golosità e rilassante.
Un indirizzo raffinato e al tempo stesso caloroso.
camera Comtesse |
RISTORANTE LES MENESTRELS
www.restaurant-les-menestrels.com
11/13 rue Raspail
02 41 67 71 10
Saumur
GIUDIZIO
E 'questo un ristorante ubicato nella vicina Saumur, posto ai piedi del castello.La location è raffinata, marmo e tufo, mobili antichi e tavole ben apparecchiate.
Curato nei dettagli offre piatti ben presentati, dai sapori ben equilibrati.
Il servizio è competente e celere.
Non si può che tornare a provare una nuova esperienza gastronomica.
castello di Saumur |
CONCLUSIONI
Potrebbe sembrare ripetitivo visitare tanti castelli in una stessa regione, ma pur assomigliandosi, ognuno ha una storia diversa da raccontare.
Personalmente amo i castelli con ancora gli arredamenti coevi alla loro costruzione, ma dopo esserci stata la Rivoluzione che ha distrutto ciò che potesse ricordare la monarchia e l'aristocrazia, non è molto facile trovarne.
Naturalmente gli indirizzi di alberghi, chambres d'hotes e ristoranti, si possono facilmente scambiare con quelli citati nei post già scritti sulla regione Loira, e con quelli che ancora scriverò, data l'estrema vicinanza di un castello ad un altro.
1 commento:
Un po' come i templi e santuari giapponesi: molto simili gli uni agli altri per gli elementi che condividono, ma ognuno con un suo nome e una sua storia che, ancora oggi, raccontano e fanno raccontare. Brava la mia storyteller, Bravo il mio fotoreporter! Bacio!
Posta un commento